| | | | | | | | | | Pagamento dei rinnovi per l'anno 2025: scadenze e modalità
Quota di rinnovo annuale ordinaria La quota di rinnovo per l'anno 2025 è fissata in €190,00, invariata rispetto all'anno precedente. Il pagamento deve essere effettuato entro il 28 febbraio 2025, esclusivamente tramite PagoPA, utilizzando il bollettino inviato via email o scaricabile dall’area riservata del sito dell'Ordine.
Mora: - Pagamenti effettuati tra il 1° marzo e il 30 giugno 2025: mora del 10% (€19,00) sull'importo della quota.
- Pagamenti effettuati dopo il 30 giugno 2025: mora del 30% (€47,00).
Gli iscritti che risultano morosi per l’anno 2024 troveranno nell'area riservata esclusivamente il bollettino PagoPA relativo all'anno 2024, con gli addebiti per la morosità. Una volta regolarizzata la propria posizione, sarà possibile ricevere il bollettino per l'anno 2025. Si ricorda l’importanza di procedere al pagamento delle quote annuali nei termini previsti per garantire la regolarità della propria posizione presso l'Ordine. In caso di inadempimento, verranno applicate sanzioni economiche ed eventualmente avviate denunce all'Agenzia delle Entrate.
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina dedicata sul sito ufficiale dell'Ordine. | | Nuove linee guida per i Biologi Nutrizionisti Sono state recentemente approvate le nuove linee guida per la professione di Biologo Nutrizionista, un documento fondamentale che apporta significativi cambiamenti e chiarimenti sulla gestione della professione. Queste linee guida, approvate dalla Fnob, definiscono in modo più preciso le competenze e le responsabilità dei Nutrizionisti, rispondendo così alle esigenze di un settore in continua evoluzione e con l’obiettivo di migliorare la qualità del servizio offerto. Un professionista sempre più specializzatoLe nuove linee guida evidenziano la crescente specializzazione del Biologo Nutrizionista, un professionista che non si limita più a fornire diete generali, ma che oggi è chiamato a elaborare piani alimentari personalizzati per una vasta gamma di persone, dai soggetti sani a quelli con patologie specifiche. Il Biologo Nutrizionista deve adattare la sua consulenza nutrizionale alle condizioni fisiologiche di ogni paziente, con un intervento sempre più mirato e personalizzato. Inoltre, è stato ampliato il suo ruolo nella redazione di tabelle nutrizionali per mense aziendali, gruppi sportivi e strutture sanitarie, dove è chiamato a supervisionare la qualità dei pasti. La professione in continua evoluzioneOltre agli aggiornamenti normativi, anche la formazione del Biologo Nutrizionista deve essere costantemente aggiornata. Le linee guida sottolineano l'importanza di approfondire la conoscenza della biochimica dei nutrienti, della fisiologia della digestione e dell’impatto dell’alimentazione sulla salute. Per essere all’altezza delle sfide moderne, dunque, il Biologo Nutrizionista deve aggiornarsi regolarmente per affrontare problematiche nutrizionali sempre più complesse. La tecnologia come strumento di supportoUn altro aspetto innovativo delle nuove linee guida riguarda l'uso delle tecnologie digitali. Sebbene il Biologo Nutrizionista possa fornire consulenze online, è previsto che ogni attività a distanza venga preceduta da un incontro iniziale di persona con il paziente, per raccogliere informazioni accurate e garantire una personalizzazione del piano alimentare. Una professione etica e responsabileLe linee guida ribadiscono anche l’importanza del rispetto del Codice Deontologico e della protezione dei dati sensibili dei pazienti. I Biologi Nutrizionisti devono rispettare rigorosi standard etici, con particolare attenzione al divieto di vendere integratori alimentari e alla gestione trasparente dei dati personali, in conformità con il Regolamento UE 2016/679.
Le nuove linee guida, quindi, non solo stabiliscono la gestione dei pazienti, ma definiscono anche le responsabilità professionali per garantire la qualità e l'efficacia del servizio offerto. Questi cambiamenti sono un’opportunità per i Biologi Nutrizionisti di rafforzare la propria competenza e rispondere alle esigenze di un settore sempre più specializzato.
Per ulteriori dettagli sulle linee guida, consultare il documento ufficiale. |
| BIOLOGI IN PRIMA LINEA: SFIDE E RESPONSABILITÀ
| |
Il fondamentale ruolo dei Biologi nella promozione della Salute
In un mondo che affronta sfide sempre più complesse in ambito sanitario e ambientale, i Biologi, in quanto professionisti sanitari, sono chiamati non solo a rispondere alle necessità del settore, ma anche a essere protagonisti attivi nella promozione della salute e dei corretti stili di vita. In altre parole, il Biologo ha il dovere, morale e professionale, di porsi al servizio della cittadinanza, in tutta la sua competenza e passione.
