ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Dettagli

  • Sabato 22 novembre 2025
  • Aula Magna dell’ex Educatorio della Provvidenza (Corso Trento 13, Torino)
  • Promosso da AIDM (Associazione Italiana Donne Medico, Sezione di Torino)
  • Con il patrocinio di enti e istituzioni sanitarie
  • Contributo non condizionante di partner scientifici
  • Evento gratuito, aperto a tutte le professioni sanitarie
  • Iscrizione obbligatoria entro il 18 novembre 2025 → Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Accreditamento ECM: 9.1 crediti (Provider AIDM n. 558, evento n. 462294)

Obiettivi dell’incontro

  • Approfondire le malattie rare in ottica di medicina di genere
  • Favorire il confronto multidisciplinare tra professionisti
  • Promuovere una presa in carico integrata e personalizzata dei pazienti

Temi principali

  • Rete piemontese delle malattie rare e analisi dei dati di genere
  • Patologie immunoreumatologiche e endocrine rare
  • Ipogonadismi e differenze di genere nella diagnosi e nella terapia
  • Malattie neurologiche e metaboliche rare (Friedreich, Anderson-Fabry, sindromi dementigene)
  • Nuove terapie mirate e a rilascio modificato
  • Ruolo della consulenza genetica e del supporto psicologico
  • Aspetti socio-assistenziali e collaborazione tra specialisti e pazienti

Tavola rotonda finale

  • “Aspetti socio-assistenziali nell’approccio alle malattie rare”
  • Con la partecipazione di clinici, pazienti, farmacisti e psicologi

Finalità

Promuovere una cultura sanitaria più equa e inclusiva, capace di riconoscere le differenze di genere e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da malattie rare.

Articolo completo.