| | | | | | | | | | | | | | | In arrivo il sondaggio per le proposte formative!
L’’Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta è da sempre impegnato nel promuovere un’offerta formativa di qualità, pensata per valorizzare le competenze dei Biologi in tutti i settori professionali. Per rendere ancora più efficace e mirato il nostro impegno, vogliamo coinvolgere attivamente la nostra comunità. Da alcuni mesi, l’Ordine ha aperto alla possibilità per gli iscritti di proporre direttamente temi e iniziative formative, in risposta alle specifiche esigenze dei territori e alle sfide quotidiane della professione. Crediamo fortemente che il confronto diretto con i colleghi sia la chiave per costruire un percorso di aggiornamento condiviso, utile e concreto. Avviso completo.
In quest’ottica, nei prossimi giorni sarà pubblicato un sondaggio rivolto esclusivamente agli iscritti al nostro Ordine. L’obiettivo sarà raccogliere informazioni sugli ambiti professionali in cui operano i nostri iscritti e conoscere i temi che i Biologi vorrebbero vedere trattati nei futuri corsi ECM.
La partecipazione di tutti gli iscritti sarà fondamentale per costruire insieme un’Offerta Formativa realmente rappresentativa. Restate aggiornati: il sondaggio sarà online a breve! | | Le principali notizie di questo mese:
Scadenza crediti ECM triennio formativo 2023 - 2025: il 31 dicembre 2025 scade il triennio ECM 2023-2025. Tutti i professionisti sanitari, inclusi i Biologi, devono aver maturato almeno 105 crediti ECM, pari al 70% dell’obbligo formativo. Il mancato raggiungimento comporterà la perdita della copertura assicurativa e possibili procedimenti disciplinari. I crediti non acquisiti non sono recuperabili, quindi si consiglia di verificare la propria posizione sul portale Cogeaps e partecipare per tempo agli eventi accreditati. La reazione Fnob all'esclusione dei Biologi nutrizionisti dai percorsi clinici nella Regione Lombardia: la recente delibera della Regione Lombardia ha escluso il Biologo Nutrizionista dai percorsi nutrizionali per pazienti oncologici e pediatrici. La Fnob ha sollevato preoccupazioni, evidenziando l'importanza del Biologo Nutrizionista nelle équipe sanitarie. L'assenza della sua figura potrebbe compromettere la qualità dell’assistenza. Gli Ordini territoriali continueranno a vigilare su questa e altre iniziative che minacciano il nostro ruolo professionale. La nuova stretta dell'EMA sull'azitromicina: l'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha annunciato una revisione delle indicazioni per l'azitromicina, in seguito all'aumento dell'antibiotico-resistenza. Il Comitato CHMP ha raccomandato di sospendere l'uso orale per alcune indicazioni non prioritarie, come l'acne e l'Helicobacter pylori. L'antibiotico-resistenza è una minaccia globale crescente, e i Biologi sono chiamati a un ruolo attivo, dalla sorveglianza epidemiologica alla promozione di un uso responsabile degli antibiotici. Nuove risorse per la Biblioteca Digitale dell'Ordine dei Biologi PLV: la Biblioteca Digitale dell'Ordine continua a essere un punto di riferimento per l'aggiornamento professionale degli iscritti! Grazie alla collaborazione con la Fondazione 3Bi, sono stati aggiunti nuovi materiali scientifici pensati per i Biologi. È ora disponibile anche un tutorial che vi guiderà nell'utilizzo della piattaforma.
Molte altre sono le notizie delle scorse settimane! Per conoscerle tutte, consultare la newsletter integrale! |
| | | | | Anche questo mese, sono successe tante cose! Vi riassumiamo le principali:
Cristina Prandi è la nuova Rettrice dell’Università di Torino: Cristina Prandi, Biologa e chimica, è stata eletta nuova Rettrice dell’Università di Torino, prima donna in 621 anni di storia dell'Ateneo. Con una carriera accademica e scientifica di successo, è una fonte di ispirazione per i giovani Biologi. Il nostro Ordine le porge le più sentite congratulazioni e le augura buon lavoro per la sua nuova posizione. Il DBIOS protagonista nella guida ai Dipartimenti del Sole 24 Ore: il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS) dell’Università di Torino è stato riconosciuto tra i dipartimenti di eccellenza dal Sole 24 Ore, per il suo impegno nella formazione e nella ricerca. Un grande risultato che riconferma il ruolo centrale di DBIOS nella formazione di Biologi competenti e preparati a contribuire alla società. La sinergia tra Università e Biologi che rafforza la Scienza nella Società: il nostro Ordine promuove da sempre il dialogo tra mondo accademico e Biologi professionisti, in quanto baluardo fondamentale per rispondere efficacemente alle sfide odierne: da quelle sanitarie a quelle ambientali. In collaborazione con l'Università di Torino, il nostro Ordine sostiene iniziative come quella del Dipartimento DBIOS, che ha avviato una raccolta di opinioni per progettare attività divulgative in linea con gli interessi della società. Giornata Mondiale d’azione sui Disturbi del Comportamento Alimentare: il 2 giugno si celebra la World Eating Disorders Action Day, una giornata dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). L'obiettivo è aumentare la consapevolezza riguardo queste patologie complesse, che colpiscono milioni di persone a livello globale, e promuovere un accesso più rapido e adeguato alle cure. Giornata Mondiale dell'Ambiente: il 5 giugno è la giornata dedicata alla sensibilizzazione sullo stato del nostro pianeta e promuovere azioni concrete contro le emergenze ambientali globali. Il tema del 2025 è "Porre fine all’inquinamento da plastica", per sottolineare l'importanza di ridurre l'uso della plastica e proteggere gli ecosistemi. Giornata Mondiale degli Oceani: l'8 giugno l'attenzione mondiale si sposta verso la protezione degli oceani e alla riflessione sull’importanza di questi ecosistemi marini. Ogni anno, questa giornata pone l'accento sul ruolo vitale che gli oceani svolgono per il clima, la biodiversità e la sicurezza alimentare, e sulla necessità urgente di tutelarli. Giornata Mondiale del Donatore di Sangue: il 14 giugno è la giornata dedicata al valore e all’importanza della donazione di sangue. Questa ricorrenza vuole ringraziare i donatori per il loro prezioso ed essenziale contributo per il salvataggio di migliaia di vite ogni giorno, che dipendono da questo piccolo ma significativo gesto.
