ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta (IZSPLV) propone per l’autunno 2025 un calendario di eventi formativi di alto profilo scientifico, tutti patrocinati dal nostro Ordine. Gli incontri, accreditati ECM, offrono un’importante opportunità di aggiornamento per professionisti della salute pubblica, biologi, veterinari, medici, tecnici e operatori del settore.

L’approccio scelto, naturalmente, è quello One Health, che considera la salute umana, animale e ambientale come strettamente interconnesse.

1. Strategie di contrasto alle malattie da vettori in ottica One Health

Torino, 17 settembre 2025 – Genova, 6 ottobre 2025

Il ciclo di eventi si aprirà con due giornate gemelle dedicate alle malattie trasmesse da vettori, una a Torino e una a Genova.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che queste patologie, come malaria, dengue e chikungunya, rappresentino oltre il 17% delle malattie infettive a livello globale. Il corso approfondirà le dinamiche di diffusione di queste infezioni alla luce dei cambiamenti climatici, dei flussi commerciali e della mobilità internazionale, con sessioni dedicate alla sorveglianza veterinaria, alla gestione clinica dei casi umani, alle strategie di prevenzione e al monitoraggio entomologico.

Tra i relatori figurano esperti nazionali e internazionali, tra cui rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità e degli Istituti Zooprofilattici. Il corso prevede, poi, una discussione multidisciplinare con particolare attenzione alle esperienze locali di Piemonte e Liguria.
L’evento è rivolto a personale di enti regionali, ASL, università, rete degli IIZZSS e liberi professionisti.

È previsto il rilascio di 5 crediti ECM per la frequenza.

  pdf Locandina.(469 KB)

2. Peste suina africana: misure di contrasto e stato dell’arte in Italia

Torino, 25 settembre 2025

Il secondo appuntamento è dedicato a un tema di grande attualità: la peste suina africana (PSA), una malattia virale che negli ultimi anni ha messo in difficoltà il comparto suinicolo europeo. Il corso offrirà una panoramica aggiornata sulla situazione epidemiologica in Italia ed Europa, con interventi sulle strategie di contenimento, sul ruolo del cinghiale come serbatoio, e sulla gestione sanitaria ed economica dell’emergenza.

Una sessione sarà dedicata ai risultati del progetto di ricerca SuINNOVA (2022-2025), che ha prodotto dati e proposte operative per il controllo della PSA.

Il convegno si propone, dunque, come occasione di confronto tra ricercatori, allevatori, cacciatori e operatori del settore, con un’attenzione particolare al coordinamento istituzionale e territoriale.

L’incontro assegna 5 crediti ECM ai partecipantie si rivolge a personale sanitario, universitario, liberi professionisti e operatori del settore alimentare.

  pdf Locandina.(341 KB)

3. Uomo, animali, ambiente e microrganismi multiresistenti: una sfida One Health

Torino, 10 ottobre 2025

L’antibiotico-resistenza è una delle emergenze sanitarie più gravi del nostro tempo, con un impatto significativo sui sistemi di cura e un bilancio di migliaia di decessi ogni anno solo in Italia.

Questo corso, interamente dedicato al tema, intende fornire un quadro aggiornato delle strategie nazionali e regionali per contrastare la diffusione di ceppi batterici multiresistenti.

Verranno affrontati argomenti come l’uso consapevole degli antibiotici, la sorveglianza nei contesti ospedalieri e veterinari, i sistemi informativi come Classyfarm e le nuove tecnologie diagnostiche, tra cui sequenziamento genomico e antibiogrammi genotipici.

La giornata prevede interventi di esperti del Ministero della Salute, delle Regioni, delle Università e dei principali centri di riferimento italiani.

l corso è destinato a professionisti sanitari e liberi professionisti, ed sarà accreditato ECM.

  pdf Locandina.(251 KB)

4. Le lesioni papillomavirus-correlate: un approccio One Health

Torino, 27 ottobre 2025

A chiudere il ciclo formativo sarà un evento dedicato alle infezioni da papillomavirus (PV) e alle loro conseguenze oncologiche nell’uomo e negli animali.

L’incontro offrirà un’analisi aggiornata dello stato dell’arte in Piemonte e in Italia, con sessioni su meccanismi patogenetici, strategie di screening e vaccinazione, prospettive terapeutiche e modelli animali di studio.

Il corso punta a promuovere un dialogo tra medicina umana e veterinaria, evidenziando come la ricerca comparata possa offrire strumenti innovativi per la prevenzione e il trattamento delle neoplasie PV-correlate.

L'incontro formativo è rivolto a personale sanitario, ricercatori, studenti e liberi professionisti, e sarà anch'esso accreditato ECM.

  pdf Locandina(99 KB) .

Tutti gli eventi si svolgeranno presso la Sala Conferenze “Carlo Rossi” dell’IZSPLV, in Via Bologna 148, a Torino, salvo la seconda edizione del corso sulle malattie da vettori, prevista a Genova nella sede dell’Ordine dei Medici. Le iscrizioni sono già aperte sul portale formazione.izsto.it/eventi.

Per informazioni organizzative è possibile contattare la Segreteria della Formazione IZSPLV (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Tel. 011/2686356).

Con questo calendario, l'IZSPLV riafferma il proprio impegno nella formazione continua dei professionisti della salute, promuovendo una visione integrata e multidisciplinare delle sfide sanitarie contemporanee.