| | | | Scadenza recupero trienno formativo 2020-2022
Si ricorda a tutti gli iscritti che la scadenza per il completamento dei crediti ECM del triennio 2020-2022 è stata prorogata al 31 dicembre 2025. È fondamentale completare la propria posizione entro questa data per evitare sanzioni disciplinari e la sospensione dall’Albo fino alla regolarizzazione. Per chi non ha raggiunto il minimo di 150 crediti, è possibile utilizzare i crediti già acquisiti nel triennio 2023-2025 per compensare eventuali debiti del triennio 2020-2022. La funzione per lo spostamento dei crediti resterà attiva fino al 30 giugno 2026, termine ultimo per sanare eventuali carenze. Invitiamo tutti gli iscritti a verificare la propria posizione formativa sul portale CoGeAPS e a completare le attività necessarie entro il 31 dicembre 2025. Ricordiamo che il mancato rispetto di questi obblighi professionali può comportare la sospensione dall'Albo e l'impossibilità di stipulare una copertura assicurativa professionale. È responsabilità di ciascun Biologo sanare la propria posizione entro le scadenze indicate.
Ulteriori informazioni. | | Il contributo dell’Ordine dei Biologi PLV al Piano Socio Sanitario Regionale
Il nostro Ordine ha trasmesso alla Regione Piemonte il proprio contributo al Piano Socio-Sanitario Regionale, sottolineando il ruolo strategico dei Biologi nella Salute Pubblica e nell’approccio One Health. Tra le proposte principali: - il riconoscimento ufficiale della figura del Biologo nei servizi sanitari
- il potenziamento della prevenzione e dell’educazione alimentare nelle scuole, RSA e mense
- il coinvolgimento nelle campagne vaccinali e nei programmi sportivi
- l’istituzione di un’Unità Ambiente Salute per monitoraggio ambientale ed educazione alla salute.
Il nostro Ordine ha, inoltre, chiesto maggiore partecipazione dei Biologi nella governance regionale, nel coordinamento della ricerca clinica e nella gestione dei dati, rafforzando la collaborazione multidisciplinare tra professionisti della Sanità.
Queste proposte confermano l’impegno del nostro Ordine nel valorizzare le competenze dei Biologi a supporto della salute della Comunità e della sostenibilità ambientale.
L'articolo completo. | | FIGC e FNOB insieme per la formazione dei Biologi Nutrizionisti nel calcio
La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB) hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere la formazione dei Biologi Nutrizionisti nel mondo del calcio. L’accordo prevede corsi di aggiornamento annuali presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, rivolti a Medici e Biologi iscritti all’Albo, con l’obiettivo di formare professionisti specializzati nella nutrizione sportiva applicata al calcio. La Fnob collaborerà alla definizione dei contenuti formativi e sosterrà il 50% della quota d’iscrizione dei Biologi ammessi. Il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra scienza e sport per migliorare salute e performance degli atleti. L’intesa rappresenta un riconoscimento concreto del ruolo dei Biologi Nutrizionisti nello sport e un modello destinato ad estendersi ad altre discipline. Notizia completa. | | Trasferimento domicili digitali PEC da INI‑PEC a INAD
Dal 29 luglio 2025 i domicili digitali (PEC) dei professionisti iscritti ad albi ed elenchi, inclusi i Biologi, sono stati trasferiti automaticamente dal registro INI‑PEC al nuovo sistema INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali). L’obiettivo è centralizzare le comunicazioni ufficiali tra Pubblica Amministrazione e cittadini, rendendo più semplice e sicuro ricevere notifiche, avvisi e atti con valore legale. Per gli iscritti all’Ordine non è richiesta alcuna azione obbligatoria: il trasferimento avviene in automatico e la PEC già utilizzata a fini professionali diventa, salvo diversa indicazione, anche domicilio digitale personale. Tuttavia, è fortemente consigliato accedere al portale domiciliodigitale per verificare l’indirizzo associato, modificarlo o revocarlo, secondo le proprie esigenze. Il sistema, inoltre, consente di distinguere tra PEC professionale e domicilio personale, garantendo così la gestione separata delle comunicazioni.
