Dal 24 al 27 ottobre 2024, a Venaria Reale si celebra la figura di Michele Lessona con i Lessona Days, una serie di eventi che spaziano da incontri scientifici a laboratori per famiglie, spettacoli e passeggiate narrative. L'iniziativa mira a far conoscere l'eredità culturale e scientifica di Lessona, pioniere della divulgazione scientifica in Italia.
Michele Lessona, poco conosciuto ai più, è stato un personaggio illustre dell’Ottocento e dalle sue lezioni possiamo ancora oggi trarre molti insegnamenti. In un’epoca complessa come quella attuale, la conoscenza e la consapevolezza sono strumenti essenziali per interpretare e affrontare la realtà.
In questo contesto, la Città di Venaria Reale, con il suo Assessorato alla Cultura, ha promosso i Lessona Days, un percorso di valorizzazione della figura di Michele Lessona. Questo progetto coinvolge istituzioni di rilievo nel mondo culturale e scientifico, in continuità con le celebrazioni del bicentenario della sua nascita.
Il programma dei Lessona Days, che si svolgerà a Venaria Reale, vedrà il coinvolgimento di istituzioni prestigiose quali la Regione Piemonte, il Museo Regionale di Scienze Naturali, l'Università degli Studi di Torino, il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude e l'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta. L’obiettivo è rafforzare il legame tra Scienza e Società, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni.
L'inaugurazione dei Lessona Days si terrà giovedì 24 ottobre con Beatrice Mautino, biotecnologa e divulgatrice scientifica, che ci aiuterà a riflettere su quanto sia importante “prendere la scienza sul serio senza prendersi troppo sul serio”.
Venerdì 25 ottobre, alle ore 18, presso il Centro per la Conservazione e il Restauro "La Venaria Reale", si terrà l'incontro dedicato a "Il restauro della lapide commemorativa di Carlo Lessona e la sua storia", con gli interventi di Marie-Claire Canepa e Andrea Scaringella.
Sempre il 25 ottobre, alle ore 21, nella splendida cornice della Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria, il climatologo e giornalista scientifico Luca Mercalli terrà una Lectio Magistralis dal titolo “La comunicazione scientifica: Michele Lessona, un pioniere dell’800 che parla al futuro”.
Sabato 26 ottobre, presso la Biblioteca Civica Tancredi Milone, Luca Mercalli condurrà un laboratorio per famiglie sul tema “La comunicazione del cambiamento climatico, tra realtà scientifica e fake news” e, nel pomeriggio, Alfonso Lucifredi, naturalista e giornalista, racconterà le “Avventure dei grandi naturalisti italiani del XIX secolo”.
Domenica 27 ottobre, al Parco naturale La Mandria, si terrà l'incontro con Giorgio Volpi, che parlerà di “Le invenzioni tecnologiche suggerite dalla natura”. Seguirà la passeggiata narrata con lo scrittore e poeta Tiziano Fratus, “Storia di un uomo che cammina tra gli alberi”, e nel pomeriggio lo spettacolo “Michele Lessona, un soldato della scienza”.
I Lessona Days proseguiranno sabato 9 novembre con una nuova giornata di eventi tra Venaria Reale e Torino, presso il Museo Regionale di Scienze Naturali.
Per i Biologi, partecipare ai Lessona Days rappresenta una preziosa opportunità per approfondire il legame tra Scienza, Natura e Società, riscoprendo le radici della comunicazione scientifica in Italia e le sfide che essa pone oggi, nel segno dell’attualità e dell’impegno scientifico.
L’ingresso agli eventi è gratuito, su prenotazione e fino ad esaurimento posti.
Scarica la pdf locandina (1.06 MB) .