Il 29 marzo 2025, a Ferrara, si terrà l'evento formativo“Dimensione Blu: il mondo sommerso ed il patrimonio ambientale e marino a disposizione del biologo”, organizzato della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB), con il patrocinio della Fondazione Italiana Biologi (FIB).
Questo evento, riservato ai Biologi, è un'importante opportunità di aggiornamento professionale e scientifico, con il focus sulla conoscenza e la gestione delle risorse marine e costiere, con particolare attenzione agli ecosistemi delle Regioni Emilia Romagna e Marche.
Un’occasione unica di formazione e condivisione
“Dimensione Blu” si propone come un evento di alto livello formativo, pensato per Biologi professionisti, ricercatori, studenti e appassionati del settore. Durante l'evento, si approfondiranno temi di fondamentale importanza come la sostenibilità, la conservazione e la gestione degli ecosistemi marini. In particolare, il corso affronterà il ruolo del Biologo professionista nella tutela della biodiversità marina, nello sviluppo sostenibile delle risorse costiere e in tutte le attività di ricerca scientifica sul tema.
L'evento sarà caratterizzato da interventi di esperti nazionali e da tavole rotonde, che permetteranno ai partecipanti di confrontarsi sulle opportunità scientifiche, educative e professionali legate al mondo sommerso. Verranno, inoltre, discussi gli aspetti legati all'innovazione tecnologica in ambito marino e alla crescente importanza della ricerca sulla biodiversità.
L'importanza di sensibilizzare il pubblico
Pur essendo un evento dedicato in primis ai professionisti del settore, Dimensione Blu vuole anche sensibilizzare il pubblico più ampio sull’importanza di preservare e studiare gli ecosistemi marini. Questi, infatti, rappresentano una risorsa inestimabile per il nostro territorio e per le generazioni future, e sono al centro di numerose sfide ambientali globali.
Dettagli dell’evento
Il corso si terrà il 29 marzo 2025, dalle 8:30 alle 19:30, presso la Sala Ex Refettorio San Paolo, in Via Boccaleone 19, Ferrara. La capienza della sala è di 150 posti a sedere e il costo di partecipazione è di 10 euro. Le iscrizioni sono aperte fino al 26 marzo 2025, con registrazione tramite il portale FNOB.
La possibilità di partecipare all'evento è limitata ai primi 150 iscritti. Invitiamo, quindi, gli interessati a farsi avanti quanto prima.
L'evento sarà accreditato ECM, con crediti validi per il triennio formativo 2023-2025.
Per iscriversi.
Il programma.