L’accesso a INAD può avvenire tramite SPID, CIE o CNS, e l’Ordine raccomanda a tutti gli iscritti di verificare la correttezza dei dati, aggiornare eventuali informazioni e consultare periodicamente il portale per mantenere il domicilio digitale sempre aggiornato.
L'avviso completo. | | Procedura di cancellazione dall'Albo Desideriamo ricordare ai nostri iscritti che il mancato pagamento della quota di rinnovo annuale non comporta la cancellazione automatica dall'Albo e la disiscrizione dall'Ordine, e può avere conseguenze disciplinari o amministrative, in quanto l’iscritto resta formalmente registrato ma risulta moroso e non in regola. La cancellazione può avvenire solo su esplicita richiesta dell’interessato. Gli iscritti che non intendono rinnovare l’iscrizione per l’anno 2026 devono presentare domanda formale di cancellazione entro il 30 novembre 2025. Oltre tale termine, la quota per l’anno successivo sarà comunque dovuta. Per procedere, è necessario essere in regola con i pagamenti, compilare l’apposito modulo disponibile sul sito dell’Ordine, allegare la documentazione richiesta e inviare tutto all’indirizzo PEC segreteriabiologipiemligvda@pec.it Una volta deliberata la cancellazione, verranno revocati i servizi forniti dall’Ordine, compresa la casella PEC istituzionale, e l’iscritto dovrà restituire il tesserino professionale e distruggere il timbro, se in possesso.
Maggiori informazioni. | | Novità sulle Specializzazioni
Si apre finalmente una nuova era per le specializzazioni dei Biologi. Dopo anni di disparità rispetto ai laureati in medicina, arrivano importanti novità che ampliano concretamente le opportunità per i nostri iscritti. Grazie all’azione della Fnob e di altre organizzazioni professionali, un emendamento firmato dal Ministro dell’Università e con parere favorevole del Ministro della Salute, permette ora ai laureati in discipline non mediche di accedere ai posti vacanti nelle scuole di specializzazione dei medici che non si presentano alle prove d’ingresso. Nel 2024 sono rimasti deserti circa 650 posti in settori strategici come Patologia Clinica, Microbiologia, Genetica, Ematologia, Scienza dell’Alimentazione ed Epidemiologia: una situazione che, se confermata, offrirà un significativo incremento di opportunità per i Biologi a partire dal 2025. Per la prima volta viene inoltre riconosciuta una Borsa di Studio anche per gli specializzandi non medici, aprendo la strada a un futuro riconoscimento economico paritario con i colleghi laureati in medicina. In parallelo, si aprono nuove prospettive con la creazione di specializzazioni come Anatomia Patologica e nuove aree ambientali, tra cui Igiene e Laboratoristica Ambientale, ambiti in cui la professionalità dei Biologi potrà essere valorizzata maggiormente, soprattutto nel settore pubblico. Questi sviluppi rappresentano un passo importante nel riconoscimento e nella valorizzazione della figura del Biologo nel Sistema Sanitario Nazionale e oltre. La Fnob e gli Ordini continueranno a monitorare l’evoluzione di queste misure e a promuovere iniziative a sostegno della categoria, con l’obiettivo di consolidare e ampliare le opportunità di specializzazione e carriera per tutti i Biologi.
