| | | | In arrivo il sondaggio per le proposte formative!
L’Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta è da sempre impegnato nel promuovere un’offerta formativa di qualità, pensata per valorizzare le competenze dei Biologi in tutti i settori professionali. Per rendere ancora più efficace e mirato il nostro impegno, vogliamo coinvolgere attivamente la nostra comunità. Da alcuni mesi, l’Ordine ha aperto alla possibilità per gli iscritti di proporre direttamente temi e iniziative formative, in risposta alle specifiche esigenze dei territori e alle sfide quotidiane della professione. Crediamo fortemente che il confronto diretto con i colleghi sia la chiave per costruire un percorso di aggiornamento condiviso, utile e concreto. Avviso completo.
In quest’ottica, nei prossimi giorni sarà pubblicato un sondaggio rivolto esclusivamente agli iscritti al nostro Ordine. L’obiettivo sarà raccogliere informazioni sugli ambiti professionali in cui operano i nostri iscritti, ottenere un feedback sui nostri canali di comunicazione e conoscere i temi che i Biologi vorrebbero vedere trattati nei futuri corsi ECM.
La partecipazione di tutti gli iscritti sarà fondamentale per costruire insieme un’Offerta Formativa realmente rappresentativa. Restate aggiornati: il sondaggio sarà online a breve! | | Scadenza crediti ECM triennio 2023-2025 Il 31 dicembre 2025 segna la conclusione del triennio ECM 2023–2025. Entro tale data, tutti i professionisti sanitari, inclusi i Biologi, sono tenuti ad aver maturato almeno 105 crediti ECM, pari al 70% dell’obbligo formativo triennale. Il mancato rispetto di tale requisito comporta la perdita della copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale e l’attivazione di eventuali procedimenti disciplinari da parte degli Ordini. Non sono previsti crediti compensativi: i crediti non acquisiti entro la scadenza non saranno recuperabili. È invece possibile regolarizzare eventuali carenze del triennio 2020–2022 entro la stessa data. Si raccomanda di accedere al portale Cogeaps per verificare la propria posizione formativa e di pianificare per tempo la partecipazione a eventi accreditati (FAD, RES, FSC). La formazione continua rappresenta un requisito essenziale per l’esercizio della professione di Biologo, oltre che un dovere etico.
Comunicazione completa. | | Esclusione dei Biologi nutrizionisti dai percorsi clinici: la preoccupazione della Fnob La recente delibera n. XII/4437 della Regione Lombardia, che disciplina i percorsi nutrizionali per pazienti oncologici e pediatrici, ha escluso la figura del Biologo Nutrizionista dalle équipe multidisciplinari coinvolte. Una scelta che ha destato forte preoccupazione e immediata reazione da parte della FNOB, la quale ha trasmesso una comunicazione ufficiale alle autorità regionali competenti, evidenziando l’infondatezza scientifica e l’inadeguatezza organizzativa di tale esclusione. Il ruolo del Biologo Nutrizionista, riconosciuto dalla normativa nazionale, è fondamentale nei percorsi di prevenzione, cura e assistenza. L’assenza della sua figura da documenti ufficiali regionali rischia di compromettere non solo la qualità dell’assistenza, ma anche l’equilibrio interdisciplinare delle équipe sanitarie.
Pur trattandosi di un provvedimento regionale, l’impatto potenziale sul piano nazionale è evidente. Per questo motivo, gli Ordini territoriali, in sinergia e secondo le direttiva della FNOB, continueranno a vigilare con la massima attenzione su ogni iniziativa che possa ledere il ruolo, la dignità e il riconoscimento professionale dei Biologi. L’impegno a tutelare la Categoria e a promuoverne il giusto inserimento nei contesti clinici resta prioritario, in nome dell’equità professionale e della qualità dell’assistenza sanitaria.
