Date: 4 e 5 giugno 2024
Presso: Circolo degli Ufficiali, in C.so Vinzaglio n. 6 a Torino
Crediti ECM: 21
Rivolto a: tutte le professioni sanitarie e tecniche
“Il Consulente Tecnico d’Ufficio: ruolo, funzioni e responsabilità del Professionista” è un corso valido per l’aggiornamento professionale ECM, RSPP e ASPP, che si terrà il 4 e 5 giugno 2024, dalle 9:00 alle 18:00, presso la sala formazione del Circolo degli Ufficiali, in C.so Vinzaglio n. 6 a Torino.
Con l'entrata in vigore del D.M n. 109 del 4/8/2023, il panorama legale italiano è stato arricchito da un nuovo regolamento che riguarda i consulenti tecnici di ufficio (CTU). Questo provvedimento si inserisce in un contesto di profonde riforme, in particolare in seguito al decreto legislativo n. 149/2022 e all'attuazione della Legge 206/2021, nota come "riforma Cartabia", che ha apportato significative modifiche al processo civile, riflettendosi anche sulla figura del Consulente Tecnico d'Ufficio.
La riforma introduce importanti cambiamenti che interessano l'organizzazione dell'Albo del CTU, intervenendo su diversi aspetti che da anni richiedevano una maggiore definizione, tra cui:
- Contenuto dell'albo;
- Requisiti per l'iscrizione all'albo;
- Domanda di iscrizione;
- Mantenimento dell'iscrizione;
- Sospensione e cancellazione volontaria;
- Disposizioni in tema di tenuta degli albi ed elenco nazionale;
- Disposizioni transitorie per i consulenti già iscritti.
Il corso mira all'acquisizione e all'implementazione di specifiche nozioni giuridiche, amministrative e tecniche. Inoltre, offre una conoscenza approfondita delle responsabilità connesse al ruolo specifico del CTU e all'iter amministrativo associato all'espletamento delle funzioni.
L’evento è rivolto a tutte le professioni sanitarie e tecniche, inclusi architetti, ingegneri, periti e geometri.
Il programma dell’evento coprirà le seguenti tematiche:
- Introduzione al nuovo regolamento D.M n. 109 del 4/8/2023
- Panoramica sulle riforme legislative: Decreto Legislativo n. 149/2022 e Legge 206/2021 ("Riforma Cartabia")
- Organizzazione dell'Albo del CTU: contenuto, requisiti e procedure di iscrizione
- Responsabilità giuridiche e amministrative del CTU
- Procedure di mantenimento, sospensione e cancellazione dall'Albo
- Disposizioni transitorie per i consulenti già iscritti
- Approfondimenti giuridici e tecnici relativi al ruolo del CTU
Per maggiori dettagli sul corso, è possibile consultare la locandina.