La notizia completa. | | Nuove regole ECM: proroghe, crediti compensativi e bonus per i professionisti sanitari Si ricorda agli iscritti che il triennio ECM 2023-2025 si chiuderà il 31 dicembre 2025: chi non dovesse raggiungere l’obbligo formativo rischia la sospensione dall'Albo e l'impossibilità di sottoscrivere una copertura assicurativa professionale. Infatti, recentemente, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua, con delibera del 3 luglio 2025, ha introdotto nuove regole per il recupero dei crediti ECM. I professionisti sanitari, Biologi inclusi, potranno acquisire i crediti mancanti del triennio 2020-2022 fino al 31 dicembre 2025, con la possibilità di decidere entro il 30 giugno 2026 a quale triennio attribuirli. Sono stati inoltre introdotti i “crediti compensativi”: crediti eccedenti che possono essere utilizzati per sanare eventuali debiti formativi dal 2014 in poi, ottenibili fino al 31 dicembre 2028. Gli Ordini professionali potranno utilizzare automaticamente questi crediti tramite la piattaforma Co.Ge.A.P.S. È stato previsto anche un sistema di premialità: fino a 20 crediti bonus per chi è già in regola con i trienni precedenti. Articolo completo. Inoltre, per supportare concretamente gli iscritti, il nostro Ordine ha messo a disposizione numerosi corsi ECM, sia in presenza sia in modalità FAD, pensati per venire incontro alle diverse esigenze e consentire di completare facilmente il proprio percorso formativo. Invitiamo quindi tutti a monitorare la propria posizione e a sfruttare queste opportunità. Per non perdere nemmeno un evento ecm, vi invitiamo a consultare le pagine dei nostri corsi ECM e dei corsi accreditati organizzati da altri enti e a completare il prima possibile l'obbligo formativo triennale. Infine, sempre per andare incontro ai Biologi e aiutarvi a comprendere obblighi, rischi e strategie pratiche, la Fnob, in collaborazione con Club Professioni Sanitarie, ha proposto il webinar gratuito “Scadenza Triennio ECM 2023-2025: quali impatti sulle coperture assicurative?”. Il corso rappresentare un’occasione preziosa per ricevere spiegazioni chiare sui crediti ECM necessari, sulle implicazioni per la copertura assicurativa e sulle possibilità di recupero dei crediti mancanti. | | | | | | | | | | | | |
| | | | Il successo della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Anche quest’anno la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori è stata un grande successo! Una serata all’insegna della scienza, della curiosità e del dialogo con la cittadinanza, che ha confermato ancora una volta quanto sia importante avvicinare il pubblico al mondo della ricerca. Il nostro Ordine ha partecipato con uno stand dedicato e con attività interattive a tema microbiologia e antibiotico-resistenza, che hanno riscosso grande interesse tra adulti, studenti e famiglie. Un modo coinvolgente per nutrire le menti curiose e condividere il valore della conoscenza scientifica, che rappresentano due aspetti fondamentali della professione del Biologo. Un ringraziamento speciale va al team di Microbiologia delle Molinette, per il prezioso supporto nella preparazione delle attività e per la partecipazione attiva durante l’evento. Un sentito grazie anche a tutti coloro che sono passati a trovarci e hanno scelto di dialogare con noi. La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici si conferma ogni anno una piacevole occasione di incontro e confronto tra professionisti, appassionati e cittadini. Auspichiamo di poter partecipare anche alla prossima edizione, con nuove idee e nuove curiosità da condividere! | | Stand OdB PLV: la Vicepresidente Anna Barbui con i colleghi del team di microbiologia delle Molinette. | | Lessona Days e Premio Lessona: una giornata all'insegna della divulgazione scientifica
Grande successo per la seconda edizione dei Lessona Days, svoltasi il 10 e 11 ottobre, tra Torino e Venaria Reale e patrocinata da importanti enti e istituzioni, tra cui il nostro Ordine. L’evento, quest'anno incentrato sul tema del cambiamento climatico, una delle principali sfide comunicative della modernità, ha riunito ricercatori, divulgatori e cittadini in due giornate ricche di incontri, laboratori e momenti di confronto sulla comunicazione scientifica. Sabato 11 ottobre, in Piazza dell’Annunziata a Venaria, il nostro Ordine ha partecipato con uno stand interattivo, offrendo al pubblico attività e giochi dedicati alla microbiologia, all'antibiotico-resistenza, alla nutrizione e al benessere. Un’occasione importante per portare la biologia tra le persone, avvicinando grandi e piccoli ai temi della ricerca e della sostenibilità.
