ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Benvenuti nella sezione dedicata alla preparazione all'Esame di Stato per Biologi. Questo spazio è progettato per supportare gli aspiranti Biologi nel loro percorso verso l'abilitazione professionale e l'iscrizione all'Ordine dei Biologi.

La nostra finalità è fornire risorse essenziali e informazioni dettagliate per superare con successo l'Esame di Stato e avviare una carriera professionale nel campo della Biologia. L'Esame di Stato è un passaggio cruciale per garantire competenza e qualità nel settore della Salute e dell'Ambiente, conformemente alle normative nazionali.

In questa pagina troverete disponibili le registrazioni dei webinar organizzati dal DiSIT- Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica - Università del Piemonte Orientale con la partecipazione dei membri del nostro Consiglio direttivo.


Orientarsi

Informazioni essenziali

L’Esame di Stato è valido su tutto il territorio nazionale. Pertanto, è possibile scegliere qualsiasi sede universitaria tra quelle riconosciute sede d’Esame dal Ministero.

Cosa prevede il regolamento

Art. 1. Titolo professionale: il titolo di biologo spetta a coloro che, in possesso del titolo accademico valido per l’ammissione all’esame di Stato per l’esercizio della professione di biologo, abbiano conseguito l’abilitazione all’esercizio di tale professione.

Art. 2. Obbligatorietà dell’iscrizione nell’albo: per l’esercizio della professione di biologo è obbligatoria l’iscrizione nell’albo.L’iscrizione nell’albo non è consentita ai pubblici impiegati ai quali sia vietato, dagli ordinamenti delle Amministrazioni da cui dipendono, l’esercizio della libera professione. È peraltro richiesta come requisito indispensabile per l’accesso ai Concorsi pubblici in ambito sanitario.

Criteri per l'ammissione all'Esame di Stato:

Per l’iscrizione alla sezione A (Biologo) è richiesto il possesso della laurea di secondo livello (magistrale o vecchio ordinamento) in una delle seguenti classi:

  • LM 6 (6/S) – Biologia
  • LM 7 (7/S) – Biotecnologie agrarie
  • LM 8 (8/S) – Biotecnologie industriali
  • LM 9 (9/S) – Biotecnologie mediche, veterinarie, e farmaceutiche
  • LM 75 (82/S) – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
  • LM 61 (69/S) – Scienze della nutrizione umana


Per l’ammissione all’esame di Stato per l’iscrizione alla sezione B (Biologo junior) è richiesta la laurea di primo livello (laurea triennale) in una delle seguenti classi:

  • L 13 (12) – Scienze biologiche
  • L 2 (1) – Biotecnologie
  • L 32 (27) – Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura

Le prove

L’esame è articolato in 4 prove:

  1. prima prova scritta in ambito biofisico, biochimico, biomolecolare, biotecnologico, biomatematico e biostatistico, biomorfologico, clinico biologico, ambientale, microbiologico
  2. seconda prova scritta nelle materie relative a igiene, management e legislazione professionale, certificazione e gestione della qualità
  3. prova orale nelle materie oggetto delle prove scritte e in deontologia professionale
  4. prova pratica consistente in valutazioni epidemiologiche e statistiche, utilizzo di strumenti per la gestione e valutazione della qualità, valutazione dei dati sperimentali ed esempi di finalizzazione di esiti.

Le tempistiche

Per sostenere l’esame di Stato è necessario presentare la domanda di ammissione su carta semplice, con l’indicazione della data di nascita e di residenza entro la data stabilita dal decreto ministeriale. Tale data, solitamente, è prevista entro giugno, al fine di partecipare alla prima sessione, oppure entro ottobre per partecipare alla seconda.

Le tasse

  • Tassa di ammissione all’esame di Stato: 49,58 euro (nel 2023).
  • Contributo di iscrizione: viene stabilito indivisualmente da ogni singolo ateneo e va versato all’Università scelta.
  • Tassa regionale sulle abilitazioni.

Incontri

Fad di preparazione all'Esame di Stato

Periodo: 1 luglio - 28 dicembre 2025

Modalità: formazione a distanza (FAD)

Crediti ECM: 5

Posti disponibili: 500

Responsabile scientifico: Dott.ssa Anna Maria Barbui, Vicepresidente dell’Ordine dei Biologi PLV, microbiologa. Con la partecipazione di esperti e professionisti del settore clinico, accademico e sanitario.

Programma.

Iscrizioni.