ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Oggi, 22 marzo, si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, un evento che ci invita a riflettere sull'importanza di questa risorsa fondamentale per la vita, per la salute e per la sostenibilità del nostro pianeta.

Istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 durante la Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo a Rio de Janeiro, la Giornata aveva lo scopo di sensibilizzare i governi e i cittadini sull'importanza dell'acqua per lo sviluppo sostenibile, e fare della gestione delle risorse idriche una priorità globale.

Da allora, ogni anno, in questa data, si celebra l'acqua come risorsa fondamentale per la vita e si promuove un uso più consapevole e responsabile di essa, in quanto bene prezioso quanto vitale, ma spesso minacciato.

Una giornata per il futuro dell’acqua

La Giornata Mondiale dell'Acqua ha lo scopo di richiamare l'attenzione sull'importanza dell'acqua, non solo come risorsa indispensabile per la nostra sopravvivenza, ma anche come elemento fondamentale per il benessere e la prosperità di tutte le forme di vita sulla Terra.

Ogni anno, l'evento invita a riflettere su come possiamo gestire questa risorsa in modo responsabile, per garantire che sia disponibile anche per le generazioni future.

La giornata è anche un'opportunità per sensibilizzare sul problema della scarsa disponibilità e reperibilità dell'acqua, che riguarda milioni di persone in tutto il mondo, e per promuovere politiche e comportamenti che possano aiutare a ridurre gli sprechi e migliorare l'accesso a fonti di acqua potabile.

 

L'acqua: il motore della vita, non solo umana

L’acqua è essenziale per la vita degli esseri umani. Il nostro corpo è composto in media per il 60% di acqua, e ogni sua funzione fisiologica dipende da essa. L'acqua è coinvolta nei processi metabolici, nella digestione, nell'assorbimento dei nutrienti e nella regolazione della temperatura corporea.

Per la collettività, la disponibilità di acqua pulita e sicura è fondamentale per garantire la salute pubblica, prevenire malattie e migliorare la qualità della vita. Ogni giorno, consumiamo acqua per bere, cucinare, lavarci e per ogni altra attività quotidiana. In molte regioni del mondo, l'accesso all'acqua potabile è un problema che condiziona gravemente la vita delle persone.

Tuttavia, Il valore dell'acqua non riguarda solo gli esseri umani, ma anche l'intero ecosistema planetario. Gli oceani, i fiumi, i laghi e le falde acquifere sono essenziali per la sopravvivenza delle specie animali e vegetali. Le piante e gli animali, infatti, dipendono dalle risorse idriche per crescere, riprodursi e mantenere l'equilibrio degli ecosistemi. La scarsità o l'inquinamento dell'acqua influenzano direttamente la biodiversità e la stabilità degli habitat naturali.

L'acqua, dunque, gioca un ruolo cruciale nell'equilibrio della salute globale. Secondo il concetto di One Health, che riconosce l'interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale, l'acqua è un filo invisibile che lega tutti questi aspetti. Quando l'acqua scarseggia o viene contaminata, non solo la nostra salute è a rischio, ma anche quella degli ecosistemi che dipendono da essa, compresi gli animali e le piante.

Una gestione inadeguata delle risorse idriche non riguarda solo la carenza d'acqua potabile, ma si ripercuote su ogni aspetto della vita. Le malattie trasmesse attraverso l’acqua, l’inquinamento degli oceani, dei fiumi e delle terre agricole, e la perdita di biodiversità sono tutti indicatori di un sistema che si sta disintegrando sotto il peso della nostra ignoranza e negligenza. Quando l’acqua è contaminata o scarseggia, gli effetti si amplificano: le persone soffrono di malattie, gli animali perdono i loro habitat, e l'intero pianeta viene compromesso. La salute globale non può essere separata da quella dell'acqua, e per proteggere il nostro benessere dobbiamo imparare a preservare questa risorsa vitale come una parte integrante della nostra stessa esistenza.

La minaccia antropica

Le attività antropiche (legate cioè all'azione dell'uomo) sono tra le principali cause della crescente crisi idrica globale. La deforestazione, l'eccessiva urbanizzazione e l'inquinamento delle risorse idriche sono i principali fattori che contribuiscono alla scarsità d'acqua. L'uso indiscriminato di pesticidi e fertilizzanti chimici nelle pratiche agricole, l'industrializzazione intensiva e l'inquinamento delle acque attraverso scarichi non trattati, peggiorano la qualità dell'acqua e ne riducono la disponibilità.

Anche il cambiamento climatico sta contribuendo al degrado delle risorse idriche. Eventi climatici estremi, come le siccità e le alluvioni, stanno diventando sempre più frequenti e gravi, alterando il ciclo naturale dell'acqua e mettendo a rischio l'accesso a fonti di acqua potabile in molte regioni del mondo. In altre parole: se in molte zone del mondo l'eccesso di acqua sarà un problema sempre più grave e devastante, in altre parti lo sarà la sua scarsità. In molte aree del pianeta, l'accesso all'acqua sta diventando un fattore di conflitto.

Cosa possiamo fare

Ognuno di noi ha la possibilità di fare la sua parte nella protezione delle risorse idriche. Ecco alcune azioni quotidiane che possono contribuire a ridurre lo spreco di acqua:

  1. Chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o ci si insapona sotto la doccia.
  2. Riparare le perdite di acqua, che, se trascurate, possono sprecare litri ogni giorno.
  3. Utilizzare elettrodomestici a basso consumo idrico, scegliendo altre tecnologie efficienti.
  4. Raccogliere l’acqua piovana per irrigare il giardino, evitando di usare l’acqua potabile.
  5. Educare e sensibilizzare gli altri sull'importanza di un uso consapevole dell’acqua.

Un appello alla consapevolezza

In questa Giornata, facciamo un appello a noi stessi, affinché l'acqua non venga più considerata solo come un bene naturale da consumare inconsapevolmente, ma come un patrimonio da preservare. Le azioni quotidiane di ciascuno di noi hanno un impatto significativo sulla salute del nostro pianeta. Imparare a usare l’acqua in modo responsabile è un dovere per garantire che questa risorsa vitale sia disponibile anche per le generazioni future.

Ogni goccia conta.

L’acqua è vita, e la sua conservazione è una responsabilità di tutti.