| | Lo stand OdB PLV presso piazza dell'Annunziata (Venaria Reale). A sinistra, la dottoressa Sara Bousetta (Nutrizionista); a destra, la Vicepresidente OdB PLV Anna Barbui. | Il Premio Michele Lessona, consegnato all'interno della Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria, è stato assegnato ad Alessia Iotti, in arte Alterales, giovane divulgatrice e fumettista che racconta il cambiamento climatico con linguaggi innovativi, creativi e accessibili a tutti. Il premio rende omaggio a Michele Lessona, pioniere della comunicazione scientifica nato a Venaria Reale nel 1823, naturalista, direttore di istituzioni torinesi e senatore del Regno, la cui figura rappresenta un modello di divulgazione rigorosa ma comprensibile, capace di avvicinare la scienza alla società e ai suoi cittadini.
| | La premiazione della divulgatrice vincintrice del Premio Lessona 2025, Alessia Iotti. |
I talk e i dialoghi della giornata, condotti da esperti e membri della giuria del Premio, hanno arricchito di valore la giornata, approfondendo e dibattendo sulle sfide della comunicazione scientifica contemporanea, stimolando riflessioni su come informare e sensibilizzare la cittadinanza sui temi ambientali e climatici. Partecipare ai Lessona Days è stato per il nostro Ordine un onore e un’occasione preziosa di condivisione, che sottolinea quanto la Biologia e la divulgazione scientifica siano centrali per costruire una società più consapevole, informata e attenta al futuro del pianeta. Non vediamo l'ora di partecipare di nuovo l'anno prosimo!
| | Da sinistra: la vincitrice del premio Lessona Alessa Iotti, il Consigliere OdB PLV Tullio Genova, la climatologa Elisa Palazzi e la divulgatrice Beatrice Mautino. | | Vademecum: come avviare un'attività di Biologo
Vi ricordiamo che è da poco disponibile il nuovo vademecum “Come avviare un’attività di Biologo”, alla nostra pagina di orientamento. Il vademecum è stato pensato per chi si affaccia alla professione, in quanto questo strumento offre indicazioni chiare e aggiornate per orientarsi tra adempimenti burocratici, procedure di iscrizione e avvio dell’attività professionale, accompagnando il neolaureato passo dopo passo fino all’apertura della propria carriera. Si tratta di una guida operativa concreta, con riferimenti normativi, suggerimenti pratici e strumenti utili per affrontare ogni fase del percorso in modo sicuro e consapevole. |
| BIOLOGI IN PRIMA LINEA: SFIDE E RESPONSABILITÀ
| | | La formazione autonoma dei liberi professionisti
La formazione continua è colonna portante della professione del Biologo. Non è solo un obbligo di legge, è un impegno concreto verso qualità, sicurezza e credibilità del proprio lavoro. Mantenersi aggiornati significa infatti tutelare non solo sé stessi, ma anche i propri pazienti e clienti, garantendo loro servizi fondati sulle più recenti evidenze scientifiche e su standard professionali elevati. A differenza di chi lavora in enti di ricerca, strutture sanitarie o aziende, dove l’aggiornamento è spesso promosso o agevolato dal datore di lavoro, chi opera come libero professionista deve provvedere in autonomia a questo aspetto della sua carriera, scegliendo percorsi formativi adeguati e investendo tempo e risorse nella propria crescita. Tuttavia, per i liberi professionisti, e in particolare per i Biologi Nutrizionisti, la formazione ha un significato ancora più profondo, quello di un’opportunità per accrescere la propria competenza, restare competitivi sul mercato del lavoro e offrire prestazioni di valore, aggiornate