Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

La Casa dei Biologi PLV - Settembre 2025

La Casa dei Biologi PLV - Settembre 2025

‍AVVISI AGLI ISCRITTI

Partecipazione alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori

 

Con grande entusiasmo e orgoglio, il nostro Ordine annuncia la partecipazione alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025

Saremo presenti con uno stand interattivo e coinvolgente dal titolo “Oltre il visibile: lo raccontano i Biologi”, presso la Sala Colonne del Castello del Valentino, affaccio sulla corte, a Torino, venerdì 26 settembre 2025, dalle 17:00 alle 24:00.

Sarà un’occasione unica per avvicinarsi al mondo della microbiologia e della lotta all’antimicrobico-resistenza in modo divertente e divulgativo, attraverso attività di gioco e applicazioni pratiche.

Siamo particolarmente fieri di poter contribuire a questo evento, che celebra la scienza e il lavoro dei ricercatori, offrendo a cittadini di tutte le età la possibilità di scoprire quanto la ricerca biologica sia fondamentale e al contempo affascinante. 

Invitiamo tutti a venirci a trovare e a portare con sé amici e colleghi, per vivere insieme un’esperienza educativa, stimolante e ricca di curiosità. 

Trasferimento domicili digitali PEC da INI‑PEC a INAD

 

Dal 29 luglio 2025 i domicili digitali (PEC) dei professionisti iscritti ad albi ed elenchi, inclusi i Biologi, sono stati trasferiti automaticamente dal registro INI‑PEC al nuovo sistema INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali).

L’obiettivo è centralizzare le comunicazioni ufficiali tra Pubblica Amministrazione e cittadini, rendendo più semplice e sicuro ricevere notifiche, avvisi e atti con valore legale.

Per gli iscritti all’Ordine non è richiesta alcuna azione obbligatoria: il trasferimento avviene in automatico e la PEC già utilizzata a fini professionali diventa, salvo diversa indicazione, anche domicilio digitale personale. Tuttavia, è fortemente consigliato accedere al portale domiciliodigitale per verificare l’indirizzo associato, modificarlo o revocarlo, secondo le proprie esigenze.

Il sistema, inoltre, consente di distinguere tra PEC professionale e domicilio personale, garantendo così la gestione separata delle comunicazioni.

 

L’accesso a INAD può avvenire tramite SPID, CIE o CNS, e l’Ordine raccomanda a tutti gli iscritti di verificare la correttezza dei dati, aggiornare eventuali informazioni e consultare periodicamente il portale per mantenere il domicilio digitale sempre aggiornato.

 

L'avviso completo.

Novità sulle Specializzazioni

 

Si apre finalmente una nuova era per le specializzazioni dei Biologi.

Dopo anni di disparità rispetto ai laureati in medicina, arrivano importanti novità che ampliano concretamente le opportunità per i nostri iscritti. Grazie all’azione della Fnob e di altre organizzazioni professionali, un emendamento firmato dal Ministro dell’Università e con parere favorevole del Ministro della Salute, permette ora ai laureati in discipline non mediche di accedere ai posti vacanti nelle scuole di specializzazione dei medici che non si presentano alle prove d’ingresso

Nel 2024 sono rimasti deserti circa 650 posti in settori strategici come Patologia Clinica, Microbiologia, Genetica, Ematologia, Scienza dell’Alimentazione ed Epidemiologia: una situazione che, se confermata, offrirà un significativo incremento di opportunità per i Biologi a partire dal 2025. Per la prima volta viene inoltre riconosciuta una Borsa di Studio anche per gli specializzandi non medici, aprendo la strada a un futuro riconoscimento economico paritario con i colleghi laureati in medicina.

In parallelo, si aprono nuove prospettive con la creazione di specializzazioni come Anatomia Patologica e nuove aree ambientali, tra cui Igiene e Laboratoristica Ambientale, ambiti in cui la professionalità dei Biologi potrà essere valorizzata maggiormente, soprattutto nel settore pubblico.

 

Questi sviluppi rappresentano un passo importante nel riconoscimento e nella valorizzazione della figura del Biologo nel Sistema Sanitario Nazionale e oltre.

