ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Notizie

Tutte le news relative all'Ordine

Clicca per accedere all'articolo Esclusione dei Biologi nutrizionisti dai percorsi clinici: la preoccupazione della Fnob

La recente delibera n. XII/4437 approvata dalla Giunta della Regione Lombardia lo scorso 26 maggio 2025 ha suscitato una forte reazione da parte della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (Fnob). Il provvedimento, che approva due documenti tecnici fondamentali in ambito nutrizionale (uno dedicato ai percorsi per pazienti oncologici, l’altro alle caratteristiche dei centri di riferimento per la nutrizione clinica pediatrica) esclude sorprendentemente la figura del Biologo nutrizionista dalle equipe multidisciplinari coinvolte.

Clicca per accedere all'articolo Scadenza crediti ECM 2025

Ricordiamo a tutti i nostri iscritti che il 31 dicembre 2025 rappresenta la data di chiusura del triennio formativo ECM 2023–2025. Tutti i professionisti sanitari, Biologi inclusi, sono tenuti a rispettare l’obbligo formativo previsto dalla normativa vigente. Il mancato adempimento comporta conseguenze rilevanti, sia sotto il profilo sia deontologico sia sotto quello giuridico.

Clicca per accedere all'articolo Azitromicina e antibiotico-resistenza: la nuova stretta dell'EMA

L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha recentemente annunciato una revisione significativa delle indicazioni d'uso dell'antibiotico azitromicina, un farmaco di ampio utilizzo sia in ambito pediatrico sia negli adulti. La decisione, presa dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP), è motivata dalla crescente preoccupazione per l'antibiotico-resistenza, un fenomeno che rappresenta una delle più gravi minacce globali alla salute pubblica.

Clicca per accedere all'articolo 2 giugno: Giornata Mondiale d’azione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA)

Il 2 giugno si celebra il World Eating Disorders Action Day, cioè la giornata internazionale dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), patologie complesse, multifattoriali e spesso invisibili, che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo.

Clicca per accedere all'articolo Università e Biologi: una sinergia fondamentale che rafforza la Scienza nella Società

Nel contesto attuale, in cui la Scienza è sempre più chiamata a confrontarsi con le sfide ambientali, sanitarie, alimentari e culturali del nostro tempo, è fondamentale che il sapere accademico non resti confinato nei luoghi della Ricerca. L’Università ha storicamente il compito di dialogare con la società, contribuire alla crescita culturale del territorio e promuovere l’accesso diffuso a conoscenze aggiornate, affidabili e utili. È questa la logica alla base della cosiddetta Terza Missione dell’Università: una missione che non si esaurisce nella formazione e nella ricerca, ma si realizza anche nel trasferimento del sapere verso l’esterno, in collaborazione con le comunità professionali e civili. Primi tra tutti, i Biologi.

Clicca per accedere all'articolo III ed. ciclo "Ambiente PLV": formazione in alta quota

Come preannunciato nelle scorse settimane, è finalmente arrivato il momento di confermare il terzo appuntamento del ciclo"Ambiente PLV", una serie di eventi organizzati dal nostro Ordine professionale, pensati per i Biologi ambientali e per tutti gli appassionati di natura e scienze ambientali. Dopo aver esplorato, nelle due edizioni precedenti, gli ecosistemi marini e terrestri, quest’anno il focus sarà sull’ambiente montano, con due giornate di formazione e attività che si terranno il 18 e 19 luglio 2025 a Gressoney-La-Trinité, nel cuore della splendida Valle d'Aosta.