La scienza e la salute, infatti, non sono solo il nostro campo di competenza: sono una passione che ci spinge a fare la differenza, a migliorare le condizioni di vita delle persone e a tutelare l'ambiente che ci circonda.
Ci troviamo in un momento storico in cui la salute della popolazione non può più essere considerata un tema di esclusività dei medici: è una questione che riguarda tutti, e in particolare i Biologi, la cui preparazione ci rende esperti nella comprensione e nell’applicazione dei meccanismi biologici che regolano la salute. Le nostre competenze spaziano dalla nutrizione alla genetica, dalla biologia molecolare alla salute ambientale, un panorama vasto e organico che ci permette di affrontare i temi della salute con una visione ampia, profonda e interconnessa.
Ma non basta essere preparati. Nostro dovere è anche essere propositivi. Oggi, più che mai, i Biologi devono farsi avanti, essere i primi a lanciare iniziative, proporre soluzioni concrete e scientificamente validabili per migliorare il benessere della collettività. L’impegno per la promozione della salute deve passare attraverso progetti concreti, corsi di formazione, campagne di sensibilizzazione, ma anche nella vita quotidiana, attraverso il nostro impegno come professionisti di riferimento per i cittadini.
Partecipare a iniziative di prevenzione e di educazione al benessere devono diventare parte integrante del nostro lavoro. Dobbiamo essere i promotori del cambiamento, a partire dalle scelte alimentari e nutrizionali, passando per l’educazione a un uso consapevole delle risorse naturali, fino alla sensibilizzazione sui temi della salute mentale e dell’attività fisica.
Basti pensare a tutte le iniziative locali in cui i Biologi possono giocare un ruolo fondamentale: dalla promozione di comportamenti alimentari sani, al sostegno nella diffusione di corretti stili di vita, alla collaborazione con le istituzioni per diffondere informazioni scientifiche in modo chiaro e comprensibile, creando spazi di confronto, formazione e aggiornamento per chiunque voglia migliorare il proprio stato di salute. Perché è proprio dalla condivisione delle conoscenze e dalla responsabilizzazione individuale e collettiva che nascono le trasformazioni più durevoli.
In questo contesto, il nostro Ordine si impegna sempre in prima persona, proponendo e supportando attivamente iniziative che si muovono nella direzione della promozione della salute e della consapevolezza sui corretti stili di vita, a 360 gradi. Invitiamo tutti gli iscritti a unirsi a noi in questo percorso, partecipando agli eventi e mettendo a disposizione le proprie competenze, al servizio della collettività, per contribuire insieme a costruire una comunità più sana e consapevole.
Questa mission è tanto impegantiva, quanto virtuosa, e deve necessariamente passare da noi, Biologi, che, con la nostra passione e la nostra competenza, siamo in grado di fare la differenza. |
| | | | La biblioteca virtuale dell'Ordine dei Biologi PLV L'Ordine dei Biologi PLV è entusiasta di annunciare l'introduzione di una nuova risorsa fondamentale per tutti gli iscritti: la biblioteca virtuale, frutto della convenzione con la Fondazione 3BI, un servizio esclusivo che, a breve, sarà messo a disposizione gratuitamente per i nostri Biologi.
Principali vantaggi per gli iscritti: Accesso a PubMed: consultazione gratuita e download delle pubblicazioni Open Access direttamente da PubMed, con un accesso facilitato alla letteratura scientifica internazionale. Servizio di document delivery: possibilità di richiedere articoli a pagamento che verranno inviati gratuitamente via e-mail entro 24 ore, senza costi aggiuntivi. Supporto per la ricerca bibliografica: assistenza dedicata nelle ricerche bibliografiche più complesse, per facilitare l'accesso alle risorse necessarie allo sviluppo professionale e alla ricerca. Eventi formativi: saranno organizzati eventi online per approfondire competenze specifiche nella ricerca bibliografica e nell’utilizzo della biblioteca virtuale.
La biblioteca virtuale rappresenta una risorsa fondamentale per tutti i Biologi. Con accesso a documenti scientifici di alto valore, anche non pubblicamente accessibili, gli iscritti potranno approfondire tematiche cruciali per la professione, rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e ottenere tutto il supporto necessario in modo semplice e gratuito.
Con questa iniziativa, l'Ordine dei Biologi PLV dimostra il proprio impegno nel supportare la crescita professionale degli iscritti, fornendo strumenti di alta qualità per affrontare le sfide del settore.