La notizia completa. | | Le sanzioni previste per la mancata comunicazione dell'indirizzo PEC da parte degli iscritti Si informano nuovamente gli iscritti che l'Ordine sta procedendo con le azioni previste per regolarizzare la posizione degli iscritti che, nonostante i precedenti solleciti, non hanno ancora comunicato il proprio indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), come richiesto dalla normativa vigente. La comunicazione dell’indirizzo PEC è un obbligo di legge per tutti i professionisti iscritti agli Ordini. La mancata comunicazione della PEC comporta sanzioni, tra cui la sospensione dall'Albo professionale. Gli iscritti inadempienti hanno già ricevuto una prima comunicazione con l’invito a regolarizzare la propria posizione entro 30 giorni. Decorso inutilmente tale termine, sarà ora inviata una diffida formale tramite raccomandata A/R. In assenza di riscontro, l'Ordine procederà con la sospensione dall'Albo, senza ulteriori formalità. Si ricorda che la PEC è essenziale per ricevere comunicazioni ufficiali in modo sicuro, tracciabile e tempestivo. L’assenza di un indirizzo PEC impedisce il corretto invio di documenti e notifiche rilevanti per l’attività professionale e comporta la sospensione dall’Albo. Chi è già in possesso di una PEC attiva e regolare è invitato a verificare che l’indirizzo sia stato regolarmente comunicato all’Ordine.
Si invita pertanto chi non l’avesse ancora fatto a regolarizzare con la massima urgenza la propria posizione.
L'avviso completo. | | | | | | | | | | Azitromicina e antibiotico-resistenza: la nuova stretta dell'EMA L’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha annunciato una revisione delle indicazioni d’uso dell’azitromicina, antibiotico di largo impiego, a seguito delle crescenti evidenze di antibiotico-resistenza. Il Comitato CHMP ha raccomandato la sospensione dell’uso orale del farmaco per alcune indicazioni non prioritarie (acne, Helicobacter pylori, prevenzione delle riacutizzazioni dell’asma), evidenziando l’abuso del farmaco in Europa, anche per condizioni inappropriate. L’antibiotico-resistenza rappresenta una grave minaccia globale. In questo scenario, il contributo dei Biologi è centrale: dalla sorveglianza epidemiologica alla promozione di un uso razionale degli antibiotici, fino alla ricerca di soluzioni innovative. Come Ordine dei Biologi, riteniamo fondamentale diffondere corretta informazione scientifica e rafforzare il ruolo attivo della Categoria nella prevenzione di questa emergenza, in un’ottica integrata One Health.
La notizia completa. | | Nuove risorse per la Biblioteca Digitale dell'Ordine dei Biologi PLV
A circa due mesi dalla sua innaugurazione, la Biblioteca Digitale dell’Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta continua a riscuotere un grande interesse tra gli iscritti. Questa piattaforma rappresenta un punto di riferimento per l’aggiornamento professionale, offrendo accesso gratuito a una vasta gamma di contenuti scientifici, teorici e pratici. Grazie alla collaborazione con la Fondazione 3BI, la Biblioteca è in costante evoluzione e viene arricchita con materiali pensati specificamente per i Biologi.
Tra i principali vantaggi: Accesso gratuito a PubMed e possibilità di consultare e scaricare pubblicazioni Open Access Servizio di document delivery, che consente di ricevere gratuitamente articoli scientifici solitamente a pagamento, entro 24 ore dalla richiesta Supporto personalizzato alla ricerca bibliografica, con l’assistenza di esperti qualificati Partecipazione a eventi formativi dedicati all’uso della Biblioteca Digitale e al potenziamento delle competenze in ambito di ricerca scientifica.
Da oggi, è inoltre disponibile un tutorial realizzato appositamente per gli iscritti, che guida passo passo nell’accesso e nell’utilizzo della Biblioteca Digitale. Uno strumento pratico, pensato per agevolare ogni utente nell’esplorazione delle funzionalità del portale.
Invitiamo tutti gli iscritti a scoprire o riscoprire questa preziosa risorsa, pensata per sostenere concretamente la crescita e l’aggiornamento professionale della comunità dei Biologi.
