ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Il 24 maggio 2025, dalle 9 alle 18, si terrà a Pollenzo (Bra, CN), presso l'Università di Scienze Gastronomiche, la "Festa per la Giornata Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare della Regione Piemonte". Questo evento, patrocinato dal nostro Ordine territoriale, rappresenta un'importante occasione di approfondimento e sensibilizzazione sulla biodiversità agricola, con un particolare focus sulla valorizzazione delle razze zootecniche autoctone piemontesi, grazie al progetto Germonte 6.

Il progetto Germonte 6

Il progetto Germonte 6 si concentra sulla protezione e valorizzazione delle razze avicunicole e ovi-caprine del Piemonte, con l’obiettivo di contrastare l'erosione genetica delle razze locali.

La Regione Piemonte, in collaborazione con l'Università di Scienze Gastronomiche (UNISG), si è impegnata a promuovere la conservazione di queste razze, fondamentali per l’agricoltura sostenibile e per il patrimonio genetico locale. Il progetto prevede attività di sensibilizzazione, con particolare attenzione alle scuole e alla comunità locale, attraverso la creazione di itinerari tematici e workshop.

Programma e attività del convegno

Il convegno avrà inizio alle 9:30 e il programma prevede una serie di preziosi interventi da parte di esperti del settore e accademici, tra cui:

  • L’agrobiodiversità nello Sviluppo Rurale 2023/2027: Nadia Ansaldi, Stefano Dolzan e Elisa Spaziani della Regione Piemonte presenteranno il quadro normativo e le linee guida per la valorizzazione delle risorse locali.
  • L’agrobiodiversità zootecnica in Piemonte: Achille Schiavone e Paola Sacchi dell'Università di Torino approfondiranno la biodiversità animale nelle razze locali.
  • Attività sul territorio e nelle scuole: Dominga Soglia e Claudio Forte, sempre dell'Università di Torino, parleranno delle attività educative che coinvolgono le scuole e la comunità locale nella conservazione della biodiversità.

Una delle sessioni più attese sarà quella dedicata ai "custodi di biodiversità", con interventi di allevatori locali che custodiscono razze autoctone, tra cui la gallina bianca, la gallina millefiori, il coniglio grigi e la capra grigia.

Il convegno si concluderà con una degustazione di prodotti tipici della biodiversità piemontese preparata dalle Tavole Accademiche.

Attività collaterali e promozione della biodiversità

L’evento non si limiterà agli interventi accademici, ma includerà anche una serie di attività pratiche e didattiche. Tra queste, spiccano la "Fierucola della biodiversità", un mercato con i prodotti locali delle aziende agricole e delle associazioni del territorio, e una serie di workshop didattici rivolti sia agli adulti che ai bambini. Un’altra attrazione sarà l'inaugurazione del progetto "Orto in Fiore", finanziato dalla Fondazione CRC, dedicato alla promozione della biodiversità floreale e al supporto delle popolazioni di api, fondamentali per l'ecosistema agricolo.

Inoltre, sarà allestita un'esposizione di razze autoctone, tra cui un piccolo pollaio con galline locali, che permetterà ai partecipanti di osservare da vicino il lavoro di conservazione delle razze piemontesi.

Un impegno concreto a favore della sostenibilità

Il progetto Germonte 6 si inserisce all'interno della Rete nazionale per la biodiversità agricola e rappresenta un importante passo verso la sostenibilità agricola e ambientale.

La giornata del 24 maggio sarà una significativa occasione di aggiornamento per professionisti del settore agricolo e alimentare, nonché per i cittadini interessati alla conservazione delle risorse naturali e culturali locali.

L'Ordine dei Biologi PLV, patrocinante dell'evento, ribadisce il proprio impegno a favore di iniziative che promuovono una gestione sostenibile delle risorse naturali, contribuendo al rafforzamento del legame tra scienza, tradizione e pratiche agricole sostenibili.

Per partecipare alla degustazione, è necessaria la prenotazione.

Prenotazioni.

  pdf Locandindina disponibile(782 KB) .