Nei giorni scorsi, è stata pubblicata la notizia della scoperta del ruolo chiave della proteina SKT per la memoria. Entriamo nei dettagli del meccanismo e della scoperta.
Tutte le news relative all'Ordine
Notizie
Tutte le news relative all'Ordine
Nei giorni scorsi, è stata pubblicata la notizia della scoperta del ruolo chiave della proteina SKT per la memoria. Entriamo nei dettagli del meccanismo e della scoperta.
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta (IZSPLV) propone per l’autunno 2025 un calendario di eventi formativi di alto profilo scientifico, tutti patrocinati dal nostro Ordine. Gli incontri, accreditati ECM, offrono un’importante opportunità di aggiornamento per professionisti della salute pubblica, biologi, veterinari, medici, tecnici e operatori del settore.
Come già comunicato attraverso tuti i nostri canali, il 31 dicembre 2025 si chiuderà ufficialmente il triennio ECM 2023-2025, una scadenza cruciale per tutti i Biologi. Completare i crediti formativi entro questa data non è solo un obbligo di legge: a partire dal 2026 sarà anche condizione necessaria per mantenere la copertura assicurativa professionale. In assenza di almeno il 70% dei crediti previsti, la polizza non sarà più valida.
Per aiutare i Biologi a comprendere obblighi, rischi e strategie pratiche, la Fnob, in collaborazione con Club Professioni Sanitarie, propone il webinar gratuito “Scadenza Triennio ECM 2023-2025: quali impatti sulle coperture assicurative?”.
L’Università degli Studi di Salerno ha pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al 5° ciclo della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica per l’anno accademico 2024/2025.
L’antibiotico-resistenza è oggi una delle sfide più urgenti per la Sanità Pubblica a livello globale. La diffusione di ceppi batterici multiresistenti e la ridotta disponibilità di antibiotici efficaci impongono ai professionisti della salute una preparazione sempre più aggiornata e mirata. Per rispondere a questa esigenza, l’Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta, in collaborazione con il Centro Formazione dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, organizza la Seconda MasterClass sull’antibiotico-resistenza, in programma mercoledì 15 ottobre 2025.
Oggi, 19 agosto, è la Giornata Mondiale dell’Orango, una ricorrenza internazionale nata per richiamare l’attenzione sulla drammatica condizione di uno dei nostri parenti più stretti, minacciato dalla deforestazione, dal commercio illegale e dall’avidità umana. Una Giornata per risvegliare coscienze, promuovere la conservazione e riconsiderare il nostro impatto sulle foreste tropicali.