La Fnob e gli Ordini continueranno a monitorare l’evoluzione di queste misure e a promuovere iniziative a sostegno della categoria, con l’obiettivo di consolidare e ampliare le opportunità di specializzazione e carriera per tutti i Biologi.

 

La notizia completa.

Che Biologo sei? Hai ancora poco tempo per farcelo sapere!

 

Il sondaggio OdB PLV è ancora aperto, ma manca poco alla chiusura!

Se non avete ancora avuto modo di partecipare, questo è il momento giusto per far sentire la vostra voce e contribuire concretamente alle attività dell’Ordine.

L’indagine è stata pensata per raccogliere direttamente dai nostri Biologi informazioni preziose sugli ambiti professionali in cui operano e sui temi formativi di maggiore interesse. Il vostro contributo ci permetterà di organizzare corsi ed eventi ECM sempre più mirati, utili e in linea con le reali esigenze della professione.

Tutti gli iscritti all’Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta hanno ricevuto il link del sondaggio nella propria casella di posta elettronica registrata presso l’Ordine. Solo le risposte provenienti dagli indirizzi e-mail o PEC ufficialmente registrati saranno considerate valide.

Non lasciatevi sfuggire questa occasione: il vostro contributo è fondamentale per orientare i corsi e gli eventi ECM futuri, rendendoli sempre più vicini alle reali esigenze della professione e della comunità dei Biologi.

 

Articolo completo.

Nuove regole ECM: proroghe, crediti compensativi e bonus per i professionisti sanitari

 

Si ricorda agli iscritti che il triennio ECM 2023-2025 si chiuderà il 31 dicembre 2025: chi non dovesse raggiungere l’obbligo formativo rischia sanzioni e la sospensione della copertura assicurativa.

Infatti, recentemente, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua, con delibera del 3 luglio 2025, ha introdotto nuove regole per il recupero dei crediti ECM.

I professionisti sanitari, Biologi inclusi, potranno acquisire i crediti mancanti del triennio 2020-2022 fino al 31 dicembre 2025, con la possibilità di decidere entro il 30 giugno 2026 a quale triennio attribuirli.

Sono stati inoltre introdotti i “crediti compensativi”: crediti eccedenti che possono essere utilizzati per sanare eventuali debiti formativi dal 2014 in poi, ottenibili fino al 31 dicembre 2028. Gli Ordini professionali potranno utilizzare automaticamente questi crediti tramite la piattaforma Co.Ge.A.P.S.

È stato previsto anche un sistema di premialità: fino a 20 crediti bonus per chi è già in regola con i trienni precedenti.

Articolo completo.

 

Inoltre, per supportare concretamente gli iscritti, il nostro Ordine ha messo a disposizione numerosi corsi ECM, sia in presenza sia in modalità FAD, pensati per venire incontro alle diverse esigenze e consentire di completare facilmente il proprio percorso formativo. Invitiamo quindi tutti a monitorare la propria posizione e a sfruttare queste opportunità.

Per non perdere nemmeno un evento ecm, vi invitiamo a consultare le pagine dei nostri corsi ECM e dei corsi accreditati organizzati da altri enti e a completare il prima possibile l'obbligo formativo triennale.

Infine, sempre per andare incontro ai Biologi e aiutarvi a comprendere obblighi, rischi e strategie pratiche, la Fnob, in collaborazione con Club Professioni Sanitarie, ha proposto il webinar gratuito “Scadenza Triennio ECM 2023-2025: quali impatti sulle coperture assicurative?.

Il corso rappresentare un’occasione preziosa per ricevere spiegazioni chiare sui crediti ECM necessari, sulle implicazioni per la copertura assicurativa e sulle possibilità di recupero dei crediti mancanti.


EVENTI DI RILIEVO

La scoperta del ruolo della proteina SKT: un risultato torinese

 

Nei giorni scorsi è stata pubblicata una scoperta di grande rilievo internazionale: la proteina SKT gioca un ruolo fondamentale nella memoria e nella funzione sinaptica. Lo studio, apparso su Cell Reports, è stato guidato dalla Prof.ssa Paola Defilippi, ricercatrice torinese in Biologia, dell’Università degli Studi di Torino, confermando ancora una volta l’eccellenza della ricerca biologica nel nostro territorio.

