| | | | | | | | | Chiusura invernale 2024
Con l’avvicinarsi delle festività, l'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d'Aosta desidera augurare a tutti i suoi iscritti buone ferie.
Si comunica che la sede dell'Ordine sarà chiusa per ferie da lunedì 23 dicembre 2024 a mercoledì 1 gennaio 2025.
Gli uffici riprenderanno regolarmente il servizio a partire da giovedì 2 gennaio 2025.
OdB PLV augura a tutti un sereno periodo di riposo e l'augurio di una rinnovata energia per il nuovo anno!
| | | Assemblea degli iscritti 2024
Il 19 dicembre 2024, alle ore 16, si è svolta l'Assemblea Annuale degli iscritti all'Ordine dei Biologi PLV, presso la sede di Torino, con un'importante novità: il collegamento in tempo reale dalla sede straordinaria di Genova, che ha permesso anche agli iscritti geograficamente distanti dalla sede centrale di partecipare attivamente e di esprimere il proprio voto. Questo innovativo sistema risponde alle esigenze di inclusività dell'Ordine, che ha consentito una partecipazione da remoto che non ha precedenti tra gli Ordini professionali.
Il Presidente Alessandro Miceli ha dato il via all'Assemblea, dando il benvenuto a tutti i presenti e ringraziandoli per il loro ammirevole impegno nelle questioni ordinistiche. Un tema centrale della discussione è stato la conferma della quota di iscrizione e rinnovo per il 2025, che rimarrà invariata, decisione presa dopo un'attenta analisi delle necessità economiche dell'Ordine.
Il Presidente ha poi illustrato gli obiettivi per l'anno nuovo, ponendo l'accento sulla volontà di ampliamento dell'offerta formativa per gli iscritti, con l'intenzione di espandere gli eventi in tutte le nostre tre regioni. A tal fine, stata confermata la disponibilità dell'Ordine a supportare le proposte formative degli iscritti, i quali potranno proporre eventi nei propri territori, richiedendi l'approvazione e il patrocinio dell'Ordine.
Un altro punto cruciale è stato l'impegno dell'Ordine a collaborare con le altre istituzioni ed enti del territorio, con l'obiettivo di aumentare la visibilità dei Biologi e il rilevo della nostra professione. È emersa, poi, la volontà di far sentire la voce dei Biologi anche a livello di cittadinanza, con iniziative volte a sensibilizzare la popolazione e ampliare il riconoscimento della professione.
Si è animata, poi, una discussione circa i provvedimenti da adottare nei confronti dei morosi e degli inadempienti, con la conferma delle misure per garantire il rispetto degli obblighi professionali e per tutelare gli iscritti in regola.
Dopodichè, il Consigliere e Tesoriere, Massimo Geuna, ha presentato la previsione di bilancio per il 2025, con una prospettiva accurata e positiva, ma realistica, evidenziando ancora una volta la necessità di misure rigorose contro i morosi, inclusa la denuncia all'Agenzia delle Entrate per chi non salderà le sanzioni economiche.
Infine, Alessandro Verrino, Presidente del Collegio dei Revisori, ha confermato la necessità di una gestione attenta e precisa del bilancio dell'Ordine, ribadendo l'importanza dell'adozione di comportamenti corretti nei confronti degli obblighi a carico degli iscritti, al fine di garantire la sostenibilità dell'Ordine e il rispetto dei suoi iscritti.
Alla fine delle relazioni, il bilancio consuntivo del 2024 e il bilancio preventivo per il 2025 sono stati approvati all'unanimità, sia dai presenti in sede sia dai partecipanti in collegamento da Genova.
La chiusura dell’Assemblea ha rivisto l'intervento conclusivo del Presidente Miceli e dei membri del Consiglio, i quali hanno ribadito la volontà di costruire una rete di collaborazioni significative e durature, e ampliare il prestigio della professione. Infine è stato auspicato per l'anno a venire un maggiore coinvolgimento degli iscritti, con l'intenzione di aumentare la rilevanza della nostra professione e l'impegno del nostro Ordine.
L'Assemblea di oggi ha rappresentato un momento importante per riflettere sugli obiettivi raggiunti e sulle sfide future da affrontare con positività e propositività, e con l'impegno dell'Ordine di farsi promotore dei suoi iscritti e di accogliere le proposte e le esigenze di tutti i suoi Biologi, nella speranza di una maggior partecipazione e collaborazione di tutti.
| | | Iscrizioni dicembre 2024: quest'anno valide per tutto il 2025
C'è una novità riguardo alle iscrizioni all'Ordine dei Biologi: chi si iscrive nel mese di dicembre 2024, vedrà la propria iscrizione valida per l'intero anno solare 2025, senza dover effettuare il rinnovo di gennaio 2025.
