Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Anteprima Newsletter "La Casa dei Biologi PLV" - settembre 2025

Anteprima Newsletter "La Casa dei Biologi PLV" - settembre 2025

GLI ULTIMI AVVISI


Partecipazione alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori

 

Con grande entusiasmo e orgoglio, il nostro Ordine annuncia la partecipazione alla Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025.

Saremo presenti con uno stand interattivo e coinvolgente dal titolo “Oltre il visibile: lo raccontano i Biologi”, presso la Sala Colonne del Castello del Valentino, affaccio sulla corte, a Torinovenerdì 26 settembre 2025dalle 17:00 alle 24:00.

Sarà un’occasione unica per avvicinarsi al mondo della microbiologia e della lotta all’antimicrobico-resistenza in modo divertente e divulgativo, attraverso attività di gioco e applicazioni pratiche.

Siamo particolarmente fieri di poter contribuire a questo evento, che celebra la scienza e il lavoro dei ricercatori, offrendo a cittadini di tutte le età la possibilità di scoprire quanto la ricerca biologica sia fondamentale e al contempo affascinante. 

 

Invitiamo tutti a venirci a trovare e a portare con sé amici e colleghi, per vivere insieme un’esperienza educativa, stimolante e ricca di curiosità. 

Le altri notizie più rilevanti di questo mese:


... E molte altre sono le notizie delle scorse settimane! Per conoscerle tutte, vi invitiamo a consultare la newsletter integrale!


EVENTI DI RILIEVO

La scoperta del ruolo della proteina SKT: un risultato torinese

 

Nei giorni scorsi è stata pubblicata una scoperta di grande rilievo internazionalela proteina SKT gioca un ruolo fondamentale nella memoria e nella funzione sinaptica. Lo studio, apparso su Cell Reports, è stato guidato dalla Prof.ssa Paola Defilippi, ricercatrice torinese in Biologia, dell’Università degli Studi di Torino, confermando ancora una volta l’eccellenza della ricerca biologica nel nostro territorio.

La proteina SKT è emersa come un componente chiave delle sinapsi, influenzando la comunicazione tra neuroni e la plasticità cerebrale, con impatti diretti sul comportamento e sulla memoria.

Questa scoperta rappresenta un importante passo avanti nello studio delle sinaptopatie e apre nuove prospettive per la ricerca e possibili applicazioni terapeutiche.

 

L’Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta si unisce con orgoglio alle congratulazioni già rivolte alla Prof.ssa Defilippi e al suo team internazionale, sottolineando come talenti e professionalità dei Biologi del nostro territorio possano avere un impatto significativo a livello globale.

 

La notizia completa.

Infine, venite a imparare di più sul ruolo imprescindibile dei Biologi per la lotta all'antibiotico-resistenza, nella sezione "Biologi in prima linea" della nostra newsletter integrale, e scoprite di cosa si occupa il Biologo Marino di Resort Turistico nella nostra sezione "Professione del Mese".


 

I PROSSIMI CORSI ED EVENTI IN PROGRAMMA

 

Vi aspettano, nei prossimi mesi, imperdibili eventi ECM e iniziative per aggiornare le vostre competenze e arricchire il vostro percorso professionale:

Vi aspettano ancora molti altri corsi e opportunità di aggiornamento professionale. Per saperne di più, consultate la versione integrale della Newsletter "La Casa dei Biologi".


‍‍‍FAQ

 

È giusto pubblicare dati preliminari di studi non sottoposti a peer review?

 

Nel trattare e divulgare i risultati di studi scientifici, in particolar modo quelli che toccano ambiti delicati come la salute pubblica, il nostro primo dovere è mantenere prudenza e garantire trasparenza delle fonti.

 

La divulgazione di dati non completi o non ancora verificati può avere conseguenze significative: non solo rischia di generare confusione nella comunità scientifica, ma può anche incidere negativamente sulle decisioni individuali e collettive legate alla salute, bene che come professionisti sanitari abbiamo il dovere di tutelare.

 

In qualità di Biologi siamo chiamati a un compito delicato, che va oltre la ricerca: assieme ad altri professionisti siamo custodi della conoscenza scientifica e abbiamo la responsabilità di renderla disponibile alla società in maniera corretta, fondata e comprensibile. Questa responsabilità etica e professionale implica non solo il rispetto del metodo scientifico, ma anche la consapevolezza dell’impatto che le nostre parole e le nostre scelte comunicative possono avere sul benessere e sul giudizio delle persone.

 

È quindi fondamentale ricordare sempre che:

  • i dati vanno contestualizzati in base al disegno sperimentale, alla qualità metodologica e all’ampiezza del campione studiato;
  • devono essere resi disponibili in forma completa e trasparente;
  • è necessario sottoporli a revisione indipendente e da parte di pare (peer reviewing) prima di trarre conclusioni o diffonderli come conoscenza consolidata;
  • ogni affermazione deve poggiare su letteratura scientifica accreditata, prodotta e validata secondo criteri riconosciuti e approvati dalla Comunità Scientifica Internazionale.

Solo seguendo questi principi è possibile mantenere la credibilità del nostro lavoro e la fiducia della Società, non solo nei nostri confronti, ma in generale nei confronti della scienza.

Diffondere informazioni parziali, non verificate o premature non è soltanto un errore metodologico: è un atto che può minare il rapporto tra scienza e cittadinanza, generando incertezza, sfiducia e possibili danni reali.

Il nostro ruolo di Biologi, pertanto, non si esaurisce nella produzione di dati, ma si completa nella capacità di interpretarli con rigore, divulgarli con responsabilità e discuterli con trasparenzaindipendentemente dalle nostre credenze e dai nostri interessi personali. In questo risiede la nostra vera autorevolezza scientifica e la nostra credibilità.



‍BACHECA OFFERTE DI LAVORO

 

• Borgosesia (Vercelli) - Biologo analista di laboratorio

• Saluggia (Vercelli) - Manager del Controllo Qualità Microbiologico

• Torino - Nutrizionista

• Genova - Tricologo

• La Spezia - Biologo in ambito Clinico

• San Remo - Biologo Ricercatore

• Savona - Consulente Nutrizionista

 Aosta - Biologo analista di laboratorio

• Da remoto - Nutrizionista Clinica

• Da remoto - Nutrizionista DCA

SEGRETERIA DELL'ORDINE
Orari di apertura al pubblico

Sede: Via Alberto Nota, 3 - Torino | Telefono: 011 19852411

Email: segreteria@ordinebiologiplv.it | PEC: segreteriabiologipiemligvda@pec.it 

 

Aperta dal lunedì al venerdì: 09:00 - 13:00 e 13:30 - 17:00

Sabato e domenica: chiuso

 

facebooklinkedininstagram

 

Legal notice: la presente comunicazione riveste natura di informazione di servizio resa su temi e argomenti istituzionali dall'Ordine dei Biologi del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ti viene inviata in quanto iscritto presso il predetto ente. L’oggetto, i contenuti e ogni altro elemento della presente comunicazione non ha fini commerciali o promozionali né risvolti o interessi di natura economica.

Se non desideri più ricevere le nostre email puoi inviare richiesta di cancellazione a: segreteria@ordinebiologiplv.it