La proteina SKT è emersa come un componente chiave delle sinapsi, influenzando la comunicazione tra neuroni e la plasticità cerebrale, con impatti diretti sul comportamento e sulla memoria.

Questa scoperta rappresenta un importante passo avanti nello studio delle sinaptopatie e apre nuove prospettive per la ricerca e possibili applicazioni terapeutiche.

 

L’Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta si unisce con orgoglio alle congratulazioni già rivolte alla Prof.ssa Defilippi e al suo team internazionale, sottolineando come talenti e professionalità dei Biologi del nostro territorio possano avere un impatto significativo a livello globale.

 

La notizia completa.

Vademecum: come avviare un'attività di Biologo

 

Vi ricordiamo che è da poco disponibile il nuovo vademecumCome avviare un’attività di Biologo”, alla nostra pagina di orientamento.

Il vademecum è stato pensato per chi si affaccia alla professione, in quanto questo strumento offre indicazioni chiare e aggiornate per orientarsi tra adempimenti burocratici, procedure di iscrizione e avvio dell’attività professionale, accompagnando il neolaureato passo dopo passo fino all’apertura della propria carriera.

Si tratta di una guida operativa concreta, con riferimenti normativi, suggerimenti pratici e strumenti utili per affrontare ogni fase del percorso in modo sicuro e consapevole.


BIOLOGI IN PRIMA LINEA: SFIDE E RESPONSABILITÀ


L'Antibiotico-resistenza: una sfida per i Biologi

 

L’antibiotico-resistenza rappresenta oggi una delle sfide più urgenti per la salute globale. Batteri sempre più resistenti minacciano uomini, animali e piante, rendendo malattie comuni potenzialmente letali e compromettendo la sicurezza alimentare.

L’uso indiscriminato di antibiotici in medicina, agricoltura e allevamento ha accelerato questo fenomeno, creando ceppi batterici sempre più difficili da controllare.

Le conseguenze per l’uomo sono evidenti: infezioni che un tempo si curavano facilmente diventano complesse e costose da trattare. Negli animali, la resistenza compromette la salute degli allevamenti e la qualità dei prodotti, mentre nelle piante può ridurre le rese agricole e facilitare la diffusione di patogeni. La complessità di questo problema richiede un approccio multidisciplinare, capace di monitorare, prevenire e intervenire in maniera mirata.

In questo contesto, il Biologo gioca un ruolo cruciale. La sua conoscenza dei meccanismi di resistenza, della microbiologia e dell’ecologia microbica è fondamentale per sviluppare strategie efficaci: dalla ricerca di nuovi antibiotici naturali, all’implementazione di protocolli di sorveglianza nei vari ecosistemi, fino alla sensibilizzazione di professionisti e cittadini sull’uso corretto dei farmaci e sulle buone norme sanitarie da adottare.

I Biologi sono anche chiamati a guidare campagne educative, promuovendo pratiche sostenibili in agricoltura e allevamento, riducendo l’impatto dei farmaci sugli ambienti naturali e sulle comunità microbiche.

Oltre all’azione diretta in laboratorio e sul campo, il Biologo diventa quindi anche un ponte tra scienza e società, trasformando la conoscenza in consapevolezza e responsabilità.

In un mondo in cui l’antibiotico-resistenza cresce in maniera esponenziale, il contributo dei Biologi non è più opzionale, bensì essenziale. Ogni ricerca, ogni campagna educativa, ogni intervento concreto può fare la differenza nella lotta contro questo fenomeno globale.

L’antibiotico-resistenza non è solo una questione medica, ma una sfida ambientale, agricola e sociale. La Biologia e i professionisti al suo servizio restano la chiave per garantire un futuro in cui uomini, piante e animali possano non soccombere a batteri sempre più resistenti.


LA PROFESSIONE 

DEL MESE



Biologo Marino di Resort Turistico

 

Il turismo internazionale interessa, tra le tante mete, anche bellissime località marine tropicali.

Negli atolli più sperduti e sulle coste di alcuni paesi continentali sorgono lussuosi resort, dove i turisti passano le proprie vacanze all’insegna del relax e del divertimento.