Restate aggiornati per sapere quando il servizio sarà attivo e consultate l'avviso completo per ulteriori informazioni. | | Unitevi al Team OdB PLV per la corsa Just the Woman I Am 2025 e per gli stand! Il 9 marzo 2025 alle ore 15:30 dal Parco del Valentino, si terrà la Just the Woman I Am 2025 (JTWIA), evento che dal 2014 raccoglie fondi per la ricerca universitaria sulla salute e la lotta contro il cancro, promuovendo la prevenzione, i corretti stili di vita, l’inclusione e la parità di genere.
Quest’anno, l'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta parteciperà attivamente all'evento, istituendo il Team OdB PLV per la corsa, e sarà presente con uno stand per sensibilizzare il pubblico su temi fondamentali per la salute.
Tutti i Biologi sono i benvenuti e invitiamo chiunque sia interessato a presenziare con noi agli stand di Piazza Vittorio. Non solo nutrizionisti o professionisti sanitari: l'unica condizione è che i temi trattati siano legati alla promozione della salute, e invitiamo tutti i Biologi a proporre i propri temi, che potranno essere comunicati alla segreteria con la propria disponibilità sulle tre giornate.
Partecipare alla JTWIA 2025 significa fare la differenza! Oltre a partecipare alla corsa-camminata di 5 km, che si terrà il 9 marzo, avrete l’opportunità di essere protagonisti durante i tre giorni dell’evento. In particolare, il 7 marzo ci saranno le scuole, e sarà una grande occasione per interagire con i più giovani e sensibilizzarli su salute e prevenzione.
Partecipare agli stand come professionisti competenti è una grande opportunità per mettere in evidenza il nostro lavoroe la nostra categoria, e migliorare le doti comunicative e divulgative dei Biologi, facendo al contempo rete con altri professionisti del settore, per condividere esperienze e conoscenze in un ambiente stimolante.
Non perdete questa occasione imperdibile di dare visibilità alla nostra professione, di mettervi in risalto come professionisti e di fare la differenza per la salute collettiva! | | Firmato il protocollo di intesa con Plastic free Onlus: l'mpegno concreto dei Biologi per l'ambiente
Giovedì 6 febbraio, l'Ordine dei biologi PLV ha siglato un accordo di collaborazione con Plastic Free Onlus, segnando un passo significativo nella lotta contro l'inquinamento da plastica. Questo protocollo unisce l'expertise scientifica dei Biologi con l’impegno di Plastic Free nelle azioni di sensibilizzazione e tutela ambientale.
Alla firma, erano presenti il presidente Alessandro Miceli, la vice presidente Anna Barbui, il tesoriere Massimo Geuna, e le referenti regionali di Plastic Free, Flavia Faccia e Chiara Bellotti. L'accordo si propone di combattere l'inquinamento da plastica, specialmente quella monouso, con iniziative pratiche ed educative, coinvolgendo i Biologi sia sul campo sia nelle attività di sensibilizzazione, soprattutto verso i più giovani. Plastic Free Onlus: un impegno costantePlastic Free Onlus è una realtà di volontariato che si distingue per il suo impegno nella rimozione della plastica dall'ambiente e nella sensibilizzazione. Tra i risultati ottenuti: - oltre 4 milioni di kg di plastica rimossi
- più di 7.500 giornate di pulizia
- 3.300 scuole sensibilizzate
- 230 tartarughe marine salvate.
Gli obiettivi della collaborazioneL’obiettivo del protocollo è sensibilizzare la cittadinanza sugli effetti ambientali della plastica monouso e sull'adozione di scelte quotidiane ecosostenibili. Tra le azioni che saranno intrprese, alla luce di questa nuova alleanza, ci saranno campagne di informazione, progetti di ricerca per raccogliere dati scientifici e iniziative pratiche come pulizie di aree inquinate. Inoltre, si intendono promuovere alternative ecologiche alla plastica e buone pratiche per l'economia circolare. Il ruolo dei BiologiI Biologi, in qualità di professionisti scientifici, rappresentano la competenza per l'esecuzione una valutazione accurata dei danni causati dalla plastica sugli ecosistemi e sulla salute delle specie. Il loro contributo scientifico è fondamentale per il successo di questa iniziativa. Questa collaborazione dimostra come scienza e attivismo possano lavorare insieme per contrastare il degrado ambientale.
Noi tutti dobbiamo ricordare che ogni nostra azione ha un effetto sull’ambiente. Questo promemoria ci invita a riflettere sull'impatto delle nostre scelte quotidiane e ci stimola a prendere decisioni più responsabili e consapevoli per proteggere il nostro pianeta.
