ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Si terrà sabato 29 novembre 2025 a Novara, presso l’Arengo del Broletto (Via Fratelli Rosselli 20), la XXIV edizione delle Giornate Geriatriche Novaresi, evento gratuito e accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie.

Il declino cognitivo: una sfida clinica quanto sociale

Il declino cognitivo rappresenta una delle condizioni più complesse e imprevedibili del nostro tempo. La demenza non è solo una diagnosi medica, ma un tema che coinvolge la persona nella sua totalità, la famiglia, i caregiver e l’intera comunità. La progressiva perdita delle funzioni cognitive mette alla prova non soltanto la scienza, ma anche la capacità delle istituzioni e della società di stare accanto alla fragilità di chi ne soffre.

Per questo motivo l’incontro di quest’anno è stato costruito su una visione più ampia del concetto di Cura.

Prendersi cura

Il titolo dell’edizioneDeclino cognitivo… non solo cura… ma anche prendersi cura. Riduciamo le parole, aumentiamo i gesti”, esprime con forza un cambio di prospettiva: la cura non è soltanto un atto terapeutico, ma anche una relazione.

Accanto ai farmaci e ai protocolli, occorre dare valore agli aspetti umani del percorso: l’ascolto, la calma, il contatto, il rispetto della dignità della persona. Significa anche non lasciare soli i caregiver che affrontano un carico emotivo e organizzativo importante.

Una giornata di confronto e formazione

Durante il convegno interverranno geriatri, neurologi, farmacologi, psicologi ed esponenti di associazioni e realtà territoriali impegnate nella presa in carico delle persone con demenza. Verranno affrontati temi come:

  • l’evoluzione delle terapie farmacologiche e le prospettive future
  • strumenti innovativi di comunicazione e sensibilizzazione
  • il valore dei Caffè Alzheimer come luoghi di socialità e sostegno
  • il Piano Demenze della Regione Piemonte (PSDTA-Demenza) e le collaborazioni tra pubblico e terzo settore
  • l’importanza del farmacista nell’accompagnamento del caregiver.

L’obiettivo della giornata è proporre una visione multidimensionale della demenza: dalla diagnosi alla gestione quotidiana, dalla terapia ai gesti di cura che migliorano la qualità della vita.

Valorizzare ciò che rimane

Le Giornate Geriatriche Novaresi non sono semplicemente un evento formativo, ma un luogo di scambio tra professionisti e comunità. Mettono al centro la persona con demenza e chi le sta accanto, valorizzando ciò che resta, invece di ciò che viene perso.

Perché prendersi cura significa riconoscere la dignità, sempre.

  pdf Locandina(631 KB) .