| | | | | | | | | | | | | | | Scadenza recupero trienno formativo 2020-2022
Si ricorda a tutti gli iscritti che la scadenza per il completamento dei crediti ECM del triennio 2020-2022 è stata prorogata al 31 dicembre 2025. È fondamentale completare la propria posizione entro questa data per evitare sanzioni disciplinari e la sospensione dall’Albo fino alla regolarizzazione. Per chi non ha raggiunto il minimo di 150 crediti, è possibile utilizzare i crediti già acquisiti nel triennio 2023-2025 per compensare eventuali debiti del triennio 2020-2022. La funzione per lo spostamento dei crediti resterà attiva fino al 30 giugno 2026, termine ultimo per sanare eventuali carenze. Invitiamo tutti gli iscritti a verificare la propria posizione formativa sul portale CoGeAPS e a completare le attività necessarie entro il 31 dicembre 2025. Ricordiamo che il mancato rispetto di questi obblighi professionali può comportare la sospensione dall'Albo e l'impossibilità di stipulare una copertura assicurativa professionale. È responsabilità di ciascun Biologo sanare la propria posizione entro le scadenze indicate.
Ulteriori informazioni. | | Il contributo dell’Ordine dei Biologi PLV al Piano Socio Sanitario Regionale
Il nostro Ordine ha trasmesso alla Regione Piemonte il proprio contributo al Piano Socio-Sanitario Regionale, sottolineando il ruolo strategico dei Biologi nella Salute Pubblica e nell’approccio One Health. Tra le proposte principali: - il riconoscimento ufficiale della figura del Biologo nei servizi sanitari
- il potenziamento della prevenzione e dell’educazione alimentare nelle scuole, RSA e mense
- il coinvolgimento nelle campagne vaccinali e nei programmi sportivi
- l’istituzione di un’Unità Ambiente Salute per monitoraggio ambientale ed educazione alla salute.
Il nostro Ordine ha, inoltre, chiesto maggiore partecipazione dei Biologi nella governance regionale, nel coordinamento della ricerca clinica e nella gestione dei dati, rafforzando la collaborazione multidisciplinare tra professionisti della Sanità.
Queste proposte confermano l’impegno del nostro Ordine nel valorizzare le competenze dei Biologi a supporto della salute della Comunità e della sostenibilità ambientale.
L'articolo completo. |
| | Le altri notizie più rilevanti di questo mese:
... E molte altre sono le notizie di quest'ultimo mese! Per conoscerle tutte, non dimenticate di consultare la newsletter integrale! |
| | | | | Il successo della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Anche quest’anno la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori è stata un grande successo! Una serata all’insegna della scienza, della curiosità e del dialogo con la cittadinanza, che ha confermato ancora una volta quanto sia importante avvicinare il pubblico al mondo della ricerca. Il nostro Ordine ha partecipato con uno stand dedicato e con attività interattive a tema microbiologia e antibiotico-resistenza, che hanno riscosso grande interesse tra adulti, studenti e famiglie. Un modo coinvolgente per nutrire le menti curiose e condividere il valore della conoscenza scientifica, che rappresentano due aspetti fondamentali della professione del Biologo. Un ringraziamento speciale va al team di Microbiologia delle Molinette, per il prezioso supporto nella preparazione delle attività e per la partecipazione attiva durante l’evento. Un sentito grazie anche a tutti coloro che sono passati a trovarci e hanno scelto di dialogare con noi. La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici si conferma ogni anno una piacevole occasione di incontro e confronto tra professionisti, appassionati e cittadini. Auspichiamo di poter partecipare anche alla prossima edizione, con nuove idee e nuove curiosità da condividere! | | Stand OdB PLV: la Vicepresidente Anna Barbui con i colleghi del team di microbiologia delle Molinette. | | Lessona Days e Premio Lessona: una giornata all'insegna della divulgazione scientifica
Grande successo per la seconda edizione dei Lessona Days, svoltasi il 10 e 11 ottobre, tra Torino e Venaria Reale e patrocinata da importanti enti e istituzioni, tra cui il nostro Ordine. L’evento, quest'anno incentrato sul tema del cambiamento climatico, una delle principali sfide comunicative della modernità, ha riunito ricercatori, divulgatori e cittadini in due giornate ricche di incontri, laboratori e momenti di confronto sulla comunicazione scientifica. Sabato 11 ottobre, in Piazza dell’Annunziata a Venaria, il nostro Ordine ha partecipato con uno stand interattivo, offrendo al pubblico attività e giochi dedicati alla microbiologia, all'antibiotico-resistenza, alla nutrizione e al benessere. Un’occasione importante per portare la biologia tra le persone, avvicinando grandi e piccoli ai temi della ricerca e della sostenibilità.
| | Lo stand OdB PLV presso piazza dell'Annunziata (Venaria Reale). A sinistra, la dottoressa Sara Bousetta (Nutrizionista); a destra, la Vicepresidente OdB PLV Anna Barbui. | Il Premio Michele Lessona, consegnato all'interno della Cappella di Sant’Uberto della Reggia di Venaria, è stato assegnato ad Alessia Iotti, in arte Alterales, giovane divulgatrice e fumettista che racconta il cambiamento climatico con linguaggi innovativi, creativi e accessibili a tutti. Il premio rende omaggio a Michele Lessona, pioniere della comunicazione scientifica nato a Venaria Reale nel 1823, naturalista, direttore di istituzioni torinesi e senatore del Regno, la cui figura rappresenta un modello di divulgazione rigorosa ma comprensibile, capace di avvicinare la scienza alla società e ai suoi cittadini.
