Ieri, 19 dicembre 2024, alle ore 16, si è svolta l'Assemblea Annuale degli iscritti del nostro Ordine, un evento che si è rivelato particolarmente significativo non solo per i temi trattati, ma anche per l’innovativa modalità di partecipazione adottata.
Per la prima volta, infatti, l'Assemblea ha visto l'implementazione di una sede straordinaria in collegamento da Genova, con possibilità di voto e partecipazione, al fine di andare incontro alle esigenze manifestate dagli iscritti, consentendo così, anche ai Biologi geograficamente distanti dalla sede di Torino di essere pienamente coinvolti nella discussione e nelle decisioni ordinistiche. La Vicepresidente Anna Barbui ha ricoperto il ruolo di moderatrice per il collegamento, gestendo con competenza e professionalità il flusso di comunicazioni tra le due sedi e garantendo la piena partecipazione degli iscritti collegati. Questo sistema, pioniere tra gli altri Ordini, risponde a una precisa esigenza di voler colmare, almeno in parte, la distanza emersa con gli iscritti più lontani, promuovendo così una partecipazione inclusiva e democratica.
Accoglienza e introduzione del Presidente
L'Assemblea è stata aperta dal Presidente Alessandro Miceli, il quale ha dato il benvenuto a tutti i presenti, e ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno dimostrato dalla loro presenza. Il Presidente ha voluto puntualizzare la rilevanza dell'incontro per il futuro della professione di Biologo, in quanto occasione fondamentale per il confronto e la condivisione delle decisioni che riguardano la crescita e lo sviluppo del nostro Ordine territoriale.
Quota di iscrizione e obiettivi per il 2025
Il primo tema trattato è stato la conferma della quota di iscrizione e rinnovo per l'anno 2025, che resterà invariata rispetto all'anno precedente. Il Presidente ha spiegato che questa decisione è stata presa dopo un’attenta analisi delle necessità economiche dell’Ordine, al netto della quota dovuta alla FNOB, con lo scopo di garantire la sostenibilità finanziaria, senza gravare eccessivamente sugli iscritti.
Sono, poi, stati illustrati gli obiettivi per l’anno 2025, ponendo l'accento su un aspetto fondamentale per il futuro dell'Ordine: l'ampliamento dell'offerta formativa e della programma di eventi. L'Ordine ha intenzione di riuscire a coprire omogeneamente, in tal senso, tutte e tre le nostre regioni, con l’obiettivo di coinvolgere un numero sempre maggiore di iscritti. Inoltre, è stata riconfermata la disponibilità dell'Ordine a supportare le proposte formative degli iscritti: gli iscritti che desiderano organizzare eventi nei propri territori, con tematiche di loro interesse, potranno farlo, richiedendo il patrocinio dell'Ordine.
Collaborazioni e visibilità della professione
Un altro tema centrale trattato durante l'Assemblea è stato il rafforzamento delle collaborazioni con altri enti e istituzioni sul territorio. Per l'anno a venire, l'Ordine ha l’obiettivo di sviluppare nuove sinergie e progetti comuni per aumentare la visibilità dei Biologi e il riconoscimento della nostra professione, sia a livello locale sia nazionale. È emersa ancora con forza la volontà di far sentire la voce dei Biologi anche a livello di cittadinanza, partecipando a iniziative che possano sensibilizzare la popolazione riguardo alle tematiche di salute e ambiente.
Inoltre, sono state annunciate grandi novità per il prossimo anno, tra cui la Biblioteca Virtuale per la Salute, una convenzione con la Fondazione 3BI che raccoglierà e organizzerà le principali fonti informative in rete su tematiche di interesse per i Biologi. Gli iscritti avranno accesso gratuito alla letteratura scientifica tramite il servizio di document delivery, e sarà disponibile un servizio di ricerca bibliografica per supportare le richieste di particolare complessità. Inoltre, sono previsti eventi formativi per il supporto alla ricerca bibliografica. Un’ottima occasione per migliorare l’accesso alle risorse scientifiche.
