ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS) dell’Università degli Studi di Torino è stato recentemente messo in luce nell’inserto speciale del Sole 24 Ore del 26 maggio 2025, dedicato alla guida ai Dipartimenti italiani. L'inserto presenta il DBIOS come un punto di riferimento nazionale per la formazione, la Ricerca e la Terza Missione nel campo delle Scienze Biologiche.

Per noi Biologi, questa è più di una semplice menzione: è un riconoscimento tangibile del valore e dell'importanza della nostra professione. Il DBIOS non è solo un luogo di formazione accademica, ma un vero e proprio incubatore di competenze, esperienze e passioni che plasmano i Biologi di oggi e di domani.

Il DBIOS, infatti, si distingue per la sua capacità di integrare teoria e pratica, fornendo una formazione solida, completa e multidisciplinare. Le sue attività spaziano dalla biodiversità all'ecologia, dalle biotecnologie alla conservazione, offrendo ai Biologi una base scientifica robusta e consolidata, ma versatile.

Con circa 3.500 studenti iscritti e 53 dottorandi, il Dipartimento è attivo in oltre 70 progetti di ricerca a livello locale, nazionale ed europeo.
Offre 5 corsi di laurea triennale, 5 corsi di laurea magistrale, 2 scuole di specializzazione, un dottorato e una Scuola di Alta Formazione, garantendo un’offerta formativa multidisciplinare, completa e orientata al futuro.

La collaborazione tra il DBIOS e l'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è un esempio di sinergia tra mondo accademico e professionale. Insieme, le due istituzioni lavorano per promuovere la cultura scientifica, sostenere la ricerca e valorizzare il ruolo del Biologo nella società.
Università e Biologi, insieme, costruiscono conoscenza, la traducono in applicazione, la restituiscono alla società. Una relazione bidirezionale che rafforza entrambe le parti e l’intera Comunità Scientifica.

Invitiamo tutti i colleghi Biologi a leggere l'articolo completo e a scoprire come il DBIOS continua a essere un pilastro fondamentale per la nostra Comunità Professionale.

pdf Disponibile la guida integrale(2.41 MB) (DBIOS a pag. 7)