e affidabili ai propri clienti e pazienti. È anche un modo per rafforzare la fiducia dei pazienti, che possono contare su professionisti preparati, in grado di tradurre la scienza in buone pratiche quotidiane. In particolare, per chi lavora nell’ambito della Nutrizione e della Salute Pubblica, è essenziale mantenere un dialogo costante con la letteratura scientifica. Saper leggere, interpretare e aggiornarsi sulle più recenti pubblicazioni è oggi una competenza imprescindibile per distinguere tra evidenze solide e fake news, fenomeno purtroppo sempre più diffuso anche in campo biomedico. Per sostenere i propri iscritti in questo percorso, il nostro Ordine ha attivato, da svariati mesi, un servizio innovativo e gratuito: la Biblioteca Digitale degli Ordini. Attraverso questa piattaforma, i Biologi possono accedere liberamente a migliaia di riviste scientifiche, articoli specialistici, banche dati e risorse formative, comprese quelle normalmente a pagamento. Un vero e proprio archivio digitale pensato per agevolare la consultazione di materiale scientifico aggiornato e affidabile. Inoltre, tra le iniziative in programma, il nostro Ordine proporrà un corso ECM in modalità FAD interamente dedicato alla ricerca bibliografica: un percorso teorico quanto pratico e interattivo per imparare a muoversi tra le fonti scientifiche, eseguire ricerche efficaci, valutare l’attendibilità delle informazioni e riconoscere i segnali delle notizie non verificate. Investire nella formazione e nella conoscenza significa, in definitiva, investire nel valore della propria professione. È grazie all’impegno individuale di ognuno che la comunità dei Biologi può crescere, consolidare la propria autorevolezza e garantire ai cittadini servizi sempre più sicuri, qualificati e affidabili.
Il nostro Ordine continuerà a promuovere e supportare il percorso di aggiornamento degli iscritti, non come un mero adempimento formale, ma come una missione condivisa: quella di costruire una Categoria sempre più competente, responsabile e consapevole del proprio ruolo nella tutela della Salute Pubblica.
Gli interessati al corso ECM FAD sulla ricerca biliografica sono invitati a segnalare il proprio intressa alla segreteria. |
| LA PROFESSIONE DEL MESE | | | Il Biologo Epidemiologo
Il Biologo Epidemiologo è una figura chiave nella sorveglianza e nel controllo delle malattie infettive. Attraverso l’analisi dei dati e l’osservazione dei fenomeni sanitari nella popolazione, contribuisce a individuare precocemente l’emergere di nuovi casi e a valutare l’efficacia delle misure di prevenzione. Tra queste misure, la vaccinazione rappresenta certamente uno strumento di grande rilevanza sanitaria, in quanto consente di ridurre la diffusione di molte infezioni e di proteggere i soggetti più esposti. Il lavoro del Biologo Epidemiologo, però, non si limita all’aspetto tecnico, ma comprende anche la delicata collaborazione con le istituzioni sanitarie per la pianificazione di interventi mirati e basati su evidenze scientifiche. Attraverso la raccolta e l’interpretazione dei dati, l'epidemiologo fornisce informazioni fondamentali per comprendere l’andamento delle malattie e per valutare l’impatto delle strategie di prevenzione, come i programmi vaccinali. Nella pratica quotidiana, infine, il suo contributo è essenziale per mantenere elevati standard di sicurezza sanitaria e per garantire che le decisioni in materia di Salute Pubblica siano supportate da un solido approccio scientifico e da un’attenta analisi statistico-epidemiologica.
