ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

L’Università degli Studi di Salerno ha pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al 5° ciclo della Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica e Biochimica Clinica per l’anno accademico 2024/2025.

La scuola, della durata di quattro anni, ha sede presso il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” e si propone di formare specialisti altamente qualificati nel campo della patologia clinica e della biochimica clinica, con una preparazione completa, teorica e pratica.

Requisiti di ammissione

Possono partecipare cittadini italiani e stranieri in possesso di una laurea magistrale o specialistica in: Biologia, Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, Biotecnologie industriali, Biotecnologie agrarie e per alimenti, Chimica, Scienze della Nutrizione Umana, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia e Farmacia industriale.

Sono ammessi anche laureati del vecchio ordinamento equipollenti e titoli accademici conseguiti all’estero, riconosciuti equipollenti ai fini della partecipazione al concorso. L’abilitazione all’esercizio della professione è richiesta al momento dell’immatricolazione.

I candidati con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono richiedere ausili e tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove. Il tempo aggiuntivo previsto è fino al 50% per i candidati con handicap e fino al 30% per i candidati con DSA. La richiesta, corredata della documentazione medica, deve essere inviata entro il 3 ottobre 2023 all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La modulistica per questi ultimi è disponibile sul sito https://www.disabilidsa.unisa.it/servizi/modulistica.

Iscrizione al concorso

Per partecipare, i candidati devono:

  1. Compilare la domanda online tramite l’Area Studenti Esse3 del sito www.unisa.it.
  2. Pagare il contributo di €30 tramite PagoPA. I cittadini stranieri residenti all’estero sono esonerati dal pagamento.
  3. Caricare i titoli valutabili sulla piattaforma.

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 29 settembre 2025, alle ore 13:00 (ora italiana).

Tutti i dati dichiarati devono essere veritieri, ai sensi degli articoli 75 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Frequenza, prova finale e posti disponibili

La prova finale consiste nella discussione della tesi di specializzazione e considera i risultati delle valutazioni periodiche e i giudizi dei docenti-tutori.

La frequenza ai corsi, alle attività pratiche di laboratorio e al tirocinio professionalizzante è obbligatoria per almeno il 70% delle attività.

Il concorso mette a disposizione 25 posti per candidati italiani e stranieri che soddisfino i requisiti di ammissione.

Per il testo completo del bando, i requisiti dettagliati, le modalità di selezione e tutti gli allegati, è possibile consultare il  pdf Bando Completo e indicazioni operative(425 KB) .