ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Oggi, 22 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Biodiversità, un'occasione per riflettere sull'importanza della diversità biologica e sul ruolo fondamentale che essa svolge per il benessere dell'intero pianeta.

Istituita nel 2000 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, questa giornata commemora l'adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica, firmata il 22 maggio 1992 durante il Vertice della Terra a Rio de Janeiro.

La Convenzione è uno dei principali strumenti internazionali volti alla tutela della biodiversità. Essa si propone tre obiettivi fondamentali:

  1. la conservazione della diversità biologica
  2. l'uso sostenibile delle sue componenti
  3. la giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dall'utilizzo delle risorse genetiche.

Armonia con la natura e sviluppo sostenibile

Per l'edizione 2025, il tema scelto è "Armonia con la natura e sviluppo sostenibile". Questo slogan richiama l'urgenza di ripensare il rapporto tra attività umane e ambiente naturale, promuovendo modelli economici e sociali che non compromettano gli equilibri ecologici. In un mondo sempre più urbanizzato e globalizzato, l'equilibrio tra progresso umano e integrità degli ecosistemi rappresenta una delle sfide più cruciali per il futuro.

La perdita di biodiversità è oggi una delle crisi ambientali più gravi, ma al contempo meno percepite, nonostante il degrado degli habitat, l'inquinamento, la deforestazione, il cambiamento climatico, l'introduzione di specie invasive e il sovrasfruttamento delle risorse naturali stiano portando a un'accelerazione senza precedenti dell'estinzione delle specie, alcune delle quali essenziali per il nostro stesso benessere e sopravvivenza.

Secondo il Rapporto IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), circa un milione di specie animali e vegetali è a rischio estinzione, molte delle quali nel giro di poche decadi. Questa perdita comporta non solo un danno ecologico, ma anche enormi ripercussioni economiche, sanitarie e culturali.

Biodiversità e One Health

La biodiversità è strettamente legata al concetto di "One Health", un approccio integrato che riconosce l'interconnessione tra salute umana, animale e ambientale. Ecosistemi sani contribuiscono a regolare il clima, purificare l'acqua, mantenere la fertilità del suolo e prevenire la diffusione di malattie zoonotiche. In altre parole, forniscono quei "servizi ecosistemici" essenziali per l'uomo. Tuttavia, va ribadito che la Natura non è "al servizio" dell'uomo: essa, e tutto ciò che la riguarda, non ha in alcun modo un rapporto di subordinazione nei confronti dell'essere umano, ma possiede intrinsecamente delle caratteristiche di cui l'uomo può beneficiare.

Le azioni concrete da intraprendere per tutelare la biodiversità

Ognuno di noi può (e deve) contribuire alla salvaguardia della biodiversità con gesti concreti:

  • Ridurre il consumo di carne (soprattutto rossa) e preferire prodotti locali e stagionali, per diminuire l'impatto degli allevamenti intensivi, delle importazione e dell'agricoltura industriale.
  • Evitare prodotti contenenti olio di palma non sostenibile, per scoraggiare la deforestazione.
  • Sostenere la tutela delle aree protette e partecipare a progetti di citizen science.
  • Limitare l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici nei giardini e orti domestici.
  • Adottare uno stile di vita più consapevole e sostenibile, riducendo sprechi e consumi superflui.
  • Educare e sensibilizzare sè stessi e gli altri, condividendo informazioni e partecipando a iniziative locali a tutela dell'ambiente.

Il nostro Ordine è profondamente sensibile ai temi della tutela ambientale e della biodiversità. Per questo motivo si impegna attivamente a promuovere la consapevolezza tra i propri iscritti, attraverso collaborazioni con associazioni dedite alla protezione dell'ambiente e l'organizzazione di eventi formativi di valore. Un esempio significativo, tra i tanti, è rappresentato dall'evento previsto per luglio a Gressoney, che offrirà un'importante occasione di aggiornamento e riflessione sui temi ambientali e sulla sostenibilità.

L'impegno in questa giornata, come in tutte le altre

La Giornata Mondiale della Biodiversità ci invita non solo a celebrare la bellezza e varietà della vita sulla Terra, ma anche a interrogarci sul nostro ruolo e dovere nella sua conservazione. Questa Giornata non è solo un’occasione simbolica, ma un richiamo concreto alla responsabilità che ciascuno di noi ha nei confronti della vita sul pianeta e che può favorire tramite azioni quotidiane a favore della tutela ambientale.

Solo attraverso un impegno condiviso e responsabile possiamo garantire un futuro in cui l'uomo viva in armonia con la Natura, assicurando benessere e salute per tutte le forme di vita, presenti e future, inclusa la nostra.