Tutorial. Per maggiori informazioni e per accedervi. |
| | | | Cristina Prandi è la nuova Rettrice dell’Università di Torino: una Biologa alla guida dell’Ateneo torinese
Cristina Prandi è stata eletta nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Torino, prima donna a ricoprire questo incarico nei 621 anni di storia dell’Ateneo. Biologa di formazione e chimica di vocazione, entrerà ufficialmente in carica il 1° ottobre 2025, succedendo a Stefano Geuna, dopo aver vinto al secondo turno con il 54,6% dei voti. Laureata in Scienze Biologiche a UniTo nel 1988, con una tesi in Chimica Organica, la prof.ssa Prandi ha costruito una brillante carriera accademica e scientifica: oltre 140 pubblicazioni, un h-index di 32, numerosi progetti e brevetti, con ricerche nel campo della chimica verde, biocatalisi e sostenibilità. Una vera fonte di ispirazione per i giovani Biologi, e non solo. Ha fondato lo spin-off Strigolab e ricoperto ruoli istituzionali di rilievo, tra cui Vice Rettrice alla Ricerca. La sua elezione rappresenta un momento storico per il mondo accademico e un motivo di orgoglio per la comunità dei Biologi. Il nostro Ordine le porge le più sincere congratulazioni, riconoscendo nella sua figura un esempio di competenza, impegno e passione scientifica. Le auguriamo buon lavoro alla guida dell’Ateneo torinese.
La notizia completa.
| | Il DBIOS protagonista nella guida ai Dipartimenti del Sole 24 Ore: un modello di eccellenza
Il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS) dell’Università degli Studi di Torino è stato recentemente inserito tra i dipartimenti di eccellenza segnalati nell’inserto speciale del Sole 24 Ore del 26 maggio 2025. Un riconoscimento che conferma il ruolo centrale del DBIOS nella formazione, nella ricerca scientifica e nella Terza Missione nel campo delle Scienze Biologiche. Con un’offerta formativa ampia e multidisciplinare, oltre 70 progetti di ricerca attivi e una comunità di studenti e dottorandi in costante crescita, il DBIOS rappresenta un modello virtuoso di integrazione tra teoria, pratica e innovazione. Un punto di riferimento per la formazione di Biologi competenti, consapevoli e pronti a contribuire al loro meglio alla società. Il nostro ordine non può che riconosce e sostenere il valore di questa eccellenza accademica, con cui è attiva una proficua collaborazione istituzionale. Insieme, Università e Ordini professionali lavorano per promuovere la cultura scientifica e valorizzare il ruolo del Biologo nella società contemporanea.
Articolo completo. La guida integrale del Sole 24 Ore. | | Gli appuntamenti con i Biologi alle Settimane della Scienza
Dal 12 maggio al 17 giugno 2025, le Settimane della Scienza, un’iniziativa ideata da CentroScienza Onlus, tornano con una nuova edizione, sempre con il medesimo obiettivo: avvicinare il pubblico alla scienza in tutte le sue forme. Con eventi distribuiti su tutto il territorio piemontese, il programma di quest’anno è particolarmente ricco e variegato, includendo conferenze, dibattiti, mostre interattive, spettacoli teatrali, laboratori per bambini e passeggiate scientifiche. Il tema centrale sarà la sostenibilità, con focus sulla crisi climatica e sul ruolo fondamentale dell'acqua. Gli eventi si terranno in luoghi simbolici del Piemonte, come il Museo della Chimica di Settimo Torinese, il Planetario di Torino, il Museo A come Ambiente di Torino e anche nella nostra sede. Tra gli appuntamenti riservati alla Biologia, si parlerà di sicurezza alimentare, di sviluppo clinico dei farmaci e del ruolo dei grassi nella dieta. Gli appuntamenti sono aperti a tutti, ma è necessaria la prenotazione.
