Oggi, 14 giugno, si celebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, istituita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2004 per sensibilizzare sull'importanza delle donazioni di sangue e per ringraziare i donatori volontari che ogni anno danno il proprio contributo. Come partecipare in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.
La data è stata scelta in onore del compleanno di Karl Landsteiner, Biologo austriaco scopritore dei gruppi sanguigni, che ha permesso di rendere sicure le trasfusioni ematiche.
L'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta esorta gli iscritti e tutti i Biologi a partecipare attivamente a questa giornata donando in prima persona, e concretizzando ancora una volta lo spirito di solidarietà, l'impegno e la consapevolezza della comunità dei Biologi nel supportare la salute pubblica.
Ogni donazione fa la differenza
Nonostante la generosità dei donatori, la quantità di sangue disponibile non è mai sufficiente per coprire pienamente le esigenze mediche. Pazienti affetti da gravi malattie come leucemie, anemie e alcuni tipi di cancro, così come vittime di incidenti stradali e interventi chirurgici complessi, dipendono dalle trasfusioni di sangue per guarire o addirittura per sopravvivere. Ogni donazione può fare la differenza tra la vita e la morte per queste persone. L'impegno continuo dei donatori è cruciale per sostenere l'approvvigionamento costante di sangue e garantire che ogni paziente possa ricevere il trattamento di cui necessita.
Indicazioni pratiche
Per donare sangue, è necessario:
- Avere tra i 18 e i 65 anni (i nuovi donatori devono avere meno di 60 anni).
- Pesare almeno 50 kg.
- Essere in buona salute generale (per approfondire → idoneità alla donazione).
Prima della donazione, è importante fare una colazione leggera e bere molta acqua (per approfondire → cosa assumere prima di donare). In seguito al prelievo, al donatore verrà offerto un piccolo ristoro al fine di recuperare le forze.
Donare sangue è un gesto semplice, ma di grandissimo valore, che può salvare vite umane. Ecco come e dove è possibile donare nelle regioni di Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.
Piemonte
In Piemonte, l'Associazione Volontari Italiani Sangue (AVIS) è presente con numerose sedi. Per trovare il centro di donazione più vicino, si consiglia di visitare il sito AVIS Piemonte. La prenotazione può essere effettuata online o telefonicamente presso la sede scelta.
Liguria
Anche in Liguria, AVIS offre vari punti di raccolta sangue. Sul sito AVIS Liguria sono disponibili tutte le informazioni necessarie per trovare il centro di donazione più vicino e prenotare la donazione.
Valle d'Aosta
Nella piccola ma accogliente regione della Valle d'Aosta, la donazione di sangue è organizzata principalmente dal Servizio di Medicina Trasfusionale dell'Azienda USL della Valle d'Aosta. In alternativa, è possibile consultare il sito AVIS Valle d'Aosta per maggiori dettagli su come e dove donare.
Donare sangue è un atto di generosità che richiede solo pochi minuti di tempo ma può fare una differenza enorme nella vita di qualcuno. Unitevi a noi in questa missione di solidarietà!