ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Il nostro Ordinre è entusiasta di annunciare un evento scientifico di grande rilevanza che si terrà il 18 e il 19 luglio 2025 a Gressoney-Saint-Jean, nel cuore delle Alpi e della Valle d'Aosta. L’evento, dal titolo "Il monitoraggio della flora, della fauna e del suolo in alta quota", è pensato appositamente per i Biologi ambientali, ma è aperto a tutti gli appassionati. Il tema dell'intera giornata sarà la biodiversità in alta quota e il cambiamento climatico.

Un evento unico in alta quota

L’incontro avrà luogo nella suggestiva Sala dell’Hotel Chalet du Lys, situato accanto agli impianti di risalita di Staffal, a pochi passi dal Monte Rosa. Questo ambiente mozzafiato farà da sfondo a una mattina ricca di contenuti scientifici, con sessioni dedicate ai temi cruciali della biodiversità, del suolo e degli effetti del cambiamento climatico sulle specie vegetali, animali e microbiologiche.

L'evento del 18 luglio sarà accreditato ECM per Biologi, il che offre l'opportunità di acquisire crediti formativi attraverso il contributo di esperti ed enti di prestigio come il Centro Nazionale di Biodiversità e l’Università degli Studi di Torino, anch'essi partner dell'evento. Tra i temi trattati spiccano la biodiversità in alta quota, il cambiamento climatico e l’importante impatto sul suolo e sugli ecosistemi vegetali.

Un'esperienza sul campo a 3000 metri di altitudine

Un aspetto distintivo di questo evento è la visita sul campo che si terrà dopo il pranzo. Grazie alla seggiovia che porterà i partecipanti a circa 3000 m di altitudine, sarà possibile osservare direttamente il lavoro di ricerca che si svolge in alta quota. Con la guida della Prof.ssa Elisa Palazzi, climatologa di fama internazionale, e del ricercatore Michele Freppaz, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare il Museo dell'Istituto Mosso, dove verranno presentati strumenti avanzati utilizzati per gli studi passati e attuali sulla biodiversità.

La visita in campo, accompagnata da esperti del settore, permetterà ai partecipanti di osservare da vicino gli effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi montani. Un’occasione rara per entrare in contatto con la biodiversità delle alte quote e per contribuire attivamente al dibattito scientifico sui cambiamenti in atto.

Un evento a 360 gradi sulla biodiversità

Durante l'evento, verranno trattati temi essenziali come la biodiversità vegetale e la biodiversità microbiologica, con un approfondimento particolare sugli insetti e sul loro ruolo nell’ecosistema. L'approccio interdisciplinare offrirà a tutti i partecipanti la possibilità di confrontarsi con diverse aree di ricerca e di acquisire competenze pratiche che potranno essere applicate nei propri ambiti professionali.

Inoltre, per l'occasione, l'Associazione CentroScienza, partner nell'organizzazione dell'evento, porterà a Gressoney il Festival "Un Grado e Mezzo", un evento dedicato alla divulgazione scientifica e al coinvolgimento del grande pubblico. In serata, poi, la Prof.ssa Elisa Palazzi terrà una conferenza aperta a tutti, focalizzandosi sui temi del cambiamento climatico e sulle soluzioni per affrontarlo.

Giornata di divulgazione per il pubblico

Successivamente, il 19 luglio, sarà organizzata una giornata di divulgazione scientifica per il grande pubblico. CentroScienza curerà una serie di laboratori pratici per famiglie e bambini, dedicati alla biodiversità e al clima, per sensibilizzare e stimolare il dibattito su questi temi cruciali.

Dettagli e iscrizioni

L'evento e aperto a tutti gli appassionati di Biologia ambientale e a chiunque voglia approfondire la conoscenza delle dinamiche naturali in alta montagna. Il costo di partecipazione è di 40 euro per gli iscritti al nostro Ordine, mentre per gli altri sarà di 60 euro. L'iscrizione è comprensiva di tutti gli eventi formativi della giornata e del viaggio in seggiovia.

I posti sono limitati a 50, quindi si consiglia di iscriversi al più presto (al link che sarà pubblicato prossimamente) per garantirsi la partecipazione.

È previsto, per chi lo desidera, un servizio di partenza collettiva in autobus, da Torino, fino a esaurimento posti. Per questo servizio, contattare la Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Ulteriori dettagli e il programma ufficiale saranno resi noti prossimamente. Vi inviatiamo, quindi, a continuare a seguire i nostri canali.

Vi aspettiamo a Gressoney per un’esperienza scientifica e immersiva senza pari!