L'alleanza stipulata giovedì scorso rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile.
| | A sinistra, per Plastic Free Onlus, la referente regionale Flavia Faccia e la vicereferente Chiara Bellotti. A destra, il Tesoriere Massimo Geuna, la Vicepresidente Anna Barbui e il Presidente Alessandro Miceli dell'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta. | | Accordo firmato con l'European Research Institute: l'impegno dei Biologi
Giovedì 6 febbraio, l'Ordine dei biologi PLV si è riunito per impegnarsi in un accordo di collaborazione con la Fondazione European Research Institute (ERI), un ente di ricerca internazionale che promuove iniziative innovative in ambito ambientale e scientifico. Tra le numerose iniziative che l'ERI porta avanti, all'Ordine dei Biologi sta particolarmente a cuore il progetto Clean Alp, un'iniziativa che mira a sensibilizzare la cittadinanza sul rispetto e la valorizzazione dei nostri territori naturali. Infatti, le Alpi, per le nostre regioni, non sono solo un territorio geografico, ma anche una parte essenziale della nostra cultura e identità.
Clean Alp si impegna a organizzare esperienze immersive nella natura, coinvolgendo attivamente i cittadini in attività di sensibilizzazione e promozione dei corretti stili di vita. Le iniziative si concentrano sull'importanza di conoscere, rispettare e amare i territori naturali che ci circondano, un obiettivo fondamentale per aumentare la consapevolezza ambientale. In questo contesto, i Biologi giocheranno un ruolo fondamentale, mettendo a disposizione le proprie competenze per accompagnare la cittadinanza in esperienze pratiche e teoriche che promuovano un rapporto responsabile con l’ambiente.
A breve, verrà reso pubblico un bando di arruolamento destinato a Biologi ed esperti del settore, che saranno coinvolti in attività di sensibilizzazione nelle scuole, per educare le nuove generazioni sull'importanza del rispetto della natura e della sostenibilità.
Il nostro Ordine è entusiasta di questa nuova collaborazione e invitiamo tutti i nostri Biologi a partecipare a questa importante causa per il nostro territorio.
Continuate a seguirci per ulteriori dettagli e per iscrivervi al bando!
| |
A sinistra: il Tesoriere Massimo Geuna, il Presidente Allesandro Miceli e la Vicepresidente Anna Barbui; A destra: Paola Caoletto, Consigliera OdB PLV, Franco Borgogno, resposabile dei progetti scientifico-ambientali e Giulia Marangoni, in rappresentanza dell'ERI e di CleanAlp. | | 11 febbraio: Giornata internazionale delle donne nella Scienza L'11 febbraio si è celebrata la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 2015 per promuovere l'accesso di donne e ragazze all'istruzione nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Questa giornata non solo celebra i contributi delle donne alla scienza, ma sottolinea anche quanto sia ancora necessario lavorare per garantire una vera parità di genere in questo settore.
Le donne hanno sempre giocato un ruolo fondamentale nel progresso scientifico, ma spesso il loro contributo è stato ignorato o non adeguatamente riconosciuto.
La Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza rappresenta il momento perfetto per ridare giusto riconoscimento a queste figure straordinarie che, nonostante le difficoltà e i pregiudizi del loro tempo, hanno cambiato il corso della scienza e della storia.
Donne come Katharine McCormick, pioniera dello sviluppo della pillola anticoncezionale, hanno affrontato enormi ostacoli, tra cui la resistenza delle istituzioni religiose e politiche e il predominio maschile nel mondo scientifico. Marie Curie, due volte premio Nobel per la scoperta della radioattività, che ha dovuto superare la difficoltà di essere una donna scienziata nella Francia del XIX secolo, dove le convenzioni sociali erano fortemente ostili noi confronti della presenza di donne in campo scientifico. Rosalind Franklin, la cui immagine cristallografica del DNA è stata fondamentale per la scoperta della sua struttura, si è vista privata di ogni merito e considerazione da parte di chi, ingiustamente, se attribuì il merito. Ada Lovelace, la prima programmatrice, non vide mai apprezzate le sue rivoluzionarie idee nel corso della sua vita. Mary Anning, paleontologa autodidatta, che face fondamentali scoperte, dovette affrontare numerosi ostacoli per farsi riconoscere i propri meriti, nonostante la sua condizione sociale e di genere. Infine, Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, tra le prime donne, per di più afroamericane, a lavorare alla NASA durante la conquista dello spazio, le quali hanno dovuto affrontare non solo il sessismo, ma anche il razzismo, che permeava le istituzioni scientifiche dell'epoca.
Ognuna di queste eccezionali donne ha lottato contro barriere sociali, culturali ed istituzionali, lasciando un'impronta indelebile nella scienza, di cui ancora oggi traiamo beneficio.
La Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza ci ricorda che, nonostante i progressi e le battaglie, il gender gap nelle STEM è ancora ampio. È fondamentale continuare a lottare per una scienza più inclusiva e paritaria, dove ogni scienziata, indipendentemente dal suo sesso, genere, etnia o condizione sociale possa lasciare un'impronta nel progresso dell'umanità.
Le storie di queste donne meritano di essere ricordate, poichè rappresentano un faro per le future generazioni, l'ispirazione per il mondo di domani. | | Inaugurazione Master in Comunicazione della Scienza: la partecipazione dell'Odb PLV
Lo scorso 28 gennaio, l'Ordine dei Biologi PLV ha partecipato all'inaugurazione della seconda edizione del Master in Comunicazione della Scienza, organizzato dall'Università degli Studi di Torino presso il polo universitario dell'AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano. Il nostro Ordine, quale patroninante del Master, in questo modo vuole sottolineare l'importanza di una comunicazione scientifica corretta, chiara e accessibile, oggi più che mai.
In un contesto in cui la disinformazione è sempre più diffusa, e i cui effetti influenzano l'opinione pubblica, il nostro Ordine si impegna a favorire una comunicazione affidabile che metta la scienza a disposizione di tutti. Il Presidente del nostro Ordine, ha preso parte all'inaugurazione, rinnovando l'impegno del nostro ente nel promuovere una scienza ben comunicata, che veda i Biologi come protagonisti attivi nel tradurre il linguaggio tecnico della scienza in informazioni comprensibili e accessibili per un pubblico trasversale.
Le professoresse Silvia De Francia e Antonella Roetto, ideatrici e presidentesse del Master, hanno evidenziato la crescente necessità di formare professionisti competenti, in grado di affrontare le sfide della comunicazione scientifica, fondamentale per il progresso sociale. Durante la lezione magistrale, il professor Telmo Pievani, filosofo della scienza, ha offerto profonde e carismatiche riflessioni su come migliorare il dialogo tra scienza e società.
Questa iniziativa si inserisce nel più ampio impegno dell'Ordine dei Biologi nei confronti di una comunicazione scientifica di qualità, cruciale in un'epoca in cui è essenziale contrastare la disinformazione dilagante. Il Master rappresenta il primo passo di un percorso che contribuirà alla formazione di professionisti qualificati, pronti a guidare la società verso una comprensione migliore della scienza e delle sue implicazioni.
Per saperne di più: articolo completo. |
| LA PROFESSIONE DEL MESE | | | Il Biologo nel pest control
La filiera agroalimentare, cioè l'insieme dei passaggi che vanno dalla produzione delle materie prime alla loro lavorazione e somministrazione come alimenti finiti, è un settore di estrema importanza e con un grande impatto sulla salute pubblica.
Tra le varie minacce al nostro cibo, ci sono naturalmente le contaminazioni biologiche di natura infettiva, tossica o tossinfettiva dovute a eventuali errori nei passaggi di conservazione e manipolazione degli alimenti che aprono la porta alla proliferazione di microorganismi dannosi. Anche organismi più grandi, però, hanno un grande ruolo nella contaminazione delle derrate alimentari e degli alimenti finiti. Questi organismi parassiti sono soprattutto insetti, ma anche piccoli mammiferi come topi o ratti, e sono accomunati dal loro ruolo di vettori di microorganismi dannosi per la salute umana e di minaccia diretta per l'integrità delle derrate alimentari. Proteggere il cibo dai parassiti, quindi, è essenziale per garantire la salute pubblica e per farlo occorre una buona conoscenza dei cicli biologici e della fisiologia di questi organismi. In questo settore i Biologi hanno molto da dire, e sempre più valorizzano, con le loro competenze trasversali, posizioni operative in qualità di addetti tecnici alle disinfestazioni e sanificazioni, in precedenza ricoperte da personale non specializzato. La naturale applicazione del Biologo in questo importante settore si realizza ancora di più nella figura del Field Biologist, maggiormente connotata da aspetti di pianificazione e gestione del pest control. |
|
---|
| | EVENTI E CORSI PER GLI ISCRITTI
| | | Riso
Il 20 e 21 marzo 2025, a Vercelli, si terrà il convegno "Riso. Cibo del mondo: nature, culture, scienze", un evento di grande rilevanza per i Biologi e per gli esperti del settore.
Durante il convegno, si esplorerà il ruolo del riso non solo come alimento, ma anche come patrimonio culturale, e risorsa fondamentale per la biodiversità e per pratiche agricole sostenibili.
