ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Notizie

Tutte le news relative all'Ordine

Clicca per accedere all'articolo Il nutrizionista nel 2025: indispensabile o facilmente imitabile?

Nel 2025, mangiare bene è diventato molto più che un trend: è un vero e proprio stile di vita. Non si parla più di dieta per “perdere peso”, ma di stile alimentare per vivere meglio e più a lungo. E in questo nuovo scenario, la figura del nutrizionista è indispensabile.

Clicca per accedere all'articolo Formazione in alta montagna: "Il monitoraggio della flora, della fauna e del suolo in alta quota"

Il nostro Ordinre è entusiasta di annunciare un evento scientifico di grande rilevanza che si terrà il 18 e il 19 luglio 2025 a Gressoney-Saint-Jean, nel cuore delle Alpi e della Valle d'Aosta. L’evento, dal titolo "Il monitoraggio della flora, della fauna e del suolo in alta quota", è pensato appositamente per i Biologi ambientali, ma è aperto a tutti gli appassionati. Il tema dell'intera giornata sarà la biodiversità in alta quota e il cambiamento climatico.

Clicca per accedere all'articolo La manifestazione di ieri a Roma: tutelare requisiti e competenze professionali, per garantire il diritto alla Salute

Ieri, martedì 13 maggio, si è svolta con grande partecipazione la manifestazione "Prestazioni Specialistiche – Tutelare requisiti e competenze professionali per garantire il diritto alla Salute", organizzata dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (Fnob) presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma. L’evento ha visto l’adesione di numerose sigle professionali, società scientifiche e ordini sanitari, ed è stato un momento cruciale di confronto sui temi legati alla protezione delle prerogative professionali dei Biologi e degli specialisti del settore sanitario.

Clicca per accedere all'articolo L'Italia riconosce l'obesità come malattia: è il primo Paese al mondo

L'approvazione della proposta di legge per la prevenzione e la cura dell’obesità, di cui Roberto Pella, deputato alla Camera, è primo firmatario, rappresenta un evento storico non solo per la Salute Pubblica ma anche per il mondo della Biologia e della Nutrizione. L'Italia è ora il primo Paese al mondo a riconoscere l’obesità come malattia, un passo fondamentale che avrà un impatto significativo sulle politiche sanitarie e sulle pratiche professionali in Biologia e Nutrizione.

Clicca per accedere all'articolo Settimana Nazionale della Celiachia: dal 10 al 18 maggio

Dal 10 al 18 maggio 2025, in tutta Italia, si celebra la Settimana Nazionale della Celiachia, un'iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Celiachia (AIC). Questa settimana è dedicata alla corretta informazione sulla celiachia e sulla dieta senza glutine, con l’obiettivo di sfatare falsi miti e diffondere conoscenze scientifiche precise tra la popolazione e, in particolare, tra i professionisti della salute, come Biologi e Nutrizionisti, sempre in prima linea.

Clicca per accedere all'articolo Sanzioni per la mancata comunicazione del proprio indirizzo PEC

L'Ordine dei Biologi PLV sta attualmente prendendo provvedimenti per regolarizzare la situazione degli iscritti che non hanno ancora comunicato il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), come previsto dalla legge. In base ai Decreti Legge n.185/2008, n.179/2012 e n.76/2020, ogni professionista è obbligato a dotarsi di un indirizzo PEC e a comunicarlo al proprio Ordine. La mancata comunicazione comporta sanzioni, tra cui la sospensione dall'Albo professionale.