Questa possibilità è stata valida solo per le iscrizioni effettuate nel mese di dicembre 2024. Gli iscritti dovranno comunque procedere con il rinnovo della quota annuale a partire da gennaio 2026, come previsto dal regolamento.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, rivolgersi alla segreteria. | | 30 ottobre 2024: la Fnob approva il nuovo Codice Deontologico per i Biologi
Desideriamo ricordare agli iscritti che il Consiglio Nazionale della FNOB ha approvato il nuovo Codice Deontologico, entrato in vigore il 30 ottobre 2024, segnando un passo importante per la professione del Biologo.
L’aggiornamento, conforme alla Legge 3/2018, ha introdotto disposizioni aggiornate per rispondere alle esigenze di professionisti, Ordini Territoriali e collettività.
Principali novità:
- Pubblicità: obbligo di trasparenza e veridicità nelle comunicazioni.
- Formazione obbligatoria: aggiornamento continuo sui principi deontologici.
- Responsabilità professionale: obbligo di polizza assicurativa per i danni derivanti dall’esercizio della professione.
- Conflitto di interesse: maggiore trasparenza e imparzialità.
- Sicurezza e salute pubblica: rafforzamento della tutela del benessere umano nelle attività professionali.
Per chi non lo avesse già fatto, vi invitiamo a consultare la comunicazione intera: | | | | L’Università di Torino cerca Biologi che accolgano tirocinanti nei propri studi
L’Università degli Studi di Torino, rappresentata dai coordinatori del Corso di Laurea Magistrale in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana, invita i Biologi iscritti al nostro Ordine a collaborare per offrire agli studenti un’esperienza pratica nell’ambito dello stage curricolare previsto dal corso di studi.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di favorire la crescita professionale dei futuri laureati, consentendo loro di svolgere attività operative presso studi professionali.
Questa opportunità si traduce in un reciproco beneficio: - Per gli studenti: l’ingresso in un contesto lavorativo per acquisire competenze pratiche, come la compilazione di tabelle di anamnesi, rilevazioni di misure e la gestione di documentazione.
- Per i Biologi: il supporto concreto nelle attività quotidiane dello studio, senza oneri economici, e il contributo alla formazione delle nuove generazioni, .
L’Università di Torino garantisce regolare copertura assicurativa per i tirocinanti.
I Biologi interessati sono invitati a comunicare il proprio nominativo alla segreteria dell'Ordine, la quale provvederà a stabilire i contatti con l’Università per fornire ulteriori dettagli.
Contribuire alla crescita delle nuove generazioni di Biologi significa rafforzare il futuro della professione: un ruolo che tutti siamo chiamati a sostenere! | | Iscrizione alle Graduatorie Ambulatoriali 2026 del Comitato Zonale di Genova
Anche quest'anno, il Comitato Zonale di Genova offre ai professionisti Biologi l'opportunità di iscriversi alle graduatorie ambulatoriali 2026 tramite un programma informatico dedicato. L'iscrizione sarà disponibile esclusivamente online, dal 1 gennaio al 31 gennaio 2025.
Per facilitare la procedura, il programma guiderà i professionisti attraverso ogni fase, rendendo il processo semplice e intuitivo. Attraverso il link dedicato, sarà possibile: - Creare un nuovo account
- Compilare la domanda online
- Inviare la domanda direttamente dal sistema
Procedura da seguire: - Compilare il modulo online.
- Allegare una marca da bollo da 16 euro e una copia della carta di identità in corso di validità.
- I metodi per la scansione e la trasmissione dei documenti saranno spiegati nel dettaglio durante il processo di iscrizione.
Si ricorda che il modulo online dovrà essere inviato esclusivamente tra il 1 gennaio e il 31 gennaio 2025.
In caso di difficoltà tecniche durante l'iscrizione, si invita a contattare il supporto dell'applicativo all'indirizzo email: smartgrad@eim.it. |
| BIOLOGI IN PRIMA LINEA: SFIDE E RESPONSABILITÀ
| |
La rilevanza dello SPID e della CIE
Nel mondo digitale di oggi, l'identificazione sicura e univoca è diventata una necessità fondamentale per interagire con le pubbliche amministrazioni, e non solo. Sia per l'accesso ai servizi publici e della cittadinanza sia per quelli offerti dal nostro Ordine, avere uno SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la CIE (Carta d'Identità Elettronica) è ormai quasi indispensabile e lo sarà sempre di più. Dunque, è il caso di non farsi trovare impreparati.