Continuate a seguirci per non perdervi nessun appuntamento con la Scienza! Il programma. | | Giornata Mondiale d’azione sui Disturbi del Comportamento Alimentare
In occasione del World Eating Disorders Action Day del 2 giugno, il nostro Ordine ha voluto unirsi alla rete globale di sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), contribuendo alla diffusione di conoscenza, consapevolezza e attenzione su patologie complesse, spesso invisibili e ancora fortemente stigmatizzate. I DCA rappresentano una delle sfide sanitarie e sociali più urgenti, con milioni di persone coinvolte in Italia e nel mondo. Riconoscerne i segnali, promuovere l’accesso precoce alle cure e combattere lo stigma sono obiettivi condivisi da tutta la Comunità Scientifica e professionale. Questa Giornata ha offerto l’occasione per ricordare che il ruolo dei Biologi, in ambito clinico, educativo e di ricerca, è fondamentale nel costruire percorsi integrati e multidisciplinari a sostegno delle persone che vivono con un DCA. L’Ordine rinnova il proprio impegno nel promuovere una cultura della salute basata sull’ascolto, sull’accoglienza delle fragilità e sul rispetto della diversità dei corpi e dei vissuti. Ringraziamo tutti i colleghi che hanno contribuito a diffondere consapevolezza e a sostenere il valore di questa ricorrenza.
L'articolo completo. | | Giornata Mondiale dell'Ambiente
Il 5 giugno scorso si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Ambiente. Questa ricorrenza ha rappresentato anche quest’anno un momento importante di riflessione e sensibilizzazione sul rapporto tra uomo e natura. Il tema 2025, è stato “Porre fine all’inquinamento da plastica”, e ha richiamato l’attenzione su una delle più gravi emergenze ambientali globali, sollecitando azioni concrete lungo l’intero ciclo di vita della plastica. Come sempre, il nostro Ordine si è unito a questa iniziativa ribadendo il proprio impegno per la tutela degli ecosistemi, la biodiversità e la salute ambientale. In quanto professionisti a diretto contatto con gli equilibri biologici, i Biologi svolgono un ruolo fondamentale nell’educazione ambientale, nella ricerca applicata e nella promozione di modelli sostenibili. Questa Giornata ci ricorda che le soluzioni esistono e che la scienza, unita all’impegno civile, può guidare un cambiamento reale. Ringraziamo tutti i colleghi che hanno partecipato a iniziative di sensibilizzazione e invitiamo a proseguire, ogni giorno, nella costruzione di un presente più sostenibile e di un futuro più sicuro per le prossime generazioni.
L'articolo completo. | | Giornata Mondiale degli Oceani
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, che si è celebrata l’8 giugno, il nostro Ordine ha voluto riconfermare il proprio impegno nella promozione della cultura scientifica e della sostenibilità ambientale. Il tema 2025, “Wonder: Sustaining What Sustains Us”, ha posto l’accento sulla meraviglia e sulla responsabilità di proteggere un ecosistema da cui dipende la vita stessa sul pianeta. Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e sono fondamentali per il clima, la biodiversità e la sicurezza alimentare globale. Eppure, sono minacciati da inquinamento, pesca intensiva, cambiamenti climatici e perdita di habitat. Tra gli effetti più allarmanti, vi è l'ormai noto sbiancamento dei coralli, il quale appresenta un potente campanello d’allarme per la salute degli ecosistemi marini. In linea con il principio di One Health, la salvaguardia degli oceani è strettamente connessa al benessere umano, animale e ambientale. I Biologi, con le loro competenze scientifiche e la loro visione sistemica, sono sempre in prima linea nella ricerca, nel monitoraggio e nella sensibilizzazione. A loro rivolgiamo i nostri ringraziamenti in quanto cittadini del pianeta e parte di esso.