| | La premiazione della divulgatrice vincintrice del Premio Lessona 2025, Alessia Iotti. |
I talk e i dialoghi della giornata, condotti da esperti e membri della giuria del Premio, hanno arricchito di valore la giornata, approfondendo e dibattendo sulle sfide della comunicazione scientifica contemporanea, stimolando riflessioni su come informare e sensibilizzare la cittadinanza sui temi ambientali e climatici. Partecipare ai Lessona Days è stato per il nostro Ordine un onore e un’occasione preziosa di condivisione, che sottolinea quanto la Biologia e la divulgazione scientifica siano centrali per costruire una società più consapevole, informata e attenta al futuro del pianeta. Non vediamo l'ora di partecipare di nuovo l'anno prosimo!
| | Da sinistra: la vincitrice del premio Lessona Alessa Iotti, il Consigliere OdB PLV Tullio Genova, la climatologa Elisa Palazzi e la divulgatrice Beatrice Mautino. | |
| Infine, venite a scoprire quanto è essenziale la formazione autonoma dei liberi professionisti, nella sezione "Biologi in prima linea" della nostra newsletter integrale, e imparate di più sul fondamentale ruolo del Biologo Epidemiologo nella nostra sezione "Professione del Mese". |
|
---|
|
I PROSSIMI CORSI ED EVENTI IN PROGRAMMA
| | | Vi aspettano, prossimamente, imperdibili eventi ECM e iniziative per aggiornare le vostre competenze, arricchire il vostro percorso professionale e raggiungere l'obbligo formativo! - Microbiota ed Epigenetica nell’alimentazione del cane e del gatto: 18 e 19 ottobre, a Milano, oppure in modalità online.
- Prevenzione, terapia e controllo delle infezioni batteriche: i fagi, una promessa per il futuro?: 22 ottobre, online.
- Le lesioni papillomavirus-correlate: un approccio One Health: 27 ottobre, a Torino.
- XV Convegno del Centro Apistico Regionale (CARE): aggiornamenti e novità sul mondo dell’apicoltura: 29 ottobre, a Torino.
- Mucca pazza e oltre… Crisi del passato e prospettive per il futuro: 24-25 novembre, a Torino.
- Criticità e prospettive nella valutazione dell’esposizione a cancerogeni alla luce degli aggiornamenti normativi: corso organizzato dall'Inail, 23 ottobre.
- La valutazione del rischio biomeccanico in attività eseguite con tecnologie robotiche collaborative: reti di sensori e intelligenza artificiale: corso organizzato dall'Inail, 20-21 novembre.
- Esposizione lavorativa a polvere di legno duro: aspetti normativi e metodi di misura: corso organizzato dall'Inail, 27 novembre.
- III Congresso Regionale SIRU Liguria: "Lo spermatozoo: ieri, oggi, domani": 29 novembre, La Spezia.
- Webinar FAD per l'utilizzo della Biblioteca Digitale OdB PLV e per la ricerca bibliografica: previsto per la fine del 2025 (Maggiori dettagli disponibili prossimamente).
- In arrivo il webinar per Comunicare la Scienza: prossimamente, nell'inverno 2025.
- FAD "Elementi di Microbiologia Clinica": attivo fino al 28 dicembre, online, asincrono.
- FAD "Preparazione all’Esame di Stato per Biologi": fruibile fino al 28 dicembre, in modalità FAD asincrona, gratuita.
- Aprono le iscrizioni alla III ed. del Master CoScienza: dall'11 novembre al 19 dicembre 2025.
Vi aspettano ancora molti altri corsi e opportunità di aggiornamento professionale. Per saperne di più, consultate la versione integrale della Newsletter "La Casa dei Biologi". | | | | |
| | |
Come posso verificare i miei crediti ECM?
L’anagrafe dei crediti di ogni professionista sanitario è gestita dal Co.Ge.A.P.S., l’ente preposto alla certificazione dei crediti ECM. I Biologi, al pari degli altri professionisti sanitari, può conoscere in ogni momento, tramite l’accesso all’anagrafe nazionale del Co.Ge.A.P.S., i crediti maturati e il proprio debito formativo complessivo. Può chiedere, inoltre, in qualsiasi momento al proprio Ordine l’attestazione del numero di crediti formativi registrati e, al termine del triennio formativo di riferimento, l’eventuale certificazione del pieno soddisfacimento dell’obbligo formativo del relativo triennio. Le certificazioni rilasciate sono valide e utilizzabili secondo la normativa vigente. Tutte le operazioni si possono effettuare previa registrazione al portale Co.Ge.A.P.S. |
| | | | | |
|
---|
| | BACHECA OFFERTE DI LAVORO | | | | | | | | | | | | | SEGRETERIA DELL'ORDINE Orari di apertura al pubblico Sede: Via Alberto Nota, 3 - Torino | Telefono: 011 19852411 Email: segreteria@ordinebiologiplv.it | PEC: segreteriabiologipiemligvda@pec.it
Aperta dal lunedì al venerdì: 09:00 - 13:00 e 13:30 - 17:00
Sabato e domenica: chiuso
| |
|
---|
|
Legal notice: la presente comunicazione riveste natura di informazione di servizio resa su temi e argomenti istituzionali dall'Ordine dei Biologi del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ti viene inviata in quanto iscritto presso il predetto ente. L’oggetto, i contenuti e ogni altro elemento della presente comunicazione non ha fini commerciali o promozionali né risvolti o interessi di natura economica.
Se non desideri più ricevere le nostre email puoi inviare richiesta di cancellazione a: segreteria@ordinebiologiplv.it |
|
---|
|
|