Cosa sono lo SPID e la CIE? Per chi non lo sapesse, SPID è il sistema che consente di accedere in modo sicuro e semplice ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati, utilizzando un'unica e univoca identità digitale certificata. Grazie allo SPID, è possibile effettuare operazioni come il rinnovo di documenti, la consultazione di pratiche fiscali o l'accesso a servizi sanitari, tutto da remoto e senza necessità di recarsi fisicamente agli sportelli. La CIE, invece, è un documento elettronico che, oltre a garantire l’identità del titolare, può essere utilizzato per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e, sempre più, anche a quelli privati. La CIE contiene un chip che permette l’autenticazione digitale in maniera altrettanto sicura di SPID.
La rinnovata importanza di SPID e CIE per interagire con l'Ordine dei Biologi L'accesso ai servizi dell'Ordine dei Biologi sarà possibile solo tramite SPID o CIE, e queste modalità sono indispensabili per effettuare una identificazione univoca e certificabile. L'adozione di queste tecnologie garantisce che solo chi è effettivamente iscritto possa interagire con la piattaforma, accedendo ai servizi individuali e alle funzioni riservate. Questo processo non solo aumenta la sicurezza e la trasparenza nelle interazioni con l'Ordine, ma permette anche di accelerare e semplificare le pratiche. Per entrare nel portale individuale dell'Ordine e usufruire dei vari servizi online, sarà necessario autenticarsi tramite SPID o CIE. Non sarà più necessario, dunque, recarsi fisicamente presso gli sportelli, riducendo al minimo il tempo e lo sforzo necessari per completare tali operazioni.
I vantaggi dell'Identità Digitale Possedere SPID e/o CIE non solo semplifica l'interazione con l'Ordine dei Biologi, ma porta anche numerosi altri vantaggi, come: Accesso semplificato ai servizi pubblici: SPID e CIE vi permettono di accedere facilmente a una vasta gamma di servizi della pubblica amministrazione, senza dover fare lunghe code o gestire complesse autenticazioni multiple. Maggiore sicurezza: SPID e CIE offrono una sicurezza elevata, proteggendo i vostri dati personali e le vostre operazioni online. Immediato e da remoto: entrambi i sistemi consentono un accesso immediato ai servizi, permettendo di completare pratiche e operazioni online ovunque vi troviate, senza la necessità di recarvi fisicamente in loco. Facilità di utilizzo: una volta attivati SPID o CIE, l'autenticazione per accedere ai servizi è semplice e veloce, e consente di ottimizzare l'efficienza delle pratiche.
SPID, CIE e l'App IO: un triangolo di efficienza L'App IO, compatibile con l'accesso mediante SPID e CIE, consente di ricevere aggiornamenti in tempo reale, comunicazioni ufficiali e notifiche importanti e personali. La combinazione dell'Identità Digitale e dell'App IO vi consentirà di rimanere sempre aggiornati e pronti a sfruttare le opportunità che l'Ordine e le altre istituzioni pubbliche offrono.
Perché vi invitiamo ad avere SPID o CIE? L'adozione di SPID e CIE non rappresenterà solo una necessità per accedere ai servizi online dell'Ordine, ma anche un vantaggio concreto per semplificare la vostra vita professionale e personale. L'uso di queste modalità di identificazione digitale, infatti, è destinato a crescere in futuro, e sarà sempre più fondamentale per accedere a nuovi servizi e opportunità che l'Ordine offrirà.
Assicuratevi di possedere SPID o CIE e iniziate a godere di tutti i vantaggi che questi strumenti offrono, sia per l'accesso ai servizi dell'Ordine sia per interagire con altre amministrazioni pubbliche. Aiutateci a capire le vostre necessità, compilate il sondaggio sottostante: Sondaggio. |
| | |
Insieme contro la violenza: l’impegno dell’Ordine dei Biologi per un futuro senza paura
Il 25 novembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, l'Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta ha partecipato all'evento “Serve alleanza”, organizzato dal Telefono Rosa Piemonte presso il Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino. L’Ordine ha voluto farsi portavoce di un impegno collettivo, riconoscendo l’urgenza di combattere ogni forma di violenza, in particolare contro le donne.
La giornata è stata segnata da riflessioni intense e dai numeri che raccontano storie di dolore ma anche di speranza: solo nel 2023, il Telefono Rosa Piemonte ha accolto 749 donne vittime di violenza, di cui 129 giovani tra i 14 e i 29 anni, un dato che colpisce e rimanda a vite segnate troppo presto da esperienze che nessuno dovrebbe affrontare da solo.