L'articolo completo. | | Giornata Mondiale del Donatore di Sangue
La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, che si è celebrata il 14 giugno scorso, è stata un'occasione per ricordare l’importanza cruciale della donazione di sangue e plasma, un gesto semplice ma essenziale che ogni giorno contribuisce a salvare e supportare migliaia di vite. La data della ricorrenza è stata scelta dall’OMS come omaggio a Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni, nato in questa data. Questa Giornata è un invito alla consapevolezza e all’impegno collettivo. Donare significa sostenere pazienti oncologici, persone con patologie croniche, vittime di incidenti o soggetti sottoposti a interventi chirurgici complessi. Il sangue non si può produrre: occorre il contributo volontario e costante dei donatori. I Biologi, con le loro competenze in tipizzazione, controllo qualità e formazione scientifica, giocano un ruolo centrale nella sicurezza e nell’efficacia delle trasfusioni. A rafforzare questo impegno, l’Ordine ha avviato una collaborazione con AVIS Torino, per promuovere insieme cultura del dono, educazione e sensibilizzazione che salva vite umane. Ringraziamo tutti i professionisti e i cittadini che ogni giorno scelgono di donare e di far parte di una rete silenziosa ma vitale. La donazione è un atto di scienza, coscienza e responsabilità che fa la differenza.
L'articolo completo. | | Università e Biologi: una sinergia fondamentale che rafforza la Scienza nella Società Nel contesto attuale, caratterizzato da sfide ambientali, sanitarie e culturali complesse, rafforzare il dialogo tra Università e i Biologi professionisti rappresenta una priorità strategica. La cosiddetta Terza Missione dell’Università, vale a dire il trasferimento della conoscenza al di fuori dell’ambito accademico, trova nei Biologi terreno fertile e supporto proficuo, in quanto interlocutori naturali e qualificati. Formatisi nei percorsi universitari, i Biologi mantengono un legame attivo e duraturo con il mondo della Ricerca e, attraverso la pratica professionale, essi contribuiscono a tradurre il sapere in soluzioni concrete, a beneficio della collettività. In tale prospettiva, è fondamentale sostenere collaborazioni stabili tra atenei e comunità professionali, fondate su reciprocità, aggiornamento e co-progettazione. Per questo motivo, il nostro Ordine promuove e sostiene attivamente l’alleanza con il sistema universitario e, in particolare, con l’Università degli Studi di Torino con cui ha un legame territoriale profondo. A tal fine, si segnala l’iniziativa del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS), che ha avviato una raccolta di opinioni e suggerimenti attraverso un questionario rivolto ai professionisti delle Scienze Biologiche. L’obiettivo è progettare attività divulgative coerenti con i reali interessi della società e del territorio.
Compila il questionario. Biologi, contribuite anche voi! La notizia completa. |
| BIOLOGI IN PRIMA LINEA: SFIDE E RESPONSABILITÀ
| | | Il ruolo fondamentale del Biologo Nutrizionista nei piani di cura
Il Biologo Nutrizionista è una figura professionale fondamentale all'interno del panorama sanitario, soprattutto nei contesti clinici e assistenziali. Con una formazione universitaria specifica e un'abilitazione che gli consente di operare in ambito nutrizionale, il Biologo Nutrizionista svolge un ruolo cruciale nella valutazione dello stato nutrizionale dei pazienti e nella progettazione di piani alimentari personalizzati. La sua attività si inserisce in modo integrato nelle équipe multidisciplinari, contribuendo al trattamento e alla gestione di malattie croniche, alla prevenzione e all'educazione alimentare. Nei contesti oncologici e pediatrici, per esempio, una gestione nutrizionale adeguata è un aspetto decisivo per migliorare la qualità della vita del paziente e facilitare il successo terapeutico.
