ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Come preannunciato nelle scorse settimane, è finalmente arrivato il momento di confermare il terzo appuntamento del ciclo"Ambiente PLV", una serie di eventi organizzati dal nostro Ordine professionale, pensati per i Biologi ambientali e per tutti gli appassionati di natura e scienze ambientali. Dopo aver esplorato, nelle due edizioni precedenti, gli ecosistemi marini e terrestri, quest’anno il focus sarà sull’ambiente montano, con due giornate di formazione e attività che si terranno il 18 e 19 luglio 2025 a Gressoney-La-Trinité, nel cuore della splendida Valle d'Aosta.

L'evento formativo del 18 luglio, dal titolo "Il monitoraggio della flora, della fauna e del suolo in alta quota", offrirà un'opportunità unica di approfondire i temi della biodiversità montana e dell’impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi ad alta quota, grazie a una combinazione di sessioni teoriche e attività pratiche sul campo.

Il ciclo "Ambiente PLV": un viaggio alla scoperta dell’ambiente

"Ambiente PLV" è una serie di eventi organizzati dal nostro Ordine, che mira a esplorare la biodiversità e i vari ambienti naturali in un’ottica di monitoraggio e ricerca scientifica, attraverso un approccio pratico e teorico che coinvolge esperti del settore. Dopo la prima giornata dedicata al mare e la seconda alla terra, quest’anno, con questo terzo evento, faremo un salto nelle terre alte, alla scoperta di un mondo complesso e fragile, ma allo stesso tempo fondamentale per il nostro pianeta: l'ambiente montano.

L’evento si svolgerà nella suggestiva Sala dell'Hotel Chalet du Lys, una location unica, a pochi passi dal Monte Rosa, immersa nella bellezza selvaggia delle montagne valdostane. In questo straordinario contesto, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire tematiche di grande attualità scientifica, come il monitoraggio delle specie e degli ecosistemi ad alta quota, l’analisi dei cambiamenti climatici e il loro impatto sulla flora e fauna della montagna.

Alta quota: un laboratorio naturale per la biodiversità a 360 gradi

Il programma del 18 luglio prevede una serie di sessioni scientifiche accreditate con 7 crediti ECM per i Biologi. I partecipanti potranno ascoltare esperti di fama internazionale, come i ricercratori del Centro Nazionale di Biodiversità ed illustri professori Università degli Studi di Torino, approfondendo temi legati al monitoraggio delle specie, alla biodiversità vegetale e microbiologica e agli effetti del cambiamento climatico sulle alte montagne.

Il momento culminante dell’evento sarà la visita sul campo, che avrà luogo nel pomeriggio. I partecipanti avranno la possibilità di salire in seggiovia fino a 3000 metri di altitudine, dove potranno osservare da vicino il lavoro di ricerca scientifica in corso all'Istituto Mosso, un centro di eccellenza per lo studio della biodiversità montana.

L’evento, dunque, offrirà una panoramica completa sulla biodiversità montana, con un approccio interdisciplinare e in una location mozzafiato.

Ma non finisce qui. Infatti, nella giornata successiva del 19 luglio sarà possibile partecipare a una serie di laboratori pratici e gratuiti pensati per famiglie e bambini, e organizzati da CentroScienza. L’obiettivo ultimo sarà di sensibilizzare il pubblico sui temi della biodiversità e del cambiamento climatico, coinvolgendo anche i più giovani in attività educative che li aiuteranno a comprendere l’importanza di proteggere gli ecosistemi montani.

Iscrizioni e costi

L'evento è aperto a tutti gli appassionati di biologia ambientale, ma i posti sono limitati a 50 partecipantiquindi vi invitiamo a iscrivervi al più presto per garantirvi un posto.

Il costo di partecipazione è di 40€ per gli iscritti all’Ordine e 60€ per i non iscritti, un prezzo che include tutte le attività formative peviste per la giornata del 18 luglio, il viaggio in seggiovia e la visita all’Istituto Mosso.

Iscrizioni.

Servizio navetta: è previsto un servizio navetta in autobus da Torino (Porta Susa) con partenza alle 6:45 e ritorno alle 20:00. Il servizio è disponibile fino a un massimo di 30 persone. Anche in questo caso, vi invitiamo a riservarvi un posto quanto prima, contattando la Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per maggiori dettagli e costi.

Vi aspettiamo a Gressoney per un'esperienza scientifica e immersiva senza pari!

pdf Disponibile il programma.(5.22 MB)

Per ulteriori dettagli e informazioni sulla giornata del 19 luglio, dedicata alla divulgazione scientifica, leggere il nostro approfondimento.

Continuate a seguire i nostri canali ufficiali per ulteriori aggiornamenti e dettagli finali!