Il convegno si terrà presso la Sala della Cripta del Sant’Andrea a Vercelli e si articolerà in due giornate di formazione. - La prima giornata si concentrerà sulla relazione tra il riso, la natura, la cultura e la scienza, trattando temi che spaziano dalla storia e cultura del riso alle sue implicazioni economiche, con focus sul suo ruolo nelle tradizioni agricole e nella società.
- La seconda giornata si concentrerà sugli aspetti scientifici e tecnici, con un'attenzione particolare sulla qualità della filiera e sul valore della biodiversità.
Interventi di esperti in biologia, genetica e nutrizione offriranno approfondimenti su come il riso contribuisca alla sostenibilità agricola e alle pratiche di coltivazione responsabili.
Inoltre, la seconda giornata del convegno sarà accreditato ECM per i Biologi, offrendo un’opportunità di aggiornamento professionale riconosciuto.
Il convegno rappresenta anche un’importante occasione di networking, tra colleghi ed esperti.
L'evento è patrocinato dal nostro Ordine e da altri importanti enti accademici e istituzionali: - Città di Vercelli
- Provincia di Vercelli
- Slow Food Vercelli
- Slow Food Piemonte e Valle d'Aosta
- UPO – DISUM
- UPO – DISSTE
- AGRITECH (Centro Nazionale per lo Sviluppo di Nuove Tecnologie in Agricoltura)
- U.N.I.S.G.
- Ordine dei Tecnologi Alimentari delle regioni di Piemonte e Valle d'Aosta
Le iscrizioni sono ora aperte e si chiuderanno il 19 marzo 2025.
Biologi, non perdete l'opportunità di partecipare a questa giornata di approfondimento, formazione e discussione, il 21 marzo 2025 a Vercelli! Link per iscriversi: ecmlearn Per dettagli consultare la locandina. | | Biologia Forense
Il 17 maggio 2025 si terrà un evento imperdibile dedicato alla Biologia Forense, una disciplina che riveste un ruolo fondamentale nelle indagini criminali.
Il Biologo forense applica le scienze biologiche per analizzare prove cruciali come DNA, fluidi biologici e tessuti, utilizzando tecniche avanzate di biologia molecolare per risolvere crimini e identificare i responsabili. Tra le sue possibili declinazioni c'è anche la testimonianza in tribunale, dove fornisce supporto scientifico determinante per le indagini.
L'evento di maggio offrirà l’opportunità di approfondire il lavoro del Biologo forense e la sua importanza nell’ambito giuridico, esplorando le competenze e le responsabilità richieste a questa figura professionale.
Sarà anche un’occasione per confrontarsi con esperti del settore e scoprire le applicazioni pratiche della Biologia forense.
Non mancate a questa occasione unica di aggiornamento e formazione professionale.
Continuate a seguire i nostri canali per ulteriori dettagli e anteprime. | | In arrivo, a giugno, il corso per l'abilitazione ai prelievi venosi
Nel mese di giugno 2025 si terrà il corso per l'abilitazione all'esecuzione dei prelievi venosi, accreditato ECM. Data la disponibilità limitata di 25 posti, si consiglia di inviare al più presto una mail di manifestazione di interesse alla nostra segreteria.
Possono partecipare al corso i Biologi in possesso di specializzazione o con almeno 5 anni di anzianità lavorativa presso un laboratorio di analisi.
La giornata di formazione teorica sarà effettuata in modalità online per facilitare la partecipazione anche agli iscritti fuori Torino.
Continuate a seguire i nostri canali per ulteriori dettagli che saranno resi noti prossimamente. | | Corso di Medical Writing di Polistudium Academy Ad aprile 2025 inizierà il corso di Medical Writing organizzato da Polistudium Academy, rivolto a chi desidera intraprendere una carriera nel campo della scrittura medico-scientifica. Questa singolare professione è sempre più richiesta nel settore sanitario, con ruoli fondamentali nella redazione di documenti scientifici, rapporti di ricerca e materiale informativo.
I Biologi con la loro preparazione scientifica sono i candidati perfetti per diventare Medical Writer, poiché possono tradurre concetti scientifici complessi in testi chiari e comprensibili.
Il corso proposto offre una preparazione completa, fornendo le competenze per scrivere articoli, relazioni di ricerca e gestire la documentazione tecnico-regolatoria. Inoltre, grazie alla convenzione rinnovata, gli iscritti all'Ordine dei Biologi PLV potranno usufruire di uno sconto del 20% sul corso.
