La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha approvato, in data 3 luglio 2025, una nuova delibera che introduce importanti novità in materia di crediti ECM. La delibera recepisce quanto previsto dal Decreto Milleproroghe e stabilisce modalità e scadenze per il recupero dei crediti formativi relativi ai trienni precedenti, con effetti significativi per tutti i professionisti sanitari, inclusi i Biologi.
Proroga per il recupero del triennio 2020-2022
La delibera prevede che l’acquisizione dei crediti ECM relativi al triennio 2020-2022 sia consentita fino al 31 dicembre 2025. Inoltre, i professionisti avranno tempo fino al 30 giugno 2026 per decidere a quale triennio attribuire i crediti acquisiti, scegliendo tra il triennio 2020-2022 e quello in corso, ovvero il triennio 2023-2025.
Introduzione dei crediti compensativi per i debiti pregressi
Una delle principali novità riguarda l’introduzione dei cosiddetti “crediti compensativi”. Si tratta di crediti formativi eccedenti rispetto all’obbligo individuale, che possono essere utilizzati per colmare il debito formativo maturato nei trienni precedenti, a partire dal 2014.
I professionisti che non abbiano assolto l’obbligo formativo nei trienni 2014-2016, 2017-2019 e/o 2020-2022 potranno ottenere la certificazione relativa a tali periodi attraverso l’acquisizione dei crediti compensativi, nella misura necessaria a coprire l’intero debito formativo. I crediti compensativi potranno essere conseguiti fino al 31 dicembre 2028.
Gli Ordini Professionali, tramite la piattaforma Co.Ge.A.P.S., potranno inoltre utilizzare automaticamente eventuali crediti in eccedenza, maturati nei trienni 2014-2016, 2017-2019, 2020-2022, 2023-2025 e 2026-2028, per compensare i debiti formativi dei trienni pregressi.
Meccanismi di premialità
La delibera introduce anche un sistema di premialità a favore dei professionisti in regola con l’obbligo formativo:
- I professionisti certificabili per tutti i trienni precedenti (2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022) riceveranno un bonus di 20 crediti, da imputare al triennio in corso (2023-2025).
- Coloro il cui obbligo formativo sia iniziato a partire dal triennio 2017-2019 riceveranno un bonus di 15 crediti.
- Per chi ha iniziato l’obbligo formativo con il triennio 2020-2022, il bonus sarà di 10 crediti.
Un’opportunità da non sottovalutare
Le nuove misure approvate rappresentano un’occasione concreta per mettersi in regola con gli obblighi formativi e per valorizzare il proprio impegno professionale. Grazie alla proroga dei termini e alla possibilità di utilizzare i crediti compensativi, i professionisti sanitari possono ora sanare eventuali debiti formativi pregressi con modalità più flessibili e accessibili.
Si tratta di una semplificazione significativa che consente di guardare con maggiore serenità alla propria situazione ECM, mantenendo comunque elevata l’attenzione verso l’aggiornamento e la formazione continua, elementi imprescindibili per l’esercizio della professione.
Il nostro Ordine e la Fnob invita tutti gli iscritti a monitorare la propria posizione tramite la piattaforma Co.Ge.A.P.S. e a sfruttare appieno le opportunità offerte da questa nuova delibera.
I prossimi corsi ecm dell'Ordine
Ricordiamo ai nostri Biologi che l'Ordine mette continuamente a disposizione nuovi corsi accreditati ecm. Tra i più prossimi, ricordiamo il corso FAD di Microbiologia Clinica e il corso di preparazione all'Esame di Stato, già attivi. Mentre il 18 luglio, non potete mancare all'evento formativo "Il monitoraggio della flora, della fauna e del suolo in alta quota" che avrà luogo presso Gressoney-La-Trinité e che verterà su temi ambientali di grande rilevanza, quali il monitoraggio della biodiversità in alta quota e effetti del cambiamento climatico sulle specie vegetali, animali e microbiologiche. Non perdete queste opportunità di guadagnare crediti ecm e di aggiornarvi!