Infine, venite a scoprire il ruolo fondamentale e imprescindibile del Biologo Nutrizionista nei piani di cura, nella sezione "Biologi in prima linea" della nostra newsletter integrale! |
|
---|
|
I PROSSIMI CORSI ED EVENTI IN PROGRAMMA
| | | Nei prossimi mesi, vi aspettano imperdibili eventi e iniziative per aggiornare le vostre competenze e arricchire il vostro percorso professionale: - Formazione in alta quota: il 18 luglio, presso Gressoney-La-Trinité (Valle d'Aosta) vi aspetta un’opportunità unica per i Biologi ambientali di approfondire il monitoraggio della biodiversità in alta quota e gli effetti del cambiamento climatico. Un evento formativo che combina sessioni teoriche con attività pratiche sul campo, inclusa una visita all'Istituto Mosso a 3000 metri di altitudine. L'evento offre 7 crediti ECM e un'esperienza immersiva in un ambiente naturale straordinario. I posti sono limitati, prenotate subito!
- FAD "Elementi di Microbiologia Clinica": dal 16 giugno al 28 dicembre 2025 vi aspetta un corso online, asincrono, accreditato con 10 crediti ECM che esplora le principali infezioni umane, le metodiche di laboratorio e la gestione dei microrganismi multiresistenti.
Vi aspettano ancora altri corsi e opportunità di aggiornamento professionale. Per saperne di più, consultate la versione integrale della Newsletter "La Casa dei Biologi". | | | | |
| |
LA PROFESSIONE DEL MESE | Il responsabile HACCP
Il cibo che consumiamo può, in determinate circostanze, rappresentare un rischio per la salute: è il caso, ad esempio, della presenza accidentale di corpi estranei sfuggiti ai controlli durante le fasi di lavorazione, oppure di contaminazioni chimiche con sostanze nocive. Di particolare rilevanza biologica sono però le minacce microbiologiche, dovute alla presenza di microrganismi patogeni o opportunisti, che possono provocare infezioni, intossicazioni o tossinfezioni alimentari.
Poiché prevenire è sempre preferibile a curare, esiste un approccio sistematico per tutelare la sicurezza microbiologica degli alimenti: l’HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points. Questo sistema consente di identificare e monitorare i passaggi critici lungo tutta la filiera, dalla produzione alla trasformazione, fino al trasporto, delle materie prime, dei semilavorati e dei prodotti finiti, prevenendo così la proliferazione microbica.
A implementare e supervisionare l’applicazione dell’HACCP interviene il Responsabile HACCP, figura professionale che può operare sia come libero professionista (ad esempio per piccoli esercizi di ristorazione) sia come dipendente all’interno di aziende alimentari strutturate. Tra i professionisti più qualificati per questo ruolo si distingue il Biologo, forte della sua competenza specifica in microbiologia e in materia di sicurezza alimentare. |
| | |
Come e a chi devono essere segnalati i casi di abuso della professione? I casi di abuso della professione devono essere segnalati all'Ordine di appartenenza, attraverso un sistema di segnalazione anonima. Questo sistema è stato attivato per contrastare eventuali condotte illecite e promuovere la trasparenza e l'integrità. La segnalazione può essere fatta da chiunque venga a conoscenza di atti illeciti nell'ambito della propria attività professionale, inclusi iscritti all'Ordine, dipendenti, collaboratori, fornitori, e altri soggetti in relazione con l'Ordine.
Il sistema di segnalazione è gestito tramite una piattaforma informatica crittografata, che garantisce anonimato, riservatezza, e la possibilità di comunicare in modo sicuro con il ricevente della segnalazione. Le segnalazioni possono riguardare violazioni di normative, comportamenti fraudolenti o scorretti, abusi o violazioni di regolamenti etici e deontologici, e sospetti qualificati di illeciti.
Moduli e approfondimenti disponibili alla nostra pagina dedicata. |
| | | | | |
|
---|
| | BACHECA OFFERTE DI LAVORO | | | | | | | SEGRETERIA DELL'ORDINE Orari di apertura al pubblico Sede: Via Alberto Nota, 3 - Torino | Telefono: 011 19852411 Email: segreteria@ordinebiologiplv.it | PEC: segreteriabiologipiemligvda@pec.it
Aperta dal lunedì al venerdì: 09:00 - 13:00 e 13:30 - 16:30
Sabato e domenica: chiuso
| |
|
---|
|
Legal notice: la presente comunicazione riveste natura di informazione di servizio resa su temi e argomenti istituzionali dall'Ordine dei Biologi del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ti viene inviata in quanto iscritto presso il predetto ente. L’oggetto, i contenuti e ogni altro elemento della presente comunicazione non ha fini commerciali o promozionali né risvolti o interessi di natura economica.
Se non desideri più ricevere le nostre email puoi inviare richiesta di cancellazione a: segreteria@ordinebiologiplv.it |
|
---|
|
|