La criticità della corretta considerazione del ruolo del Biologo Nutrizionista è emersa chiaramente in relazione alla recente delibera n. XII/4437 della Regione Lombardia, che ha escluso questa figura dai percorsi clinici per pazienti oncologici e dalle caratteristiche dei centri di riferimento per la nutrizione clinica pediatrica. Tale esclusione evidenzia una tendenza preoccupante in cui i Nutrizionisti vengono troppo spesso marginalizzati e non adeguatamente considerati all’interno delle équipe multidisciplinari. È una situazione che solleva interrogativi non solo sulle scelte organizzative, ma anche sull'effettivo riconoscimento del valore delle competenze nutrizionali nella cura e gestione del paziente. Su questo fronte intervengono gli Ordini professionali e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (Fnob), che hanno il compito di tutelare la professione, sensibilizzare le istituzioni e intervenire, al meglio delle loro effettive possibilità, per garantire che i Biologi Nutrizionisti, così come tutti gli altri Biologi, vengano inclusi nei percorsi clinici e nelle tematiche che li ringuardano.
Alla luce di questa spiacevole vicenda, è utile fare chiarezza sul ruolo degli Ordini professionali e sui limiti delle loro competenze. Gli Ordini professionali sono istituzioni che hanno la responsabilità di vigilare sul rispetto delle normative professionali e di garantire che i propri iscritti operino nel pieno rispetto della deontologia professionale. Tra i loro compiti principali vi sono la gestione dell'Albo professionale, la promozione della formazione continua e l'adozione di provvedimenti disciplinari in caso di violazioni. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che gli Ordini non hanno poteri legislativi o decisionali in ambito politico o sanitario. Non è loro competenza influenzare direttamente le scelte delle istituzioni regionali o nazionali riguardo alla composizione delle équipe cliniche o all'inclusione di specifiche figure professionali nei percorsi assistenziali. La loro azione si concentra principalmente sulla tutela e valorizzazione della Professione all'interno dei limiti stabiliti dalla legge. Dunque, gli Ordini possono segnalare gli illeciti alle autorità competenti e discutere con esse, al fine di ottenere un trattamento più giusto per la Categoria. Infatti, gli Ordini professionali, pur operando all'interno di limiti definiti dalla legge, possono svolgere un ruolo fondamentale nel sensibilizzare le istituzioni sanitarie, ad esempio sull'importanza di una corretta gestione nutrizionale e nel promuovere l'integrazione del Biologo Nutrizionista nei percorsi clinici. È attraverso il dialogo con le istituzioni che si possono ottenere risultati concreti, garantendo così che la figura del Biologo Nutrizionista venga riconosciuta come un valore aggiunto nelle équipe multidisciplinari e apportare un beneficio alla salute e alla qualità di vita dei pazienti. Il Biologo Nutrizionista è una risorsa fondamentale per il benessere dei pazienti e per la qualità delle cure sanitarie. La Fnob e gli Ordini professionali, pur con le loro limitazioni, continueranno a vigilare e lavorare per garantire il riconoscimento e la valorizzazione di questa figura, promuovendo la collaborazione interprofessionale e l'integrazione delle competenze nutrizionali nei percorsi di cura, come avviene già nella maggior parte delle strutture sanitarie di eccellenza. Va comunque ricordato che il caso della Regione Lombardia rappresenta un'eccezione che sarà nostra cura scoraggiare, con ogni mezzo a nostra disposizione. |
| LA PROFESSIONE DEL MESE | | | Il responsabile HACCP
Il cibo che consumiamo può, in determinate circostanze, rappresentare un rischio per la salute: è il caso, ad esempio, della presenza accidentale di corpi estranei sfuggiti ai controlli durante le fasi di lavorazione, oppure di contaminazioni chimiche con sostanze nocive. Di particolare rilevanza biologica sono però le minacce microbiologiche, dovute alla presenza di microrganismi patogeni o opportunisti, che possono provocare infezioni, intossicazioni o tossinfezioni alimentari.
Poiché prevenire è sempre preferibile a curare, esiste un approccio sistematico per tutelare la sicurezza microbiologica degli alimenti: l’HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points. Questo sistema consente di identificare e monitorare i passaggi critici lungo tutta la filiera, dalla produzione alla trasformazione, fino al trasporto, delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti, prevenendo così la proliferazione microbica.
