I nostri Biologi dell'Università degli Studi di Torino si distinguono ancora una volta a livello internazionale. Due laboratori dell’Università di Torino, guidati dai professori Giacomo Donati e Ivan Molineris, hanno ottenuto un prestigioso finanziamento dalla Fondazione Chan Zuckerberg, superando in competizione alcuni dei migliori atenei del mondo, tra cui Harvard, Yale e Cambridge.
Un riconoscimento che conferma l’altissimo livello della ricerca biologica nel nostro territorio e il ruolo centrale dei Biologi italiani nel panorama scientifico internazionale.
La Chan Zuckerberg Initiative
La Chan Zuckerberg Initiative (CZI) è una fondazione filantropica creata nel 2015 da Mark Zuckerberg (fondatore di Facebook) e da sua moglie, la pediatra Priscilla Chan. L'obiettivo della CZI è quello di sostenere la ricerca scientifica, migliorare l’accesso all’istruzione e promuovere l’uguaglianza sociale, con investimenti significativi in progetti innovativi e interdisciplinari.
Nel campo della Biologia e delle Scienze della Vita, la fondazione ambisce a sviluppare nuove tecnologie per accelerare la ricerca scientifica, favorendo la collaborazione tra scienziati, ingegneri e clinici. L’assegnazione di un finanziamento CZI rappresenta, quindi, un riconoscimento di altissimo valore, poiché si basa esclusivamente sul merito scientifico e sul potenziale della ricerca.
Un successo che porta il nostro territorio sulla scena globale
Il professor Giacomo Donati, genetista, ha ottenuto 450 mila dollari per una ricerca innovativa sulle cellule staminali della pelle. Il suo studio ha dimostrato come queste cellule abbiano una “memoria” che permette una rapida rigenerazione, ma che può anche favorire lo sviluppo di cellule tumorali in presenza di raggi UV. Una scoperta di grande impatto, tanto da essere pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Cell Biology.
Anche il professor Ivan Molineris, bioinformatico, ha ottenuto un importante finanziamento, pari a 400 mila euro, per lo sviluppo di software avanzati utilizzati nella ricerca biologica. Il suo laboratorio ospiterà presto due giovani ricercatori africani, sottolineando l’impegno della comunità scientifica torinese per l’inclusione e la collaborazione internazionale.
L’eccellenza dei Biologi italiani riconosciuta nel mondo
Questo straordinario risultato non solo dimostra il valore dei Biologi dell'Università degli Studi di Torino, ma conferma anche il ruolo di spicco che la nostra categoria professionale ha nel contesto internazionale. Essere selezionati da un’istituzione del calibro della Fondazione Chan Zuckerberg è un riconoscimento che si basa esclusivamente sul merito scientifico, a dimostrazione dell’altissimo livello della nostra ricerca.
Come Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta, siamo orgogliosi di questi traguardi dei nostri colleghi, e continueremo a sostenere e valorizzare i professionisti del nostro territorio, consapevoli che la nostra Catergoria è un punto di riferimento globale.