Morosità e misure disciplinari
La discussione si è poi concentrata sui provvedimenti da adottare nei confronti dei morosi e degli inadempienti agli obblighi professionali, che ledono tanto all'Ordine quanto agli iscritti in regola. È stato ribadito, duqne, che l'Ordine continuerà a perseguire una linea ferma, ma giusta, per garantire il rispetto degli obblighi finanziari e professionali. Il Consigliere e Tesoriere Massimo Geuna ha preso, poi, la parola per presentare la previsione di bilancio per il 2025, illustrando i dati economici con un quadro positivo ma realista. Il Tesoriere ha ulteriormente ribadito l’importanza dell'adozione di misure rigorose nei confronti dei morosi, incluse sanzioni le economiche ed eventuali denunce all'Agenzia delle Entrate, per chi non dovesse saldare quanto dovuto.
Approvazione del bilancio e sostenibilità dell'Ordine
La discussione è proseguita con la relazione del Presidente del Collegio dei Revisori, Alessandri Verrino, che ha confermato quanto detto da Geuna e ha ribadito la necessità di una gestione attenta e trasparente del bilancio. Dopodichè, ha sottolineato l’incertezza che caratterizza la previsione economica per il futuro, ma ha anche confermato la solidità dell’Ordine grazie a una gestione prudente e responsabile.
Alla fine delle relazioni, il bilancio dell’anno 2024 è stato approvato all'unanimità, e accolto con entusiasmo e apprezzamento nei confronti di tutti i Consiglieri, sia dai presenti in sede sia da quelli collegati da Genova. Allo stesso modo, è stata approvata all'unanimità anche la previsione di bilancio per il 2025, un risultato che ha rappresentato un grande successo per l’Ordine, mostrando coesione e trasparenza nelle decisioni finanziarie.
Chiusura e auspici per il futuro
L’Assemblea si è conclusa con l’intervento finale del Presidente Miceli e dei membri del Consiglio, che hanno ribadito la volontà di creare collaborazioni proficue con altre realtà e ampliare il prestigio della professione. Il Presidente ha, infine, auspicato un maggiore coinvolgimento degli iscritti nelle attività dell’Ordine, affinché si colmi definitivamente il divario che ancora separa l’Ordine da molti dei suoi membri e si diffonda un rinnovato spirito di iniziativa tra i Biologi.
Inoltre, nell'anno in conclusione, è stata molto apprezzata ed elogiata la partecipazione, la volontà e l’impegno profuso del nostro Ordine dei Biologi sul territorio e per la cittadinanza intera. La speranza è di fare ancora meglio nell’anno nuovo, con nuovi progetti, nuove iniziative e un rinnovato impegno e proattività da parte di tutti gli iscritti che compongono e danno rilevanza con le loro azioni al nostro rinomato Ordine.
Il Presidente ha concluso il suo intervento esprimendo la speranza che il 2025 porti nuove opportunità, progetti e iniziative, con un impegno rinnovato da parte di tutti gli iscritti, per continuare a far crescere l'Ordine e la nostra professione.
Vista la concomitanza con l'imminente periodo natalizio, i colleghi Biologi si sono scambiati auguri di buone feste, in un breve ma sentito momento di socialità, celebrando l’unità e la solidarietà che caratterizzano la nostra professione.
L’Assemblea degli Iscritti del 19 dicembre 2024 ha quindi rappresentato un momento di riflessione, ma anche di grande propositività verso il futuro, con l'Ordine dei Biologi PLV pronto ad affrontare con entusiasmo le nuove sfide che verranno e ad accogliere con positività le proposte e le richieste di tutti i suoi iscritti.
Invitiamo tutti gli iscritti a partecipare attivamente all'Assemblea dell’anno prossimo, per continuare insieme a costruire il futuro della nostra professione e del nostro Ordine.