| | | |
Riapertura sede
Si comunica agli iscritti che la sede dell'Ordine (v. Alberto Nota 3, Torino - 10122), dal 2 settembre, ha ripreso regolarmente le attività con i seguenti orari:
dal lunedì al venerdì: 09:00 - 13:00 e 13:30 - 16:30
| | | | | | |
| | | | Giornata del Biologo Professionista ed. 2024
Ricordiamo ai Biologi che si sta avvicinando la Giornata Nazionale del Biologo Professionista. La manifestazione, organizzata da ENPAB, e giunta ormai alla sua decima edizione, avrà luogo il 28 e il 29 settembre 2024. Quest'anno, l'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta parteciperà con alcuni suoi membri all'evento che si terrà in Via Buozzi, all'angolo con Via Roma (Torino). L'evento rappresenterà un'occasione, per gli iscritti all'Ordine e tutti i cittadini, per conoscere di persona i professionisti Biologi iscritti al nostro Ordine, discutere delle tematiche legate alla nostra professione e confrontarsi sui temi di salute e sostenibilità.
Dalle 10:00 alle 18:00, i cittadini riceveranno consulenze gratuite su come migliorare il proprio stile di vita e contribuire alla tutela dell'ambiente, con consigli pratici, in un'ottica tanto di risparmio quanto di prevenzione. Durante l'evento, verranno distribuiti materiali informativi e poster per sensibilizzare il pubblico sulle pratiche quotidiane sostenibili.
Vi invitiamo tutti a partecipare e diffondere attivamente a questo importante evento per rendere un servizio alla comunità e valorizzare la professione del biologo. Non mancate!
Per maggiori informazioni scrivere all'indirizzo gnbp@enpab.it.
| Pigiama Run 2024: una corsa per la solidarietà
Il 20 settembre 2024 si terrà la Pigiama Run, la storica corsa e camminata in pigiama a sostegno dei bambini malati di tumore. L’evento, organizzato dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), coinvolgerà oltre 40 città italiane, consentendo una partecipazione straordinaria anche in modalità “Anywhere”, permettendo così a molti di unirsi da remoto, senza rinunciare al supporto della causa.
Il ricavato delle iscrizioni e delle donazioni che verranno raccolte, sarà interamente devoluto al reparto di oncologia pediatrica dell'Ospedale Regina Margherita di Torino, contribuendo a finanziare servizi gratuiti per i bambini malati di tumore e le loro famiglie.
Un grande ringraziamento va a tutti coloro che parteciperanno e agli sponsor che hanno reso possibile questo evento di solidarietà.
Iscrizioni.
| 1° Corso "Elementi di Microbiologia Clinica"
Dal 16 ottobre al 18 dicembre 2024, a Torino, l’Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta terrà il 1° Corso di "Elementi di Microbiologia Clinica". Il corso avrà luogo ogni mercoledì dalle 14:00 alle 18:00, per un totale di 10 incontri. Il corso è rivolto a Biologi, Medici, Tecnici Sanitari, Chimici, Farmacisti, Veterinari e studenti in formazione specialistica.
Le lezioni affronteranno i temi delle nuove sfide della diagnostica microbiologica, con una parte di impostazione teorica e una pratica, basata su casi clinici. La partecipazione è gratuita per i Biologi ed è possibile seguire gli incontri sia in presenza sia da remoto tramite webinar.
È necessario iscriversi ad ogni singola giornata almeno 15 giorni prima, tramite mail all'indirizzo segreteria@ordinebiologiplv.it. Non è previsto accreditamento ECM, ma verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per ulteriori informazioni: Tel. 011 19 85 24 11 - Cell. 376 12 44 906
| BIOLOGI IN PRIMA LINEA: SFIDE E RESPONSABILITA' | | L'importante (e delicato) ruolo dei Biologi nel divulgare informazioni sulla salute
Nel mondo odierno le informazioni sulla salute, sempre più, possono essere facilmente distorte, manipolate o fraintese. Il compito di noi Biologi diventa, dunque, ancora più rilevante e impegnativo. Come figura sanitaria interdisciplinare ed esperta, abbiamo la responsabilità di promuovere la diffusione di conoscenze scientificamente fondate e di guidare i cittadini verso scelte consapevoli, basate su evidenze consolidate e dimostrabili.
È importante ricordare che la scienza si fonda su studi rigorosi e verificabili, dimostrazioni replicabili e dati ripetibili, come anche che è, in primo luogo, metodo: il famoso metodo scientifico, capace di consolidare teorie che resistono alla prova dei fatti come anche di metterle in discussione qualora si presentino nuovi fatti ad aggiornarle. Affidarsi a congetture non dimostrate o a cure alternative prive di validità scientifica, quindi, può portare a decisioni azzardate per la salute propria e per qualla altrui.
Sostenere affermazioni infondate può non solo compromettere la credibilità della nostra professione, ma anche mettere in serio pericolo chi, fidandosi di queste informazioni o guidato dall'emotività, sceglie percorsi terapeutici inefficaci o addirittura in grado di peggiorare la propria condizione di salute.