(Contributo della dott.ssa Daniela Lombardi, biologa epidemiologa del SeREMI di Alessandria) | |
|
|---|
| | EVENTI E CORSI PER GLI ISCRITTI
| | | Aprono le iscrizione alla III ed. del master CoScienza
Dopo il successo delle prime due edizioni, l’Università degli Studi di Torino annuncia la terza edizione del Master di I livello in Comunicazione della Scienza, promosso dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, e patrocinato anche dal nostro Ordine. In un contesto in cui la corretta informazione scientifica è sempre più importante, il Master si propone di formare professionisti capaci di tradurre concetti complessi in messaggi chiari e accessibili, contribuendo a una diffusione consapevole della conoscenza scientifica. Il percorso unisce lezioni teoriche e laboratori pratici, affrontando temi come etica e deontologia della scienza, ambiente e salute, alimentazione, sport e nuove tecnologie. Le lezioni inizieranno il 30-31 gennaio 2026 e si terranno una o due settimane al mese, con incontri online il venerdì e in presenza il sabato presso il Polo Didattico A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO). È previsto anche un tirocinio curricolare e una prova finale per il conseguimento di 60 CFU.
Il Master è rivolto a laureati di ogni disciplina e a professionisti interessati a sviluppare competenze nella comunicazione e nella divulgazione scientifica. Le iscrizioni apriranno l'11 novembre e sarà possibile iscriversi fino alle ore 15:00 del 19 dicembre 2025. Maggiori informazioni. Il bando completo. | | FAD "Elementi di Microbiologia Clinica"
È ancora attivo il corso FAD “Elementi di Microbiologia Clinica”, e lo sarà fino al 28 dicembre 2025. Il corso, pensato per Biologi e professionisti sanitari desiderosi di approfondire le più attuali tematiche diagnostiche, è già accreditato ECM. Il programma prevede: - le principali infezioni umane, divise per ciascun distretto corporeo
- le metodiche di laboratorio
- la gestione dei microrganismi multiresistenti
- l’interpretazione dei risultati.
Un efficace approccio teorico-pratico, adatto anche a chi non è specializzato in microbiologia.
Presentazione del corso. Iscrizioni. Programma e calendario delle lezioni. | | FAD di preparazione all'Esame di Stato per Biologi Resterà attivo fino al 28 dicembre 2025 il corso FAD “Preparazione all’Esame di Stato per Biologi”, gratuito a accreditato con 5 crediti ECM. Il corso è stato pensato appositamente per laureati, neolaureati e Biologi che desiderano affrontare al meglio l’Esame di Stato o approfondire i principali aspetti normativi e professionali della professione. Il programma offre una preparazione completa e multidisciplinare, con un focus su: - Codice Deontologico
- normative di settore
- sicurezza nei luoghi di lavoro
- qualità nei laboratori
- ricerca clinica
- sicurezza alimentare.
Un percorso mirato per acquisire conoscenze teoriche e pratiche, utili sia per sostenere con serenità l'Esame di Stato, sia per l’attività lavorativa di Biologo.
Iscrizioni. Locandina. Maggiori informazioni.
| | Corso FAD accreditato sulla conduzione delle ricerche bibliografiche e sull'utilizzo della Biblioteca Digitale
Il nostro Ordine organizzerà per la fine del 2025 un corso ECM in modalità FAD dedicato alla ricerca bibliografica scientifica, pensato in particolare per i Biologi che desiderano aggiornare le proprie competenze e completare l’obbligo formativo del triennio ECM in scadenza. Il corso, della durata complessiva di circa 4 ore (formula 2+2), si svolgerà in due incontri distinti: una prima parte teorica, dedicata alla presentazione della Biblioteca Digitale degli Ordini e alle buone pratiche per condurre una ricerca bibliografica corretta, efficace e affidabile; una seconda parte pratica, che offrirà un’esercitazione guidata per imparare a utilizzare al meglio la piattaforma, esplorarne le funzionalità e approfondire i metodi per riconoscere ed evitare le fake news in ambito scientifico.
