ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

La Fondazione Italiana Biologi (FIB), in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, organizzerà un evento focalizzato sulle opportunità professionali per i Biologi nel campo dei beni culturali e della conservazione del patrimonio artistico. Si tratta di un evento esclusivo che si terrà venerdì 27 febbraio 2025 dalle 09:00 alle 16:00

Durante l'incontro, esperti del settore esploreranno come le competenze biologiche e le biotecnologie possano essere applicate nell'ambito del restauro, nella conservazione e nella protezione di beni culturali, archeologici e librari.

I temi trattati includeranno l’uso delle radiazioni ionizzanti per la conservazione, le biotecnologie a supporto dei beni culturali e l'importanza della Biologia nel restauro dei reperti archeologici. Inoltre, verranno approfondite le opportunità di carriera per i Biologi nel settore archivistico e nella gestione del patrimonio culturale.

Un momento di riflessione importante riguarderà anche come le tecnologie innovative, come le radiazioni gamma, stiano giocando un ruolo fondamentale nel trattamento dei beni librari e nella conservazione dei materiali culturali.

L'evento, che si terrà presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, sarà un'opportunità unica per confrontarsi con professionisti e accademici e per esplorare le nuove prospettive professionali per i Biologi nel mondo dell’arte e dei beni culturali.

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione previa registrazione. Per maggiori informazioni e iscrizioni, consultare il pdf programma(118 KB) .