Tutto questo, come ovvio, può avere un profondo impatto negativo sul mare. Per salvaguardare il delicato equilibrio tra turismo e tutela ambientale ci sono i Biologi Marini dei Resort Turistici, che educano i turisti al viaggio sostenibile e risolvono i problemi di impatto ambientale delle strutture ricettive.


EVENTI E CORSI PER GLI ISCRITTI

 

FAD "Elementi di Microbiologia Clinica"

 

È ancora attivo il corso FAD “Elementi di Microbiologia Clinica, e lo sarà fino al 28 dicembre 2025.

Il corso, pensato per Biologi e professionisti sanitari desiderosi di approfondire le più attuali tematiche diagnostiche, è già accreditato ECM.

Il programma prevede:

  • le principali infezioni umane, divise per ciascun distretto corporeo
  • le metodiche di laboratorio
  • la gestione dei microrganismi multiresistenti
  • l’interpretazione dei risultati.

Un efficace approccio teorico-pratico, adatto anche a chi non è specializzato in microbiologia.


Presentazione del corso.

Iscrizioni.

Programma e calendario delle lezioni.

FAD di preparazione all'Esame di Stato per Biologi

 

Resterà attivo fino al 28 dicembre 2025 il corso FADPreparazione all’Esame di Stato per Biologi, gratuito a accreditato con 5 crediti ECM.

Il corso è stato pensato appositamente per laureati, neolaureati e Biologi che desiderano affrontare al meglio l’Esame di Stato o approfondire i principali aspetti normativi e professionali della professione.

Il programma offre una preparazione completa e multidisciplinare, con un focus su:

  • Codice Deontologico
  • normative di settore
  • sicurezza nei luoghi di lavoro
  • qualità nei laboratori
  • ricerca clinica
  • sicurezza alimentare.

Un percorso mirato per acquisire conoscenze teoriche e pratiche, utili sia per sostenere con serenità l'Esame di Stato, sia per l’attività lavorativa di Biologo.

 

Iscrizioni.

Locandina.

 Maggiori informazioni.

In arrivo la II MasterClass sull'antibiotico-resistenza

 

Manca ormai poco alla Seconda MasterClass sull’antibiotico-resistenza, organizzata dal nostro Ordine, in collaborazione con il Centro Formazione dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, in programma mercoledì 15 ottobre 2025, a Torino e Genova.

Dopo il successo della prima edizione dedicata agli aspetti microbiologici, clinici ed epidemiologici della resistenza batterica, questa nuova MasterClass approfondirà temi avanzati e offrirà attività pratiche su casi reali, per consolidare le competenze dei professionisti.

L’evento, accreditato ECM, è rivolto a biologi, medici, chimici e tecnici di laboratorio biomedico e prevede un contributo di 20 euro per i soci e 50 euro per i non soci.

I posti sono limitati a 25 per sede e le iscrizioni vanno effettuate tramite la piattaforma www.ecmlearn.it.

Si tratta di una preziosa occasione per aggiornarsi su metodiche avanzate di diagnosi, sorveglianza e gestione della resistenza agli antibiotici, con contenuti scientifici applicabili alla pratica professionale.

 

Per maggiori informazioni.

Antibiotico-resistenza e fitoterapia veterinaria

 

L’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cuneo ha organizza, il 26 settembre 2025, a Fossano (Hotel Dama), un corso ECM dedicato a antibiotico-resistenza e fitoterapia veterinaria, accreditato con 8,5 crediti.

La giornata offrirà un aggiornamento tecnico-scientifico sull’antibiotico-resistenza, con focus sulle strategie di contenimento e sull’interpretazione dei test di sensibilità agli antibiotici, e approfondirà le potenzialità della fitoterapia veterinaria, in particolare l’uso degli oli essenziali come supporto integrativo.

L’iniziativa è rivolta a medici veterinari, biologi e tecnici di laboratorio e comprende coffee break, pranzo a buffet e rilascio dell’attestato ECM.

I posti sono limitati (50 veterinari e 10 auditori) e la quota di partecipazione è di 40 euro. Le iscrizioni devono essere effettuate entro il 18 settembre 2025 tramite la piattaforma www.veterinaricuneo.it.

