Si ricorda a tutti i Biologi iscritti che, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo ECM, è possibile e utile utilizzare le funzionalità messe a disposizione dal portale Co.Ge.A.P.S.
L’utilizzo corretto e tempestivo di questi strumenti permette di ridurre il fabbisogno formativo residuo, rendere il percorso ECM più coerente con l’attività professionale e facilitare la piena compliance agli obblighi di legge.
Accedendo all’area riservata del sito Co.Ge.A.P.S. tramite SPID o CIE, ogni professionista può:
- Verificare i crediti ECM già acquisiti e il debito formativo residuo;
- Inserire richieste di esonero, ad esempio per percorsi formativi universitari post-laurea o altre situazioni previste dalla normativa;
- Segnalare periodi di esenzione dall’obbligo formativo, come maternità, gravi motivi di salute o incarichi che comportano l’esenzione;
- Registrare attività di autoformazione riconosciute, nei limiti e con le modalità stabilite dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua.
Gli iscritti sono, dunque, invitati ad accedere periodicamente alla propria posizione sul portale Co.Ge.A.P.S., verificare i crediti registrati e il debito formativo, e provvedere a inserire senza ritardo esoneri, esenzioni e attività di autoformazione, allegando la documentazione richiesta.
Per chiarimenti sulle tipologie di esonero/esenzione e sulle attività di autoformazione riconosciute, è possibile rivolgersi al proprio Ordine territoriale.
Rispettare l’obbligo ECM rappresenta un dovere deontologico e una garanzia di qualità per i cittadini: utilizzare tutti gli strumenti a disposizione è il modo più semplice per adempiere correttamente e con consapevolezza.