Aggiornamenti saranno resi noti sulla pagina ufficiale. | | Corso di Public Speaking di Polistudium Academy Academy Polistudium organizza a partire da marzo 2025 un corso di Public Speaking in ambito Biomedico, pensato per migliorare le capacità comunicative in ambito scientifico e medico. Il corso è aperto a Biologi e professionisti del settore biomedico, con uno sconto del 20% per gli iscritti all'Ordine, grazie alla convenzione recentemente rinnovata.
Nel contesto della scienza e della medicina, saper presentare con chiarezza i propri progetti e risultati è fondamentale. Questo corso aiuta a sviluppare competenze nella strutturazione di discorsi, nell'uso di strumenti visivi e nella gestione delle domande, elementi chiave per una comunicazione di successo.
Il corso è rivolto a: - Studenti e specializzandi in ambito biomedico
- Professionisti del settore medico e scientifico
- Rappresentanti delle associazioni pazienti
Il corso si terrà online in modalità sincrona. Il primo appuntamento sarà il 7 marzo 2025. La modalità di conduzione delle lezioni consentirà lo sviluppo di uno spazio interattivo di apprendimento e confronto con il docente e i partecipanti. Questo approccio permetterà di migliorare le proprie capacità comunicative in tempo reale.
Al termine, i partecipanti saranno in grado di: - Articolare con chiarezza gli obiettivi delle presentazioni
- Strutturare discorsi per mantenere alta l'attenzione
- Utilizzare tecniche di comunicazione non verbale
- Comunicare contenuti complessi in modo semplice ed efficace
- Gestire l’ansia e rispondere alle domande con sicurezza.
Il corso Medical Writing di Polistudium Academy rappresenta un'opportunità formativa imperdibile per implementare le proprie competenze discorsive e professionali.
Per maggiori informazioni consultare la locandina. | | Sindrome Emolitica Uremica: operatori e famigliari a confronto
Il 12 aprile 2025, presso il Grand Hotel di Arenzano (GE), si terrà un importante incontro sulla Sindrome Emolitica Uremica (SEU), una malattia rara legata a infezioni intestinali causate da Escherichia coli (E.coli).
La SEU rappresenta una delle principali cause di insufficienza renale acuta in età pediatrica e non solo, e può avere gravi conseguenze sulla salute.
L’evento è rivolto sia a professionisti della salute sia ai familiari delle persone affette dalla SEU, con l’obiettivo di favorire la condivisione di esperienze e approfondire temi rilevanti per la gestione della patologia. Durante il convegno, esperti in epidemiologia, prevenzione e diagnosi precoce discuteranno le modalità di identificazione dei casi a rischio e l’importanza di adottare protocolli condivisi per la sorveglianza delle gastroenteriti emorragiche, essenziali per un intervento tempestivo.
L’evento offrirà un’opportunità di aggiornamento professionale per medici, biologi, veterinari, farmacisti e tecnici di laboratorio. Il convegno sarà accreditato ECM, con la possibilità di partecipare gratuitamente alle sessioni ECM previa iscrizione.
Iscrizioni Per ulteriori dettagli, consultare il programma. | | Sicurezza dell'acqua destinata al consumo umano
Il 28 febbraio 2025, l’Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", con il patrocinio del nostro Ordine, organizza un convegno dal titolo "La sicurezza dell’acqua destinata al consumo umano: aspetti innovativi".
Questo evento rappresenta un’importante opportunità di aggiornamento professionale per biologi, chimici, fisici e laureati in biotecnologie che desiderano approfondire tematiche cruciali legate alla salute pubblica e all’ambiente.
Il convegno si concentrerà su aspetti innovativi relativi alla sicurezza dell’acqua potabile, con particolare attenzione alla direttiva europea 2020/2184 e al decreto legislativo n. 18/2023, che recepisce la normativa in Italia. I partecipanti esploreranno le metodologie per la valutazione dei rischi, la protezione contro l'inquinamento e l'importanza dell'acqua nella nutrizione umana. Saranno trattati anche gli aspetti giuridico-legali relativi alla regolamentazione dell’acqua destinata al consumo umano, con uno spazio dedicato alle opportunità professionali emergenti in questo settore.
L’evento, che si svolgerà in modalità online, è rivolto a professionisti interessati ad aggiornarsi sulle nuove sfide normative e gestione della qualità dell’acqua.
I posti sono limitati a 50 partecipanti, quindi si consiglia di iscriversi al più presto.
Per maggiori informazioni e per effettuare l'iscrizione, è possibile contattare: Per maggiori informazioni: articolo completo e programma | | Convegno: "Ruolo della Nutrizione in Oncologia: dal presente al futuro"
Il 7 marzo 2025, presso il Palazzo Ceriana Mayneri di Torino, si terrà il convegno "Ruolo della Nutrizione in Oncologia: dal presente al futuro".