L’evento, seguito in sincrono, sarà accreditato ECM, mentre la parte teorica verrà registrata e resa disponibile online nella sezione dedicata della nostra Biblioteca Digitale, così da poter essere liberamente consultata in qualsiasi momento da tutti gli iscritti. Questo appuntamento rappresenta un’occasione preziosa per consolidare le proprie capacità di ricerca e aggiornamento, strumenti fondamentali per ogni professionista che voglia basare la propria attività su fonti scientifiche solide e verificabili. Ulteriori dettagli organizzativi saranno comunicati nelle prossime settimane.
Gli iscritti interessati al corso ECM FAD sulla ricerca biliografica sono invitati a segnalare il proprio intressa alla segreteria. | | In arrivo il webinar dedicato alla Comunicazione della Scienza pensato per i Biologi
Nel prossimo inverno si terrà un evento formativo ECM dedicato alla Comunicazione della Scienza, pensato appositamente per i Biologi. Il corso si svolgerà in modalità webinar e, successivamente, sarà reso disponibile anche in formato FAD. L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di ospiti d’eccezione, provenienti da tutta Italia, ha l’obiettivo di fornire basi teoriche e strumenti pratici per comunicare in modo efficace le proprie discipline, in risposta alla crescente rilevanza della Terza Missione dell’Università e all’esigenza, per i professionisti, di saper divulgare i contenuti scientifici nel proprio ambito lavorativo. Si parlerà di comunicazione sociale, scritta, web e social media, con esempi concreti tratti da tutti gli ambiti della Biologia: naturalistico, sanitario e nutrizionale. Tutti i dettagli su date, relatori e modalità di iscrizione saranno comunicati prossimamente.
| | Si amplia il calendario autunnale degli eventi formativi dell'IZSPLV
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta (IZSPLV) amplia la propria offerta formativa per l’autunno 2025 con nuovi appuntamenti dedicati a Sanità Pubblica, antimicrobico-resistenza, apicoltura e sicurezza alimentare. I nuovi incontri formativi: - il webinar sui batteriofagi del 22 ottobre, che esplorerà le prospettive della “phage therapy” nel controllo delle infezioni batteriche resistenti
- il XV Convegno del Centro Apistico Regionale del 29 ottobre, con focus su salute delle api, Vespa velutina, Varroa destructor e qualità del miele
- il convegno “Mucca pazza e oltre” del 24-25 novembre, dedicato alle Encefalopatie Spongiformi Trasmissibili e alla sicurezza alimentare.
Questi appuntamenti rappresentano un’opportunità di aggiornamento per veterinari, biologi, ricercatori e operatori della Sanità Pubblica, rafforzando il dialogo tra ricerca, professioni sanitarie e istituzioni e promuovendo la cultura One Health.
Le iscrizioni sono già aperte su formazione.izsto.it/eventi. Per saperne di più. | | Ultimi posti disponibili per i corsi ECM dell'INAIL
Il Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale dell’Inail ha comunicato la disponibilità di alcuni posti residui per tre corsi di formazione organizzati nell’ambito dell’offerta formativa 2025. Si tratta di iniziative di alto interesse per i professionisti sanitari, compresi i Biologi, valide sia per l’aggiornamento RSPP/ASPP sia per l’acquisizione di crediti ECM. I corsi approfondiranno temi di grande rilevanza per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli aggiornamenti normativi, alle innovazioni tecnologiche e agli aspetti metodologici della prevenzione. Corsi disponibili: Questi appuntamenti rappresentano un’importante opportunità di aggiornamento per i Biologi, offrendo strumenti concreti per rafforzare le proprie competenze professionali e contribuire alla prevenzione dei rischi negli ambienti di lavoro. Maggiori informazioni. | | III Congresso Regionale SIRU Liguria: "Lo spermatozoo: ieri, oggi, domani"
Il 29 novembre 2025 a La Spezia (presso Sun Space, Via Sapri 68) si terrà il III Congresso Regionale SIRU Liguria, dal titolo “Lo spermatozoo: ieri, oggi, domani”, patrocinato anche dal nostro Ordine. L’incontro affronterà il tema del declino della fertilità maschile, analizzandone le cause biologiche, ambientali e comportamentali, con approfondimenti sulle nuove tecniche diagnostiche e sui percorsi di procreazione medicalmente assistita.
