ATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibiliATTENZIONE: il sito dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta è in aggiornamento, alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili 

Dal 10 al 18 maggio 2025, in tutta Italia, si celebra la Settimana Nazionale della Celiachia, un'iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Celiachia (AIC). Questa settimana è dedicata alla corretta informazione sulla celiachia e sulla dieta senza glutine, con l’obiettivo di sfatare falsi miti e diffondere conoscenze scientifiche precise tra la popolazione e, in particolare, tra i professionisti della salute, come Biologi e Nutrizionisti, sempre in prima linea.

La celiachia in Italia: i dati

La celiachia è una malattia autoimmune che interessa oltre l'1% della popolazione italiana, con circa 600.000 persone colpite. Tuttavia, circa il 60% dei casi rimane ancora non diagnosticato, soprattutto a causa della scarsa consapevolezza delle persone. La corretta diagnosi e il trattamento precoce sono fondamentali per evitare complicazioni a lungo termine. La Settimana Nazionale della Celiachia, che coincide con la Giornata Mondiale della Celiachia (16 maggio), rappresenta un’occasione unica per approfondire temi cruciali legati alla malattia, alla prevenzione e alla dieta senza glutine.

Le iniziative della Settimana della Celiachia

Durante questa settimana, sono previsti numerosi eventi, che includono:

  • Screening e consulenze mediche gratuite, che offrono l'opportunità di effettuare test diagnostici per la celiachia e ricevere consulenze su come gestire la patologia.
  • Incontri con nutrizionisti e dietisti, per aggiornamenti professionali riguardo la gestione della dieta senza glutine e per sfatare i miti comuni che la riguardano.
  • Laboratori per bambini, che sensibilizzano i più giovani sulla celiachia e sull'importanza di un’alimentazione corretta e inclusiva.
  • Corsi di cucina senza glutine, rivolti sia ai professionisti che agli appassionati di cucina, per imparare come preparare piatti gustosi e sicuri per chi soffre di celiachia.
  • Open day delle sedi AIC territoriali, dove i Biologi e i Nutrizionisti possono incontrare esperti e ricevere materiale educativo per diffondere una corretta informazione.

Un'iniziativa importante è anche "Tutti a tavola, tutti insieme", che prevede la distribuzione di menù senza glutine nelle scuole dell'infanzia e primaria di oltre 600 comuni italiani. Questo progetto ha l'obiettivo di sensibilizzare famiglie, insegnanti e studenti sulla celiachia, promuovendo l'inclusione degli alunni celiaci nel contesto scolastico, per menu più equi per davvero tutti.

Il ruolo di Biologi e Nutrizionisti nella gestione della celiachia

I Biologi e i Nutrizionisti sono professionisti essenziali nella gestione della celiachia. La corretta informazione, la diagnosi precoce, il trattamento nutrizionale e l'educazione alimentare sono aspetti fondamentali per garantire una buona qualità della vita ai pazienti celiaci. In particolare, i nutrizionisti giocano un ruolo chiave nell'assistere i pazienti nel seguire una dieta equilibrata e sicura.

La Settimana Nazionale della Celiachia rappresenta un'importante occasione di aggiornamento e sensibilizzazione tanto per i Biologi, quanto per la cittadinanza intera.

Ogni passo verso una maggiore consapevolezza sulla celiachia è un passo verso una società più inclusiva e informata, dove la salute di tutti è una priorità condivisa.