Il 4 e 5 ottobre 2024, a Bologna, si terrà un corso ECM residenziale dal titolo "La Protezione della Fertilità nella Donna". Questo importante evento è rivolto a professionisti della salute interessati a approfondire le tecniche e le terapie avanzate per la preservazione della fertilità femminile. Consulta la locandina per scoprire come iscriverti e partecipare a questo corso di alta formazione.
Oggi, le tecniche di trapianto di tessuto ovarico, il congelamento degli ovociti e le terapie medico-chirurgiche personalizzate offrono una concreta speranza di famiglia biologica alle donne affette da patologie che minacciano la loro fertilità.
Durante il Congresso, verranno trattati vari aspetti cruciali della gestione moderna dell’infertilità femminile, sia dal punto di vista diagnostico sia terapeutico:
- Aspetti epidemiologici, sociali e politici dell’infertilità femminile.
- Confronto delle migliori pratiche nei centri di eccellenza mondiali specializzati in fisiopatologia della riproduzione femminile.
- Discussione sulle tecniche più recenti di crioconservazione degli ovociti e trapianto ovarico, con prospettive sulle innovazioni tecnologiche nel settore.
Inoltre, il corso si concentrerà su tematiche fondamentali, tra cui:
- Preservazione della fertilità umana
- Oncofertilità
- Fertility sparing surgery
- Innovazioni in fecondazione assistita
- Criopreservazione di ovociti e tessuto ovarico
Obiettivi del Congresso:
- Fornire una panoramica completa delle tecniche moderne di preservazione della fertilità.
- Esaminare le nuove frontiere della crioconservazione e del trapianto ovarico.
- Condividere le migliori pratiche internazionali e le innovazioni tecniche nel campo della riproduzione assistita.
- Offrire uno spazio di discussione e confronto per i professionisti della salute su questi temi cruciali.
Questo corso rappresenta un’opportunità unica per i professionisti del settore sanitario di aggiornarsi sul tema della gestione dell'infertilità femminile.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni, pdf consulta la locandina(1.11 MB) .