Questi numeri non sono solo statistiche: sono voci, storie, paure e speranze che devono essere ascoltate.
Durante l'evento, è stato condiviso un potente messaggio:
la violenza contro le donne è un problema culturale e sociale che richiede una forte alleanza, senza compromessi, tra istituzioni, associazioni e cittadini.
La partecipazione speciale di Luciana Littizzetto, con il suo impegno e la sua sensibilità, ha dato voce a chi troppo spesso resta in silenzio, ricordando l’importanza di non abbassare mai la guardia.
Il nostro Ordine, consapevole del valore della vita in tutte le sue forme, si impegna a sostenere con forza questa battaglia. Perché ogni gesto, ogni parola, ogni scelta può fare la differenza. Uniamo le forze per costruire un futuro in cui nessuna donna debba più avere paura.
Biologi, unitevi all'impegno del nostro Ordine.
"Non possiamo cambiare il passato, ma possiamo essere il cambiamento che proteggerà il futuro."
| | | L’Ordine dei Biologi PLV e l’Istituto Zooprofilattico uniti per la formazione scientifica
L'Ordine dei Biologi PLV annuncia una nuova e fondamentale collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta.
L'incontro, tenutosi lo scorso 22 novembre, che ha visto la partecipazione del presidente dell'Ordine, Alessandro Miceli, e del direttore generale dell'Istituto, Claudio Ghittino, rappresenta un passo fondamentale per il futuro e lo sviluppo delle due istituzioni.
L'obiettivo della collaborazione è quello di costruire relazioni stabili e durature, che consentano di realizzare progetti scientifici rilevanti e di valore, con particolare attenzione alla sicurezza alimentare e alla Ricerca. Le due realtà si sono impegnate di comune accordo a sviluppare iniziative formative congiunte, creando sinergie che genereranno nuove opportunità per la crescita professionale dei Biologi e per il territorio comune.
Questo incontro getta le basi per una cooperazione che si prevede essere strategica e proficua, con il fine di promuovere e sviluppare la formazione scientifica nelle nostre regioni, arricchendo l'offerta formativa e contribuendo al progresso delle conoscenze scientifiche.
| |
| LA PROFESSIONE DEL MESE | | | | Il promotore di attività scientifiche
Sempre più istituzioni scientifiche, università, ospedali e associazioni cercano professionisti in grado di comunicare la Scienza in modo chiaro ed efficace. In questo contesto, una figura emergente è quella del promotore di attività scientifiche istituzionali, che unisce competenze scientifiche a capacità comunicative per promuovere le attività di ricerca e sensibilizzare il pubblico su tematiche importanti. Il ruolo del promotore di attività scientifiche è cruciale per lanciare progetti, organizzare e promuovere eventi, laboratori didattici e attività di sensibilizzazione. Queste iniziative, spesso rivolte a scuole e famiglie, hanno lo scopo di rendere comprensibili temi complessi, come la prevenzione del cancro, e di far conoscere l'importanza della ricerca scientifica per il bene della collettività. Il promotore di attività scientifiche ha il compito di tradurre il linguaggio tecnico della Scienza in comunicazioni accessibili, adattando il messaggio ai vari pubblici, dai pazienti ai donatori, passando per il grande pubblico e i potenziali collaboratori. Per svolgere questo ruolo, il Biologo deve possedere una solida preparazione scientifica, un forte interesse e vocazione per la divulgazione, e abilità nel networking e nella gestione di eventi. Si tratta di un lavoro complesso e sfaccettato, adatto ai Biologi più versatili e flessibili.
Per saperne di più, consultare l'articolo dedicato al ruolo del promotore di attività scientifiche.
|
|
|
---|
| | |
Cos’è il sistema di Educazione Continua in Medicina?
Il sistema di Educazione Continua in Medicina (ECM) è un obbligo che riguarda tutti i professionisti dell'ambito sanitario, i quali devono curare costantemente la propria formazione al fine di garantire, come da propria etica professionale, la salute individuale e collettiva. La partecipazione alle attività di formazione continua, infatti, è un requisito indispensabile per esercitare la professione, sia come dipendente sia come libero professionista, ai sensi dell’art. 16-quater del D. Lgs. n. 502 del 1992.