Il congresso prevede l’attribuzione di 6 crediti formativi e rappresenta un’importante occasione di aggiornamento per i Biologi impegnati nella salute riproduttiva.
Maggiori informazioni. | | Microbiota ed Epigenetica nell’alimentazione del cane e del gatto
Si avvicina il corso formativo “Microbiota ed Epigenetica nell’alimentazione del cane e del gatto”, in programma il 18 e 19 ottobre 2025, in presenza a Milano o in modalità online. L’equilibrio del microbiota intestinale e i meccanismi epigenetici sono oggi riconosciuti come fattori chiave nella salute e nella prevenzione di molte patologie nei nostri animali da compagnia, e questo corso teorico-pratico offre strumenti aggiornati per applicare queste conoscenze direttamente nella pratica clinica. Il corso prevede 14 ore di formazione e il rilascio di 14 crediti ECM, con ampio spazio a casi clinici interattivi, strategie nutrizionali avanzate, uso di probiotici e protocolli terapeutici integrati. Non lasciatevi sfuggire questa opportunità di aggiornamento avanzato e immediatamente applicabile nella pratica ambulatoriale.
Articolo completo.
Programma. | | | | |
| | | | Come posso verificare i miei crediti ECM?
L’anagrafe dei crediti di ogni professionista sanitario è gestita dal Co.Ge.A.P.S., l’ente preposto alla certificazione dei crediti ECM. I Biologi, al pari degli altri professionisti sanitari, può conoscere in ogni momento, tramite l’accesso all’anagrafe nazionale del Co.Ge.A.P.S., i crediti maturati e il proprio debito formativo complessivo. Può chiedere, inoltre, in qualsiasi momento al proprio Ordine l’attestazione del numero di crediti formativi registrati e, al termine del triennio formativo di riferimento, l’eventuale certificazione del pieno soddisfacimento dell’obbligo formativo del relativo triennio. Le certificazioni rilasciate sono valide e utilizzabili secondo la normativa vigente. Tutte le operazioni si possono effettuare previa registrazione al portale Co.Ge.A.P.S. |
| SERVIZI PER GLI ISCRITTI | | | | | | | Convenzione con Easy Nite: l'esperienza del travelling È attiva da questo mase la convenzione con Easy Nite Srl, società specializzata nella gestione di servizi turistici per aziende e associazioni. Gli iscritti OdB PLV potranno usufruire di sconti dal 5% al 15% su tour, crociere, villaggi e hotel, senza costi di iscrizione. Il catalogo aggiornato è consultabile sul sito www.easynite.it.
Dettagli sulla convenzione. |
|
|---|
| | BACHECA OFFERTE DI LAVORO | | | | | | | | |
| | | | SEGRETERIA DELL'ORDINE Orari di apertura al pubblico Sede: Via Alberto Nota, 3 - Torino | Telefono: 011 19852411 Email: segreteria@ordinebiologiplv.it | PEC: segreteriabiologipiemligvda@pec.it
Aperta dal lunedì al venerdì: 09:00 - 13:00 e 13:30 - 17:00
Sabato e domenica: chiuso
| |
|
|---|
|
Legal notice: la presente comunicazione riveste natura di informazione di servizio resa su temi e argomenti istituzionali dall'Ordine dei Biologi del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ti viene inviata in quanto iscritto presso il predetto ente. L’oggetto, i contenuti e ogni altro elemento della presente comunicazione non ha fini commerciali o promozionali né risvolti o interessi di natura economica.
Se non desideri più ricevere le nostre email puoi inviare richiesta di cancellazione a: segreteria@ordinebiologiplv.it |
|
|---|
|
|