ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

IT-alert: Nuovo Sistema di Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico

IT-alert è un "nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione", che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso.

Intorno alle ore 12 del giorno definito, sui cellulari, accesi e con connessione telefonica, di coloro che si troveranno nell’area coinvolta riceveranno un messaggio di test e l’invito a compilare un questionario di feedback.

Gli obiettivi del test sono di far conoscere IT-alert come nuovo sistema di allarme pubblico che, in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti, potrebbe raggiungere i territori interessati e la popolazione residente e di verificarne il funzionamento in relazione alle diverse tipologie di telefono e di sistemi operativi e raccogliere indicazioni dagli utenti, tramite un questionario, per implementare il servizio.

Ecco il calendario dei test nelle nostre regioni:

  • Piemonte: giovedì 14 settembre alle ore 12.00

  • Valle d’Aosta: giovedì 21 settembre alle ore 12.00

  • Liguria: mercoledì 27 settembre alle ore 12.00

A livello normativo il sistema è stato definito nella Direttiva del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 7 febbraio 2023 “Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert”. La Direttiva disciplina l’utilizzo del sistema di allarme pubblico IT-alert per le sole attività di protezione civile, definendo un periodo di sperimentazione da concludere entro il 13 febbraio 2024.

Notizie

Clicca per accedere all'articolo Spesa sanitaria 2022: Italia sotto media OCSE - Fondazione GIMBE

Pubblichiamo il comunicato stampa del 5 settembre 2023 della Fondazione GIMBE sull’analisi della spesa sanitaria italiana del 2022 in rapporto ai paesi OCSE.

Clicca per accedere all'articolo UTILIZZO DEL TIMBRO PROFESSIONALE

Si comunica che la Federazione Nazionale non ha ancora approvato i regolamenti degli Ordini territoriali e pertanto quelli pubblicati si devono ritenere “provvisori”.
Non abbiamo previsioni sulle tempistiche di approvazione.

I molti colleghi che necessitano del logo e del timbro possono utilizzare il modello pubblicato nella sezione dedicata del sito - tenendo presente che questi modelli sono ancora in attesa di approvazione da parte della Federazione Nazionale.

Clicca per accedere all'articolo TRASMISSIONE DATI SISTEMA TESSERA SANITARIA

Sono in corso i test di interoperabilità per la trasmissione alla Federazione Nazionale FNOB dei dati per l’attivazione del Sistema tessera Sanitaria. 
Tra qualche giorno sarà quindi possibile anche per i nuovi iscritti provvedere all’inserimento delle fatture.

Dove Siamo

Link utili