 

Per maggiori dettagli.

Webinar per l'utilizzo della Biblioteca Digitale OdB PLV

 

Si avvicina il webinar sulla Biblioteca Digitale OdB PLV, in programma per ottobre 2025, riservato agli iscritti e pensato per offrire un’opportunità concreta di approfondimento sull’utilizzo del nostro servizio di Biblioteca Digitale.

La Biblioteca Digitale è una piattaforma interattiva che permette agli iscritti di accedere gratuitamente a un ampio patrimonio di risorse scientifiche aggiornate, con particolare attenzione all’ambito sanitario, clinico, etico e biomedico.

Grazie alla collaborazione con la Fondazione 3BI, la piattaforma offre accesso a PubMed, document delivery di articoli a pagamento entro 24 ore e supporto personalizzato nella ricerca bibliografica con l’assistenza di un documentalista biomedico esperto.

Il webinar sarà l’occasione per scoprire tutte le funzionalità della piattaforma, approfondire le migliori tecniche di ricerca bibliografica, dall’uso delle banche dati scientifiche alla formulazione di domande di ricerca con il metodo PICO, e partecipare a esercitazioni pratiche basate su casi clinici reali.

Non mancate a questo appuntamento, pensato per chi desidera valorizzare al massimo le potenzialità della Biblioteca Digitale e migliorare l’efficacia del proprio lavoro scientifico. Ulteriori dettagli su programma e modalità di iscrizione saranno disponibili a breve su tutti i nostri canali. Restate aggiornati!

In arrivo il webinar dedicato alla Comunicazione della Scienza pensato per i Biologi

 

Nel prossimo inverno si terrà un evento formativo ECM dedicato alla Comunicazione della Scienza, pensato appositamente per i Biologi.

Il corso si svolgerà in modalità webinar e, successivamente, sarà reso disponibile anche in formato FAD.

L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di ospiti d’eccezione, provenienti da tutta Italia, ha l’obiettivo di fornire basi teoriche e strumenti pratici per comunicare in modo efficace le proprie discipline, in risposta alla crescente rilevanza della Terza Missione dell’Università e all’esigenza, per i professionisti, di saper divulgare i contenuti scientifici nel proprio ambito lavorativo.

Si parlerà di comunicazione sociale, scritta, web e social media, con esempi concreti tratti da tutti gli ambiti della Biologia: naturalistico, sanitario e nutrizionale.

Tutti i dettagli su date, relatori e modalità di iscrizione saranno comunicati prossimamente. 

Il calendario autunnale degli eventi formativi dell'IZSPLV

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta (IZSPLV), in collaborazione con il nostro Ordine, propone per l’autunno 2025 un ricco calendario di eventi formativi ECM, rivolti a biologi, veterinari, medici, tecnici e operatori del settore, con un approccio One Health.

 

  1. Strategie di contrasto alle malattie da vettori in ottica One Health (Torino, 17 settembre 2025 e Genova, 6 ottobre 2025)
    Due giornate dedicate alle malattie trasmesse da vettori, come malaria, dengue e chikungunya, con approfondimenti sulla diffusione delle infezioni, sorveglianza veterinaria, gestione clinica e prevenzione. Relatori nazionali e internazionali guideranno le sessioni multidisciplinari. Rilasciati 5 crediti ECM.
  2. Peste suina africana: misure di contrasto e stato dell’arte in Italia (Torino, 25 settembre 2025)
    Aggiornamento su epidemiologia, contenimento, ruolo del cinghiale e gestione sanitaria ed economica della PSA, con focus sul progetto SuINNOVA 2022-2025. Rivolto a personale sanitario, universitario e operatori del settore alimentare. Rilasciati 5 crediti ECM.

  3. Uomo, animali, ambiente e microrganismi multiresistenti: una sfida One Health – (Torino, 10 ottobre 2025)
    Corso interamente dedicato all’antibiotico-resistenza, con approfondimenti su uso consapevole degli antibiotici, sorveglianza ospedaliera e veterinaria, sistemi informativi e tecnologie diagnostiche avanzate. Destinato a professionisti sanitari e liberi professionisti. Rilascio di crediti ECM.