Questo evento territoriale si concentrerà sulle più recenti innovazioni nella nutrizione oncologica, trattando temi cruciali come la lotta alla malnutrizione nei pazienti oncologici, il ruolo dell'epigenetica nel trattamento del cancro e la connessione tra microbiota e tumori. Saranno inoltre esplorati approcci nutrizionali innovativi, come la dieta chetogenica e l'importanza di uno screening nutrizionale precoce.
Il convegno affronterà anche la medicina integrata e il suo impatto nella gestione del paziente oncologico, basandosi sulle evidenze scientifiche più recenti.
L'evento, valido per 6 crediti ECM, è rivolto a medici, biologi, dietisti e farmacisti. La partecipazione è gratuita per i soci ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica), organizzatrice dell'evento.
Iscrizioni disponibili al link: ConvegnoTerritorialeADI Disponibile il pdfprogramma Per maggiori informazioni: articolo completo | | Evento "Lauree abilitanti e titoli professionalizzanti. Sinergia tra Fnob ed istituzioni universitarie"
Il 22 febbraio 2025, la Fnob, in collaborazione con il Collegio Biologi Università Italiane (Cbui) e il Consiglio Universitario Nazionale (Cun), organizza un incontro riservato dal titolo "Lauree abilitanti e titoli professionalizzanti. Sinergia tra Fnob ed istituzioni universitarie". L'evento si terrà alle 10:30, presso il Best Western Premier Hotel Royal Santina a Roma (via Marsala 22).
L'incontro è destinato a Presidenti dei Corsi di Laurea in Biologia, Rappresentanti delle Istituzioni Universitarie e Componenti dei Direttivi degli Ordini Territoriali dei Biologi.
L’obiettivo principale dell’evento è discutere la sinergia tra la Fnob e le istituzioni universitarie riguardo le lauree abilitanti e i titoli professionalizzanti, con particolare attenzione alla qualità della formazione universitaria e al suo allineamento con le esigenze del settore professionale.
Per partecipare all'evento, è possibile effettuare l’iscrizione tramite la piattaforma Fnob.
Per maggiori informazioni: articolo completo | | | | |
| | |
Il laureato triennale può svolgere l’attività di Biologo Nutrizionista?
No, il laureato triennale non può svolgere l’attività di Biologo Nutrizionista in quanto le competenze professionali di tale attività sono evidenziate nell’Art. 3 comma b) della Legge 396/67 e sono riferite al Dirigente (iscritto nella Sez. A). Il laureato triennale, tuttavia, può supportare l’attività del dirigente nel settore della nutrizione, ma senza potestà di firma. |
| | | | | |
|
---|
| | BACHECA OFFERTE DI LAVORO | | |
| Biologi, contribuite con le vostre proposte formative e informative!
L'Ordine dei Biologi PLV continua a impegnarsi per offrire ai propri iscritti opportunità formative di valore, supportando concretamente la pratica professionale del Biologo in tutte le sue specializzazioni. Per ampliare e arricchire la nostra offerta, invitiamo tutti i Biologi a proporsi come promotori di nuove iniziative nelle diverse regioni, in grado di rispondere alle esigenze locali e alle sfide professionali quotidiane.
Siamo alla ricerca di idee e temi di interesse dei Biologi che possano arricchire la nostra attività formativa, migliorando così il percorso di aggiornamento professionale al servizio dei Biologi. La partecipazione attiva di ognuno di voi è fondamentale per costruire insieme un cammino di crescita condiviso!
Invitiamo quindi i Biologi a far sentire la propria voce, avanzando le proposte che ritengono più utili per il nostro settore. Con il vostro supporto, possiamo continuare a rafforzare la nostra professione.
Consultare l'avviso completo per indicazioni e dettagli operativi. |
| | | SEGRETERIA DELL'ORDINE Orari di apertura al pubblico Sede: Via Alberto Nota, 3 - Torino | Telefono: 011 19852411 Email: segreteria@ordinebiologiplv.it | PEC: segreteriabiologipiemligvda@pec.it
Aperta dal lunedì al venerdì: 09:00 - 13:00 e 13:30 - 16:30
Sabato e domenica: chiuso
| |
|
---|
|
Legal notice: la presente comunicazione riveste natura di informazione di servizio resa su temi e argomenti istituzionali dall'Ordine dei Biologi del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ti viene inviata in quanto iscritto presso il predetto ente. L’oggetto, i contenuti e ogni altro elemento della presente comunicazione non ha fini commerciali o promozionali né risvolti o interessi di natura economica.
Se non desideri più ricevere le nostre email puoi inviare richiesta di cancellazione a: segreteria@ordinebiologiplv.it |
|
---|
|
|