A implementare e supervisionare l’applicazione dell’HACCP interviene il Responsabile HACCP, figura professionale che può operare sia come libero professionista (ad esempio per piccoli esercizi di ristorazione) sia come dipendente all’interno di aziende alimentari strutturate. Tra i professionisti più qualificati per questo ruolo si distingue il Biologo, forte della sua competenza specifica in microbiologia e in materia di sicurezza alimentare. |
|
---|
| | EVENTI E CORSI PER GLI ISCRITTI
| | | Manca poco all'evento formativo in alta quota, pensato per i Biologi ambientali!
Biologi ambientali e appassionati di biodiversità e montagna, vi invtiamo a partecipare a un evento formativo unico, che si terrà il 18 luglio 2025 a Gressoney-La-Trinité, nel cuore della splendida Valle d'Aosta. Il titolo dell'evento, "Il monitoraggio della flora, della fauna e del suolo in alta quota", riflette il focus centrale di queste due giornate di formazione: esplorare le dinamiche ecologiche e i cambiamenti climatici che stanno trasformando gli ecosistemi montani.
Durante la mattinata del 18 luglio, i partecipanti avranno l'opportunità di assistere a sessioni teoriche condotte da esperti di fama internazionale, che tratteranno il monitoraggio della biodiversità in alta quota e l’impatto dei cambiamenti climatici sulla flora, la fauna e laa microbiologia. In particolare, avremo il privilegio di ascoltare relazioni di esperti dall'Istituto Mosso e dal National Biodiversity Future Center.
Nel pomeriggio, l’esperienza immersiva prenderà una piega ancora più pratica, con un'attività sul campo e con la visita a Istituto Mosso, situato a ben 3000 metri di altitudine. Accompagnati dagli esperti, i partecipanti osserveranno direttamente il lavoro di ricerca svolto in alta quota, un’opportunità rara per vedere da vicino come la scienza monitora e analizza gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini.
L'evento formativo fornirà 7 crediti ECM per i Biologi, e offrirà anche un’imperdibile opportunità di aggiornamento professionale in un ambiente naturale straordinario. La location, l'Hotel Chalet du Lys, è immersa nella bellezza mozzafiato delle montagne valdostane, creando un contesto ideale per apprendere, confrontarsi e arricchirsi.
I costi di partecipazione sono di 40€ per gli iscritti all'Ordine e 60€ per i non iscritti, con l’iscrizione che include il viaggio in seggiovia e la visita all'Istituto Mosso, oltre a tutte le attività formative teoriche in programma. Sfortunatamente, i posti sono limitati a un massimo di 50 partecipanti, quindi vi consigliamo di prenotare al più presto per garantirvi un posto.
Iscrizioni.
Inoltre, per chi desidera partecipare con maggiore comodità, è previsto un servizio navetta in bus con partenza da Porta Susa (Torino) alle 7:00 e ritorno alle 20:00, disponibile fino a un massimo di 30 persone. Per informazioni su costi e prenotazioni, vi invitiamo a contattare quanto prima la nostra segreteria, per non perdere il vostro posto.
Unitevi a noi per un'esperienza formativa unica, dove scienza, natura e montagna si incontrano. Vi aspettiamo a Gressoney-La-Trinité!
Per maggiori informazioni, consultare la pagina dell'evento, la locandina e il video pubblicati. | | FAD "Elementi di Microbiologia Clinica"
È in partenza il corso FAD “Elementi di Microbiologia Clinica”, attivo dal 16 giugno al 28 dicembre 2025, pensato per Biologi e professionisti sanitari desiderosi di approfondire le più attuali tematiche diagnostiche. Il programma del corso formativo tratta le principali infezioni umane, divise per ciascun distretto corporeo, le metodiche di laboratorio, la gestione dei microrganismi multiresistenti e l’interpretazione dei risultati, con un approccio teorico-pratico adatto anche a non specialisti in microbiologia. Il corso è accreditato ECM e le iscrizioni aperte fino al 22 dicembre 2025.