  4. Le lesioni papillomavirus-correlate: un approccio One Health (Torino, 27 ottobre 2025)
    Focus su infezioni da papillomavirus e conseguenze oncologiche, con sessioni su meccanismi patogenetici, screening, vaccinazione, terapie e modelli animali. Promuove il dialogo tra medicina umana e veterinaria. Rivolto a personale sanitario, ricercatori, studenti e liberi professionisti. Rilascio di crediti ECM.



 Le iscrizioni sono già aperte su formazione.izsto.it/eventi.

Per saperne di più.

Convegno "Transizione Ecologica: realtà o utopia?"

 

Manca davvero poco al convegno Transizione Ecologica: realtà o utopia?, che si terrà sabato 20 settembre 2025 presso la Facoltà Teologica di Torino (Via XX Settembre, 83), esclusivamente in presenza.

L’evento è promosso dal Centro Cattolico di Bioetica e sarà gratuito, accreditato ECM con 5 crediti formativi per tutte le professioni sanitarie.

Il convegno rappresenta un’occasione unica di riflessione interdisciplinare su una delle questioni più centrali e complesse del nostro tempo: dalla sostenibilità ambientale alle implicazioni economiche della “svolta green”, dalla tutela della biodiversità al concetto di salute globale, fino a una prospettiva etico-teologica sulla responsabilità dell’uomo verso il creato.

Non perdete l’occasione di prendere parte a un evento di alto profilo culturale e formativo, che unisce scienza, etica e sanità per guardare con consapevolezza al futuro della nostra società.

Per informazioni e iscrizioni, contattare la Segreteria Organizzativa al numero 339 4290588 o all’indirizzo grazia.sinibaldi@gmail.com.

 

Programma.

Corso Fnob “Citizen Science a tutela della biodiversità”

 

Manca poco al corso Fnob Citizen Science a tutela della biodiversità, che si terrà il 4 e 5 ottobre 2025, nella suggestiva cornice di Porto Santo Stefano, con un’escursione didattica all’Isola di Giannutri.

L’evento, accreditato ECM, è rivolto ai Biologi e a tutti coloro che si occupano di tutela ambientale e hanno a cuore la salvaguardia dell'ambiente.

 

Due giornate, tra teoria e pratica:

  1. sabato 4 ottobre convegno su “Tutela della biodiversità e ruolo del biologo”
  2. domenica 5 ottobre escursione sull’Isola di Giannutri.

I posti sono limitati a 100 partecipanti, quindi iscrivetevi quanto prima per non perdere l’occasione.

La quota di partecipazione è di 30 euro per gli iscritti agli Ordini Territoriali e 50 euro per i non iscritti.

 

Iscrizioni.

Microbiota ed Epigenetica nell’alimentazione del cane e del gatto

 

Si avvicina il corso formativo “Microbiota ed Epigenetica nell’alimentazione del cane e del gatto”, in programma il 18 e 19 ottobre 2025, in presenza a Milano o in modalità online.

L’equilibrio del microbiota intestinale e i meccanismi epigenetici sono oggi riconosciuti come fattori chiave nella salute e nella prevenzione di molte patologie nei nostri animali da compagnia, e questo corso teorico-pratico offre strumenti aggiornati per applicare queste conoscenze direttamente nella pratica clinica.

Il corso prevede 14 ore di formazione e il rilascio di 14 crediti ECM, con ampio spazio a casi clinici interattivi, strategie nutrizionali avanzate, uso di probiotici e protocolli terapeutici integrati.

Non lasciatevi sfuggire questa opportunità di aggiornamento avanzato e immediatamente applicabile nella pratica ambulatoriale.


Articolo completo.

Programma.


‍‍‍FAQ

È giusto pubblicare dati preliminari di studi non sottoposti a peer review?

 

Nel trattare e divulgare i risultati di studi scientifici, in particolar modo quelli che toccano ambiti delicati come la salute pubblica, il nostro primo dovere è mantenere prudenza e garantire trasparenza delle fonti.


La divulgazione di dati non completi o non ancora verificati può avere conseguenze significative: non solo rischia di generare confusione nella comunità scientifica, ma può anche incidere negativamente sulle decisioni individuali e collettive legate alla salute, bene che come professionisti sanitari abbiamo il dovere di tutelare.


