Ieri, 25 giugno 2025, l'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta ha preso parte all'importante evento formativo “Nutrirsi bene, vivere meglio: l’educazione alimentare che fa la differenza”, che si è svolto nella Sala delle Feste di Palazzo Madama a Torino, nel pomeriggio. Questo convegno ha riunito esperti, professionisti e istituzioni per discutere tematiche cruciali legate all’alimentazione, alla salute e al benessere delle nuove generazioni.
Un prezioso approfondimento sull'educazione alimentare
Il convegno ha visto interventi di rilievo, tra cui quello della prof.ssa Antonella Viola, Biologa e divulgatrice scientifica, il dott. Rinaldo Rava, Vice Presidente dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, e la dr.ssa Serena Milano, Direttrice Generale di Slow Food Italia, con la moderazione di Carmine Festa, caporedattore del Corriere della Sera. Tematiche centrali come l’importanza della nutrizione consapevole, i rischi di una cattiva alimentazione e le buone pratiche per uno stile di vita sano sono state al centro del proficuo e stimolante dibattito.
Il nostro Presidente, Alessandro Miceli, ha partecipato all'evento in rappresentanza del nostro Ordine, confermando l'impegno dell'Ordine nel promuovere salute e benessere attraverso la scienza e la conoscenza. La presenza dell'Ordine a questo convegno ha testimoniato il nostro costante supporto a iniziative che promuovono l’educazione alimentare, la prevenzione e la sostenibilità degli stili di vita. In quanto professionisti del settore sanitario, siamo i primi a riconoscere e apprezzare l'importanza di occasioni di confronto come questa, che ci permettono di rafforzare la consapevolezza sul ruolo cruciale della nutrizione per la salute pubblica. Attraverso il lavoro dei nostri Biologi Nutrizionisti, inoltre, ci impegniamo costantemente a sensibilizzare la cittadinanza su scelte alimentari responsabili, che possano influenzare positivamente la salute e l’ambiente.
Sfide e soluzioni per un'alimentazione sostenibile
Un tema particolarmente rilevante discusso durante il convegno è stato quello degli inquinanti ambientali, degli effetti delle pratiche agricole intensive e dei rischi legati alla presenza di micro e nano plastica nel packaging alimentare. È emersa anche la necessità di un cambiamento culturale che passi dall’educazione alimentare, con particolare attenzione ai giovani, ai genitori e agli insegnanti, al fine di promuovere un’alimentazione sana e consapevole per tutti.
L'educazione è divertimento
L'evento ha anche previsto momenti di coinvolgimento per le famiglie, con attività ludiche ed educative nel giardino di Palazzo Madama, un'iniziativa che ha reso l'incontro ancora più inclusivo e interattivo. Questi momenti hanno permesso di avvicinare anche i più giovani ai temi della nutrizione sana e sostenibile.
Un futuro e un'alimentazione sostenibile
Siamo convinti che eventi come questo, che uniscono esperti e cittadini in un dialogo costruttivo e stimolante, siano fondamentali per promuovere la cultura della salute e dell’alimentazione sana. L'Ordine dei Biologi continuerà a impegnarsi per organizzare, promuovere e supportare iniziative che possano davvero fare la differenza per la salute della collettività.
La salute è il nostro bene più prezioso: le nostre scelte possono costruire o distruggere il futuro, nostro e delle generazioni che verranno. Responsabilità e consapevolezza devono sempre guidare le nostre scelte.