ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Il 16 ottobre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, ricorrenza che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della fame nel mondo, dello spreco alimentare e della sicurezza alimentare, evidenziando l'importanza di un accesso equo e sostenibile al cibo per tutti.

La giornata è stata istituita per ricordare la fondazione della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), creata nel 1945 a Québec, in Canada.

Il diritto al cibo per un futuro migliore

Il tema principale, scelto dalla FAO per il 2024 è "Il diritto al cibo per una vita e un futuro migliori". Questo messaggio vuole mettere in risalto il fatto che, nonostante il mondo produca cibo sufficiente a sfamare l’intera popolazione globale, 733 milioni di persone soffrono ancora la fame. Questo è dovuto a una combinazione di politica, conflitti armati, cambiamenti climatici e crisi economiche che colpiscono in modo più grave le fasce più vulnerabili della popolazione.

Inoltre, l'alimentazione scorretta rappresenta una delle principali cause di malnutrizione. Infatti, sia la denutrizione sia l’obesità continuano ad aumentare in molte regioni del mondo, evidenziando un divario spaventoso. Oltre 2,8 miliardi di persone non hanno accesso a un'alimentazione equilibrata e nutriente, e ciò genera gravi ripercussioni sulla salute e sul perpetuarsi delle disuguaglianze sociali.

L’acqua: una risorsa vitale

Quest'anno la FAO vuole focalizzare l'attenzione anche sull'uso responsabile delle risorse idriche con il motto "L'acqua è vita, l'acqua ci nutre. Non lasciare nessuno indietro". L'acqua, indispensabile per la sopravvivenza e la produzione alimentare, è sempre più sotto pressione a causa di sprechi e cattiva gestione. Il modo in cui produciamo e consumiamo il cibo ha un impatto diretto sull’utilizzo dell’acqua: migliorare le nostre abitudini alimentari è nostro dovere per preservare questa risorsa essenziale.

Un impegno globale per ridurre lo spreco e combattere la fame

Ogni anno, circa 1,3 miliardi di tonnellate di cibo finiscono sprecate, una quantità sufficiente a nutrire milioni di persone. La Giornata Mondiale dell'Alimentazione ci invita a riflettere sull'importanza di ridurre lo spreco alimentare e a promuovere pratiche più sostenibili nella produzione e nel consumo di cibo. Solo attraverso un impegno condiviso possiamo affrontare le sfide globali legate alla fame e alla malnutrizione, contribuendo a costruire un futuro in cui nessuno resti indietro.