Tutti i professionisti iscritti all'Ordine Nazionale dei Biologi, a seguito dell'entrata in vigore della Legge Lorenzin (L. 11 gennaio 2018, n. 3), sono ora considerati appartenenti alla professione sanitaria e, come tali, sono soggetti all’obbligo di formazione continua secondo la normativa ECM. La vigilanza sull'Ordine Nazionale dei Biologi è ora affidata al Ministro della Salute, rendendo la formazione continua ancora più fondamentale per i Biologi. |
|
| | EVENTI E CORSI ECM PROPOSTI E PATROCINATI DALL'ORDINE | | | Corso FNOB: "L’approccio One Health nella valutazione e sorveglianza ambientale"
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB) organizza un corso di formazione a distanza /FAD) dal titolo "L’approccio One Health nella valutazione e sorveglianza ambientale", che si terrà il 21 e 22 gennaio 2025 in modalità e-learning sincrono. Il corso, accreditato ECM, è pensato per fornire conoscenze avanzate sul modello integrato One Health, che connette salute umana, animale e ambientale.
Il programma prevede 12 ore di formazione, suddivise in due moduli, con sessioni teoriche e case study. Al termine, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza e il materiale didattico.
Costi di iscrizione: - €120 per i primi 60 iscritti (grazie a un contributo FNOB di €10.000)
- €200 per i successivi iscritti FNOB
- €240 per i non iscritti all’albo FNOB
Il numero massimo di partecipanti è 100, con una soglia minima di 50 iscritti per l’attivazione del corso. Le iscrizioni sono aperte, ma si consiglia di procedere tempestivamente per garantire la propria partecipazione.
Per maggiori dettagli consultare l'avviso. | | | In arrivo la II edizione del Master in Comunicazione della Scienza
L'Università degli Studi di Torino presenta la nuova edizione del Master di I livello in "Comunicazione della Scienza", promosso dal Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche e patrocinato dall’Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta.
Il Master mira a formare professionisti nella comunicazione scientifica, rispondendo all'esigenza di una corretta divulgazione dei temi complessi. Il percorso è aperto a laureati di tutte le discipline e si svolgerà prevalentemente in presenza, con esercitazioni pratiche e tirocinio curricolare.
Dettagli principali: - Sede: Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, AOU San Luigi Gonzaga (polo didattico), Orbassano (TO).
- Iscrizioni: fino al 13 gennaio 2025.
- Limite iscrizioni: massimo 30 partecipanti.
- Costo: €1.500 (rateizzabili).
Per maggiori informazioni e dettagli su iscrizione, requisiti e programma, consultare la locandina, il bando e visitare il sito del Master. | | | | |
| | | | | | |
|
---|
| | BACHECA OFFERTE DI LAVORO | | |
| Invito alla collaborazione: proposte per iniziative formative e informative
L'Ordine dei Biologi PLV continua il suo impegno nel promuovere iniziative di valore, con l’obiettivo di mantenere gli iscritti costantemente informati e coinvolti, offrendo un supporto completo e mirato alla pratica professionale del Biologo in tutte le sue declinazioni.
Invitiamo, pertanto, tutti i colleghi a farsi promotori di nuove iniziative formative e informative nei nostri territori, proponendo temi e attività che rispondano alle esigenze locali.
La partecipazione attiva di tutti è fondamentale per arricchire la nostra offerta formativa e per contribuire in modo concreto alla crescita della Comunità Professionale. È proprio grazie al contributo di ciascuno di voi che possiamo costruire un percorso sempre più ricco e utile per tutti.
Vi incoraggiamo quindi a farvi avanti e proporre le vostre idee, facendo sentire la vostra voce per arricchire e aumentare la rilevanza la nostra rinomata professione.
Avviso completo. |
| | | SEGRETERIA DELL'ORDINE Orari di apertura al pubblico Sede: Via Alberto Nota, 3 - Torino | Telefono: 011 19852411 Email: segreteria@ordinebiologiplv.it | PEC: segreteriabiologipiemligvda@pec.it
Aperta dal lunedì al venerdì: 09:00 - 13:00 e 13:30 - 16:30
Sabato e domenica: chiuso
| |
|
---|
|
Legal notice: la presente comunicazione riveste natura di informazione di servizio resa su temi e argomenti istituzionali dall'Ordine dei Biologi del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta e ti viene inviata in quanto iscritto presso il predetto ente. L’oggetto, i contenuti e ogni altro elemento della presente comunicazione non ha fini commerciali o promozionali né risvolti o interessi di natura economica.
Se non desideri più ricevere le nostre email puoi inviare richiesta di cancellazione a: segreteria@ordinebiologiplv.it |
|
---|
|
|