In qualità di Biologi siamo chiamati a un compito delicato, che va oltre la ricerca: assieme ad altri professionisti siamo custodi della conoscenza scientifica e abbiamo la responsabilità di renderla disponibile alla società in maniera corretta, fondata e comprensibile. Questa responsabilità etica e professionale implica non solo il rispetto del metodo scientifico, ma anche la consapevolezza dell’impatto che le nostre parole e le nostre scelte comunicative possono avere sul benessere e sul giudizio delle persone.


È quindi fondamentale ricordare sempre che:

  • i dati vanno contestualizzati in base al disegno sperimentale, alla qualità metodologica e all’ampiezza del campione studiato;
  • devono essere resi disponibili in forma completa e trasparente;
  • è necessario sottoporli a revisione indipendente e da parte di pare (peer reviewing) prima di trarre conclusioni o diffonderli come conoscenza consolidata;
  • ogni affermazione deve poggiare su letteratura scientifica accreditata, prodotta e validata secondo criteri riconosciuti e approvati dalla Comunità Scientifica Internazionale.

Solo seguendo questi principi è possibile mantenere la credibilità del nostro lavoro e la fiducia della Società, non solo nei nostri confronti, ma in generale nei confronti della scienza.

Diffondere informazioni parziali, non verificate o premature non è soltanto un errore metodologico: è un atto che può minare il rapporto tra scienza e cittadinanza, generando incertezza, sfiducia e possibili danni reali.

Il nostro ruolo di Biologi, pertanto, non si esaurisce nella produzione di dati, ma si completa nella capacità di interpretarli con rigore, divulgarli con responsabilità e discuterli con trasparenza, indipendentemente dalle nostre credenze e dai nostri interessi personali. In questo risiede la nostra vera autorevolezza scientifica e la nostra credibilità.


‍SERVIZI PER GLI ISCRITTI

Convenzione con Pupau: la piattaforma di I.A. per i professionisti

 

È ancora attiva la convenzione riservata agli iscritti al nostro Ordine con Pupau, la piattaforma italiana di intelligenza artificiale progettata per i professionisti.

La convenzione offre agli iscritti uno sconto del 25% su tutti gli acquisti e 500 crediti gratuiti per i nuovi utenti.

Grazie a Pupau, è possibile automatizzare la gestione di documenti, bandi, attività amministrative e assistenza, oltre a creare assistenti virtuali personalizzati senza necessità di competenze tecniche.

La piattaforma garantisce una gestione dei dati conforme alle normative vigenti, in linea con il GDPR e l’AI Act europeo.

 

La convenzione è valida solo fino al 31 dicembre 2025. Approfittatene!


La convenzione.


‍BACHECA OFFERTE DI LAVORO

 

• Borgosesia (Vercelli) - Biologo analista di laboratorio

• Saluggia (Vercelli) - Manager del Controllo Qualità Microbiologico

• Torino - Nutrizionista

• Genova - Tricologo

• La Spezia - Biologo in ambito Clinico

• San Remo - Biologo Ricercatore

• Savona - Consulente Nutrizionista

 Aosta - Biologo analista di laboratorio

• Da remoto - Nutrizionista Clinica

• Da remoto - Nutrizionista DCA


SEGRETERIA DELL'ORDINE
Orari di apertura al pubblico

Sede: Via Alberto Nota, 3 - Torino | Telefono: 011 19852411

Email: segreteria@ordinebiologiplv.it | PEC: segreteriabiologipiemligvda@pec.it 

 

Aperta dal lunedì al venerdì: 09:00 - 13:00 e 13:30 - 17:00

Sabato e domenica: chiuso

 

facebooklinkedininstagram

 

Legal notice: la presente comunicazione riveste natura di informazione di servizio resa su temi e argomenti istituzionali dall'Ordine dei Biologi del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ti viene inviata in quanto iscritto presso il predetto ente. L’oggetto, i contenuti e ogni altro elemento della presente comunicazione non ha fini commerciali o promozionali né risvolti o interessi di natura economica.

Se non desideri più ricevere le nostre email puoi inviare richiesta di cancellazione a: segreteria@ordinebiologiplv.it