ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Parte una nuova edizione delle Settimane della scienza 2025, un'iniziativa ideata e realizzata dall'associazione CentroScienza, pensata per avvicinare il grande pubblico alla Scienza e ai suoi protagonisti. Un programma ricco e variegato che, da maggio a giugno, offrirà l'opportunità di esplorare la scienza da diverse prospettive, con eventi distribuiti su tutto il territorio piemontese.

Un programma ricco di eventi

Quest'anno, il calendario di appuntamenti è ancora più ricco e interessante. Le Settimane della scienza 2025 propongono un vasto programma che include:

  • Conferenze e dibattiti per approfondire temi scientifici di grande attualità e coinvolgere esperti di fama internazionale.
  • Mostre interattive, che offriranno al pubblico l'opportunità di esplorare argomenti come la sostenibilità, l'energia, e le neuroscienze in modo innovativo e coinvolgente.
  • Spettacoli teatrali che raccontano storie scientifiche attraverso la narrazione e la performance, per avvicinare il pubblico a concetti complessi in maniera creativa.
  • Laboratori per bambini e famiglie, dove i più giovani potranno sperimentare in prima persona concetti scientifici attraverso attività pratiche e divertenti.
  • Passeggiate scientifiche che permetteranno ai partecipanti di esplorare il territorio, scoprendo la scienza dietro il mondo naturale e urbano.

Le tematiche

Ogni appuntamento dellle settimande della Scienza rappresenta una porta aperta verso un mondo ricco di scoperte, dove esperti e ricercatori condividono la loro passione e competenza.

Tema centrale di questa edizione sarà la sostenibilità, con il festival Un grado e mezzo, incentrato sulla crisi climatica e il tema dell'acqua, un elemento essenziale per la vita sulla Terra. Conferenze, dibattiti e laboratori esploreranno le sfide legate all'ambiente e le soluzioni per un futuro più sostenibile.

Inoltre, la Settimana del cervello offrirà eventi dedicati alle neuroscienze, con conferenze e attività interattive per comprendere meglio il funzionamento del nostro cervello e come le neuroscienze stanno cambiando la nostra vita quotidiana.

Infine, un’attenzione particolare sarà anche riservata alle scuole, con progetti e attività pensati per stimolare l'interesse dei giovani verso il mondo della Scienza e della Ricerca. Saranno previsti incontri e laboratori specializzati per gli studenti, dove potranno esplorare tematiche scientifiche, dall'astronomia alla biologia, fino alle neuroscienze.

I luoghi

Gli eventi si terranno in luoghi emblematici e centri scientifici del Piemonte, come:

  • MuCh (Museo della Chimica) di Settimo, che offrirà attività interattive per esplorare la chimica in modo coinvolgente.
  • Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, con eventi come "La BOX delle sfide STEM", che stimolano la curiosità scientifica.
  • Infini.to (Planetario di Torino e Museo dell’Astronomia e dello Spazio) a Pino Torinese, dove i visitatori potranno immergersi nel mondo dell’astronomia e dell’esplorazione spaziale.
  • Ecomuseo del Freidano a Settimo Torinese, con eventi che esploreranno il patrimonio industriale e ambientale del territorio.
  • MAcA (Museo A come Ambiente) di Torino, che si concentrerà su tematiche di sostenibilità e ambiente.
  • Off Topic a Torino, il centro cuturale che ospiterà eventi di divulgazione scientifica in un ambiente dinamico e innovativo.
  • Sede Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d 'Aosta.

Non perdete gli appuntamenti che si terranno presso la nostra sede. Vi attendono ben tre eventi dedicati allo sviluppo clinico dei farmaci, alla sicurezza alimentare e al ruolo dei grassi nella dieta.

Il programma, in costante aggiornamento, è consultabile online all'indirizzo settimanedellascienza.it, dove si potranno trovare tutti i dettagli sugli eventi e le attività previste. Restate aggiornati!

Non perdete l'occasione di partecipare a questo affascinante viaggio, nell'ambito delle Settimane della scienza 2025.

Biologi, partecipate numerosi, e non dimenticate di portare amici e parenti!

Scoprite tutti gli appuntamenti!