Il ruolo dei Biologi, dunque, è quello di essere esempi di correttezza e responsabilità, assicurando che ogni informazione trasmessa sia basata su dati scientifici e non su convinzioni personali o interpretazioni non validate. È fondamentale saper distinguere tra opinioni e fatti scientifici, ascoltando sempre esperti qualificati e affidandosi a fonti autorevoli, con sguardo critico e consapevole.
Invitiamo tutti i colleghi a continuare a sostenere una comunicazione trasparente, rigorosa e rispettosa delle evidenze scientifiche, contribuendo così a salvaguardare la salute pubblica e a contrastare la diffusione di falsi miti e credenze dannose.
|
| | | | | I Biologi nella Ricerca Clinica La Ricerca Biomedica richiede professionisti sanitari qualificati che siano in grado di seguire il lavoro in tutte le sue fasi. Questo vale dal punto di vista organizzativo, cioè la necessità di coordinare il percorso di un farmaco in sperimentazione e la sua somministrazione al paziente, ma anche da quello normativo, dal momento che è imperativo assicurarsi che una sperimentazione clinica avvenga secondo le rigide regole individuate dagli enti pubblici di riferimento per tutelare sia i pazienti, sia la correttezza dei dati prodotti dalle sperimentazioni in cui sono coinvolti. I professionisti più qualificati per adempiere a questo importante ruolo sono i Biologi, che lavorano negli ospedali e nei centri di ricerca come Coordinatori di Ricerca Clinica, oppure seguono sperimentazioni cliniche per conto delle aziende-sponsor, vestendo i panni dell’Associato di Ricerca Clinica (CRA). | |
|
|
---|
| | |
Il possesso della Specializzazione in Scienze dell'Alimentazione consente di svolgere la professione di Biologo nutrizionista?
Al fine di svolgere la professione di Biologo nutrizionista è obbligatoria l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi nella Sez. A. Essere semplicemente in possesso della Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, senza essere iscritti all’Ordine Nazionale dei Biologi non consente di per sè di svolgere l'attività professionale di Biologo nutrizionista. |
|
| | EVENTI E CORSI ECM PROPOSTI DALL'ORDINE | | | Evento ECM "Quando gli animali aiutano l'uomo nel disagio e nella malattia: la multidisciplinarietà della Pet Therapy come approccio alla salute globale"
Segnate la data sul calendario - Il 25 ottobre 2024, a Torino, presso la sede dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Torino (Corso Francia 8, Torino), si terrà un evento accreditato ECM rivolto a tutte le professioni sanitarie. Questo appuntamento rappresenta un'occasione imperdibile per approfondire un approccio terapeutico innovativo e scientificamente validato, che interseca salute umana, animale ed ecosistemica, secondo il modello “One Health”, per far fronte alle sfide sanitarie emergenti.
L'evento è gratuito per i Biologi (85 posti disponibili); per gli altri partecipanti, la quota di iscrizione è di 20 euro.
Iscrizioni
Biologi, non mancate questa preziosa opportunità di formazione e aggiornamento professionale!
Date un'occhiata ai dettagli dell'evento disponibili: save the date social - avviso. | |
Secondo appuntamento Ambiente PLV – Terra: monitoraggio, analisi, salvaguardia
Il 18 ottobre 2024 si terrà, presso il Bioparco Zoom Torino, il secondo incontro del ciclo "Ambiente PLV", dedicato ai Biologi ambientali. Dopo il successo della prima tappa sul tema marino, questa volta il focus si sposta verso l'ambiente terrestre, con approfondimenti corca il monitoraggio della fauna, l'impatto dei cambiamenti climatici, la conservazione della biodiversità e molto altro.
L'evento rappresenta un'occasione unica per aggiornarsi sulle più recenti tecniche di conservazione faunistica, confrontarsi con esperti del settore e ampliare la propria rete professionale.
Non mancate!
Date un'occhiata ai dettagli dell'evento disponibili: avviso.
Iscrizioni. |
Ulteriori dettagli su entrambi gli eventi saranno presto disponibili sul sito e sui nostri canali social. Continuate a seguirci! | | | | |
| | | | | | |
|
---|
| | BACHECA OFFERTE DI LAVORO | | |
| | | SEGRETERIA DELL'ORDINE Orari di apertura al pubblico Sede: Via Alberto Nota, 3 - Torino | Telefono: 011 19852411 Email: segreteria@ordinebiologiplv.it | PEC: segreteriabiologipiemligvda@pec.it
Aperta dal lunedì al venerdì: 09:00 - 13:00 e 13:30 - 16:30
Sabato e domenica: chiuso
| |
|
---|
|
Legal notice: la presente comunicazione riveste natura di informazione di servizio resa su temi e argomenti istituzionali dall'Ordine dei Biologi del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ti viene inviata in quanto iscritto presso il predetto ente. L’oggetto, i contenuti e ogni altro elemento della presente comunicazione non ha fini commerciali o promozionali né risvolti o interessi di natura economica.
Se non desideri più ricevere le nostre email puoi inviare richiesta di cancellazione a: segreteria@ordinebiologiplv.it |
|
---|
|
|