Maggiori informazioni. Iscrizioni. Programma e calendario delle lezioni. | | | | |
| | |
Come e a chi devono essere segnalati i casi di abuso della professione? I casi di abuso della professione devono essere segnalati all'Ordine di appartenenza, attraverso un sistema di segnalazione anonima. Questo sistema è stato attivato per contrastare eventuali condotte illecite e promuovere la trasparenza e l'integrità. La segnalazione può essere fatta da chiunque venga a conoscenza di atti illeciti nell'ambito della propria attività professionale, inclusi iscritti all'Ordine, dipendenti, collaboratori, fornitori, e altri soggetti in relazione con l'Ordine.
Il sistema di segnalazione è gestito tramite una piattaforma informatica crittografata, che garantisce anonimato, riservatezza, e la possibilità di comunicare in modo sicuro con il ricevente della segnalazione. Le segnalazioni possono riguardare violazioni di normative, comportamenti fraudolenti o scorretti, abusi o violazioni di regolamenti etici e deontologici, e sospetti qualificati di illeciti.
Moduli e approfondimenti disponibili alla nostra pagina dedicata. |
| | | | | | | Pupau: la piattaforma di I.A. per i professionisti
È attiva una nuova convenzione riservata agli iscritti al nostro Ordine con Pupau, piattaforma italiana di intelligenza artificiale progettata per i professionisti. La convenzione prevede il 25% di sconto su tutti gli acquisti e 500 crediti gratuiti per i nuovi utenti. Pupau consente di automatizzare documenti, bandi, assistenza, attività amministrative e di creare assistenti virtuali personalizzati senza bisogno di competenze tecniche. I dati sono gestiti in piena conformità al GDPR e all’AI Act europeo. La convenzione è valida fino al 31 dicembre 2025. Iscritti, approfittate di questa nuova opportunità!
La convenzione. |
|
---|
| | BACHECA OFFERTE DI LAVORO | | |
Bando INPS Home Care Premium 2025-2028: i bandi disponibili
Sono già stati pubblicati i bandi per l'inserimento di professionisti nell’elenco INPS Home Care Premium 2025-2028. I Biologi Nutrizionisti, e non solo, interessati a fornire prestazioni integrative domiciliari per persone non autosufficienti possono candidarsi seguendo le modalità specifiche indicate nei bandi. I bandi già disponibili riguardano le province di Vercelli, Torino (Torino, Cuorgnè, Chieri), Cuneo (Bra), La Spezia, Sarzana e Imperia. È richiesta l’iscrizione all’Ordine dei Biologi e, in generale, il possesso della partita IVA. Le domande vanno inviate tramite PEC secondo le scadenze indicate nei singoli avvisi. La pagina sarà aggiornata in tempo reale con tutti i nuovi bandi pubblicati per Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. La notizia. Tutti i bandi disponibili.
|
|
| | | | SEGRETERIA DELL'ORDINE Orari di apertura al pubblico Sede: Via Alberto Nota, 3 - Torino | Telefono: 011 19852411 Email: segreteria@ordinebiologiplv.it | PEC: segreteriabiologipiemligvda@pec.it
Aperta dal lunedì al venerdì: 09:00 - 13:00 e 13:30 - 16:30
Sabato e domenica: chiuso
| |
|
---|
|
Legal notice: la presente comunicazione riveste natura di informazione di servizio resa su temi e argomenti istituzionali dall'Ordine dei Biologi del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ti viene inviata in quanto iscritto presso il predetto ente. L’oggetto, i contenuti e ogni altro elemento della presente comunicazione non ha fini commerciali o promozionali né risvolti o interessi di natura economica.
Se non desideri più ricevere le nostre email puoi inviare richiesta di cancellazione a: segreteria@ordinebiologiplv.it |
|
---|
|
|